Uno Speciale dedicato all’edilizia, declinato dal punto di vista della distribuzione. Non solo rivendite edili ma anche l’andamento dei reparti in Gds e in ferramenta.
Abbiamo voluto fermarci un momento e raccogliere informazioni con interviste e approfondimenti sull’andamento di un settore da sempre protagonista dell’economia italiana. Tanto più in un periodo intensissimo, come quello compreso in quest’ultimo biennio, contraddistinto da un fermo pressochè totale nei primissimi mesi della pandemia, nel 2020, ad una vorticosissima ripresa nel corso di tutto il 2021. E, ancora, il primo quadrimestre primo del 2022, pur partito positivamente, fa emergere tutte le criticità e incertezze provocate dal caro materie prime, caro energia e, non ultimo dal conflitto Ucraina-Russia.
Siamo partiti da un’analisi generale, successivamente aggiornata a firma Federico Della Puppa, per passare al caro prezzi e l’andamento dei comparti dell’edilizia in Gds brico e ferramenta a cura di GFK, accompagnata da una visita “Tra i reparti” a firma Carlo Botta.
Si succedono, poi, una serie di contributi da parte di realtà della distribuzione edile e non, con l’approfondimento di un produttore che è anche un distributore e la testimonianza di un iperspecializzato. Il tutto suggellati dalle posizioni istituzionali di Fercomated, nelle parole di Mario Verduci, segretario generale.
Come sempre, per gli Speciali di TEN-diyandgarden, speriamo che siano di vostro interesse e buona lettura!
Tutti gli articoli

Edilizia. Dopo l’annus horribilis, l’annus mirabilis

Edilizia. Rivedere le stime per l’anno in corso

Il mercato dell’edilizia e l’escalation dei prezzi

Edilizia. Cosa succede in GDS e ferramenta?

Tra i reparti. Utensili manuali per l’edilizia

Edilizia e distribuzione, ottimismo ma con tante criticità

Federcomated, tra economia circolare (Consorzio REC) e formazione

Gruppo MADE: “Non scendere su terreni di competitività pericolosi”

Gruppo BigMat: “La rivendita edile come presidio territoriale”

Würth Italia: “nuove aperture e pensieri fuori dagli schemi”

Baustoff+Metall: “