E' possibile registrarsi per visitare International Hardware Fair Italy, la nuova fiera di Koelnmesse che si terrà presso il quartiere fieristico di Bergamo dal 5 al 6 maggio prossimo.
Quattro manifestazioni - GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.
“Le persone sono più importanti dei prodotti, senza le persone non ci sono le idee”, Franco Morganti, CEO di Kapriol. E' il messaggio portante della serata organizzata per i festeggiamenti del 95° anniversario.
Il Gruppo opera con 9 rivendite edili ubicati tra la Liguria e l'Alta Toscana, uno show room, un centro arredo e, nello scorso mese di maggio, ha aperto un centro brico in affiliazione con Brico io. Alla guida Giuseppe Iozzelli con i figli Davide e Lorena.
Dal 3 Ottobre 2022, il magazzino edile e lo showroom di Orsini Commerciale S.R.L. entrano a far parte del gruppo Eternedile S.p.A.
Lo chiede a gran voce tutta la filiera delle costruzioni, una richiesta emersa il 22 settembre, nel corso del Convegno Nazionale di Sercomated “Bonus edilizia: il giorno dopo”.
Dal 7 al 9 ottobre 2022, presso il Centro Fieristico SiciliaFiera si terrà Saem 2022, il sistema delle costruzioni a 360 gradi.
"Bonus Edilizia: il giorno dopo" è il titolo del Convegno Nazionale Sercomated 2022 che si terrà il 22 settembre. Per capire qual è il mercato del post bonus e quali sono le prospettive future.
Si tratta di un reparto che, in questi ultimi anni, ha guadagnato sempre più spazio nei centri brico e home improvement.
Un mercato in forte crescita con dinamiche di sviluppo future molto positive, grazie alla sempre maggiore attenzione delle imprese al contenimento dei costi e all’uso di macchine e attrezzature aggiornate.
Una nuova immagine coordinata e una presenza sempre più massiccia sul web e sui social per andare incontro al mercato e portare valore aggiunto alle rivendite aderenti
Uno Speciale dedicato all'edilizia, declinato dal punto di vista della distribuzione. Non solo rivendite edili ma anche l'andamento dei reparti in Gds e in ferramenta.
Tra Pnrr, Superbonus 110% e gli altri incentivi, tutta la filiera dell’edilizia è ritornata protagonista della scena economica del Paese. E la Gds del brico?
Incontro con Mario Verduci, segretario generale di Federcomated, la Federazione Commercianti Cementi Laterizi e Materiali da Costruzione Edili.
In questa analisi approfondiamo la parte relativa agli utensili manuali per carpentieri, muratori e piastrellisti quali martelli, mazze, scalpelli da muratore, spatole, cazzuole, frattoni, che hanno delle pareti dedicate, anche se a volte sono in parte misti con altri utensili (vedi martelli).
Gruppo Baustoff+Metall è una realtà che, nel 2021, ha chiuso con un fatturato superiore al miliardo di euro. Intervista con Jordan Brocchi, direttore di filiale.
Di Würth, e in particolare della filiale italiana parliamo sempre volentieri perché è un vero “laboratorio distributivo”, con tante sperimentazioni differenti.
Il forte aumento dei prezzi dei materiali, certificato di recente dal MIMS, il Ministero per la mobilità sostenibile (ex Infrastrutture), evidenzia una debolezza della nostra economia e in particolare di quella legata alle materie prime e ai prodotti per l’edilizia e le costruzioni.
Le attese per il 2022 erano altamente positive dopo un 2021 decisamente eccezionale per tutti i comparti produttivi e distributivi, ma lo spettro inflazione e il conflitto in Ucraina destabilizzano la crescita.
Il settore delle costruzioni non ha mai fatto segnare, nella sua storia recente, un incremento così significativo della produzione come quello registrato nel 2021, ma attenzione a pensare che questa sia la normalità.
Un nuovo approfondimento sui reparti dedicati all'edilizia in GDS e in ferramenta. Perchè le sovrapposizioni con le rivendite edili ci sono e non sono rare.
Si allarga la rete di HABIMAT, il brand di BigMat dedicato alle finiture e al mondo dell’interior design che oggi conta oltre 40 showroom. Nuove aperture in Vaticano e Avezzano.
Il primo in ordine di tempo ad Altamura (BA) e il secondo a Campi di Bisenzio (FI) confermano un periodo piuttosto effervescente per l'attività di sviluppo sul territorio nazionale di Gruppo Made.
Lo store è il primo ‘Store Express’ nel centro di Milano e il secondo in Italia. Si trova in via Padova ed è l’ottavo nella zona di Milano e il primo dei quattro negozi che apriranno nel capoluogo lombardo nel corso del 2022.
I circa 25.000 metri quadri di magazzino dei quattro centri di Edil Logistica ospitano oltre cinquemila referenze di una cinquantina di produttori. E si ordina via web.
I tanti gruppi e consorzi presenti nel mercato della distribuzione edile italiana in futuro dovranno decidere cosa fare, se diventare grandi ma soprattutto come farlo.
Si è svolto a metà novembre a Parigi il Congresso Internazionale 2021 di BigMat che, quest’anno ha scelto le luci della “ville lumière” per festeggiare il traguardo dei 40 anni in Europa.
Alla “Casa degli Azzurri” di Coverciano la prima edizione del Forum Orsolini, all’insegna di formazione e di team building per festeggiare gli ottimi risultati del 2021 con il +40% di fatturato.
New Balance ha deciso di entrare nel mondo workwear con una nuova linea di calzature e ha scelto AUDES Group per la distribuzione sul territorio italiano.
Diventano tre i punti vendita con show-room di Made Distribuzione con l'acquisizione di una nuova location, Pennati a Basiano (MI). Oltre a Casorezzo e Lissone.
Per la prima volta l’Italia presenta numeri da ripresa economica d’altri tempi e per la prima volta il settore delle costruzioni mostra indicatori migliori di quelli medi europei.
Klimahouse 2022, la Fiera Internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia verrà spostata da gennaio a maggio.
La piattaforma dedicata ai professionisti dimostra l’attenzione del marketplace al mercato italiano e il suo approccio verso le specifiche esigenze locali.
Secondo il Cerved sono gli 46.700 intermediari commerciali che operano nel mondo della distribuzione edile. Un mondo non facile e poco studiato, con 29 miliardi di fatturato.
In un contesto di forte crescita nei mercati della ristrutturazione e della costruzione, il gruppo Saint-Gobain prosegue il suo sviluppo e prevede di assumere circa 36.000 dipendenti in tutto il mondo nel 2022.
Da trent’anni punto di riferimento per le imprese del territorio messinese, la realtà guidata dalla famiglia Denaro ha scelto BigMat per proseguire il percorso di crescita e sviluppo.
E' il punto di vista di Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano. Una visione che vede nel fattore umano la vera sfida del futuro della distribuzione (non solo edile).
Il progetto Biosphera non è di sola natura scientifico-sperimentale. in Italia sono 42 gli edifici costruiti con questo protocollo e 13 i cantieri aperti tra Svizzera e Nord Italia per la realizzazione di fabbricati residenziali, scuole e strutture ricettive.
Milano si prepara ad accogliere il mondo dell’edilizia e delle costruzioni con Made expo, dal 22 al 25 novembre 2021 nel quartiere di Fiera Milano a Rho-Pero.
Prezzi impazziti e domanda forte. La necessità di riflettere sulle scelte strategiche che riguardano l’assetto futuro delle rivendite di materiali edili.
È partita la campagna unitaria di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil a sostegno della vaccinazione contro il Covid-19. Una campagna, chiamata #Antivirus, che entrerà in tutte le fabbriche del legno, cemento, laterizi, lapidei, negli uffici e nei cantieri per spingere i lavoratori verso il...
Orlandi Edilizia rappresenta un importante punto di riferimento per artigiani e imprese dell’area di Subiaco (RM).
Dal Convegno nazionale Sercomated 2021, l’edilizia mette le carte in tavola e scommette su crescita dimensionale e filiera compatta, su ecosostenibilità e digitale.
I risultati 2020, la pandemia e le aspettative per il 2021. Nell'intervista a Vincenzo Zanutta, ad dell'omonima azienda, non mancano le riflessioni sul rincaro delle materie prime. Una "bolla che rischia di provocare un forte rincaro dei prezzi delle abitazioni".
INOHA, L'associazione francese dei produttori di materiali per il bricolage e la casa, ha presentato il nuovo consiglio di amministrazione, il piano strategico di azione fino al 2025 e i dati del mercato 2020.
Intervista all'ad Francesco Pettenon. Lo spunto arriva dalla presentazione della nuova linea Fila dedicata al DIY. Un fatto che la dice lunga sull’evoluzione dei mercati e dei canali distributivi.
Il Gruppo, con base in Friuli Venezia Giulia, prosegue il suo progetto di crescita in Lombardia, con l’apertura di una nuova filiale a Milano, in zona Greco-Pirelli. E' il 30° punto vendita.
Si svolge fino al 31 maggio la Festa dell’Edilizia di Orsolini Spa. In tutti i punti vendita arriva il cashback 10% per le imprese. Sono previste promozioni e iniziative formative rivolte ai professionisti.
Saint-Gobain ha inaugurato la prima casa unifamiliare al mondo, realizzata in cemento stampato in 3D. La consegna delle chiavi all'inquilino, è avvenuta a Eindhoven, nei Paesi Bassi.
Nell’anno dell’emergenza Covid il mattone ha perso 161mila occupati fra il settore delle costruzioni e i servizi immobiliari con il record negativo del quinquennio. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Istat in riferimento alla situazione...
Warmango è il distributore digitale di materiale da costruzione dedicato esclusivamente agli artigiani. Nato nel 2016, con sede a Lione in Francia, ora entra in EDIN, la piattaforma europea del management dell'industria edile.
Cotugno, 55 anni, è stato nominato ieri, 26 gennaio, presidente di Confapi Lazio Produzione, Distribuzione, Materiali Edili, Ferramenta, Elettrico, Termoidraulico. L'organizzazione rappresenta oltre 80 mila imprese.
La fiera di Bolzano dà appuntamento dal 27 al 29 gennaio 2021 con la manifestazione in edizione digitale. Sono previsti 57 ore di live-streaming, 40 esperti internazionali e 2 palchi.
Würth e Federmobili siglano un accordo strategico di collaborazione per rafforzare il know how del montaggio e fissaggio dell’arredamento a favore dei clienti e di tutti gli stakeholder.
Nuovi materiali e nuove tecnologie impongono formazione e competenze per affrontare l'evoluzione dei materiali e delle tecniche di costruzione. Anche in vista del Recovery Plan governativo.
Si è conclusa il 29 dicembre l’acquisizione di Spaberg Spa, importante realtà milanese operante nel settore della vendita e distribuzione di materiali edili e di finiture per la casa.
La prima parete in cartongesso con una componente ferromagnetica e una elettronica che permette di creare superfici attive con punti di alimentazione invisibili.
Da emporio a specialisti dell’edilizia: lo storico rivenditore di materiali edili di Vercelli celebra una storia lunga oltre un secolo.
Il progetto comprende un sistema convergente di fisico e digitale. On e l’off line ed una rete di punti vendita Specialisti della Ristrutturazione® rivolti a professionisti e privati.
Ritorna l'analisi delle performance economiche e finanziarie di alcune più note insegne del bricolage. La lettura dei bilanci è di Federico Della Puppa, del Centro Studi YouTrade.
Nel mese di agosto aperti i negozi di Moncalieri (TO), Borgomanero (NO), Correggio (RE) e Montevarchi (AR). Oltre 500 mq e 5000 prodotti in assortimento per ogni negozio dell’artigiano.
Il primo negozio automatizzato in Italia conta oltre 2.000 referenze e consente di acquistare o ritirare gli ordini 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Il primo prototipo a Sommacampagna (VR).
Il famoso decreto Rilancio è legge. Dal Superbonus al 110% al credito d'imposta per la mancata partecipazione a fiere. Quello che interessa al settore.
Aprirà al pubblico il 27 luglio prossimo il nuovo negozio a insegna CREATU’. La nuova filiale Centroedile Milano aprirà nel capoluogo lombardo, in via Arquà, angolo via Leoncavallo.prossimo il nuovo negozio a insegna CREATU’. La nuova filiale Centroedile Milano aprirà nel capoluogo...
Dal primo giorno di luglio 2020, fino al 31 dicembre 2021 è possibile accedere al Superbonus del 110% per gli interventi di miglioramento energetico degli edifici. Peccato manchino la conversione in legge e i decreti attuativi.
Doveva tenersi dal 9 al 13 novembre, ma il Cersaie di Bologna salta l’edizione 2020 e prepara il 2021, con un fitto calendario di incontri già nel prossimo autunno.
Lunedì 8 giugno taglio del nastro per il nuovo Würth store di Oderzo in provincia di Treviso. 900 mq e 5.000 prodotti. Con il claim “Back to work, ripartiamo insieme” Würth apre un nuovo Würth Store in via Sordello 10 a Oderzo (TV). Il punto vendita dedicato in particolare ad artigiani e...
Nell'ambito del Digital Forum Edilizia, Ferdinando Napoli, founder Edilportale e Archiproducts, ha commentato i dati di affluenza al portale e l'evoluzione delle modalità di ricerca e acquisto del prodotto.
Settef, brand di Cromology Italia specializzato nelle pitture e soluzioni tecniche per la facciata, ha siglato un accordo di partnership con Gruppo Xella.
E' una lettera aperta quella del Consorzio BigMat che chiede una ripartenza a breve, in piena sicurezza. Pronto un piano di sicurezza per i punti vendita.
Anche le associazioni e i diversi attori della distribuzione edile hanno proposto al Governo un proprio documento che riassume in 4 punti le richieste del settore.
Cosa succede a colorifici, produttori, applicatori e imprese? Un contributo editoriale, un'intervista realizzata da FEL a Gianni Martinetti, presidente di Avisa, l'associazione di categoria.
E' il risultato della fusione tra le siciliane BigMat Bema di Belpasso e Cuscunà Srl di Mascalucia, in provincia di Catania. 38 addetti per un'offerta completa che parte dalle fondamenta.
Light + Building, la fiera mondiale dedicata all'illuminazione e alle tecnologie e servizi per la costruzione, si svolgerà dal 27 settembre al 2 ottobre 2020.
In seguito agli ultimi sviluppi legati al coronavirus, la manifestazione prevista a Firenze per i giorni 28 e 29 febbraio, è stata rimandata a settembre.
Emesso il comunicato con la decisione di rimandare la manifestazione che avrebbe dovuto tenersi l'8 marzo prossimo. Nuova collocazione nella seconda metà di settembre.
Le novità della Manovra di Bilancio 2020 presentate da Federmobili, con particolare attenzione, ovviamente, al Bonus Mobili (ed elettrodomestici) che viene replicato fino al 31 dicembre. Ma c'è anche il Bonus "camerette".
Lo stretto rapporto tra gli italiani e la casa ha radici profonde ed è sempre più solido: da recenti indagini risulta che il 78% degli italiani possiede una casa, mentre in Germania, ad esempio, la quota di proprietari scende al 45,7%[1]. La casa rimane quindi un investimento centrale per gli...
Da anni l'istituto di ricerca GFK è l'unico che, in Italia, analizza l'andamento delle vendite nel mercato del Diy. La prima volta che mostrò lo slide relative ai DIY Superstores fu nel 2009. Sono andata a ripescare le slide dell'epoca.
Come di consueto gran pienone fin dalle prime ore del mattino, con parcheggi pieni di auto di visitatori sia Pro ma anche a molti privati. Diverse e numerose le promozioni per l'occasione, con prodotti letteralmente andati a ruba.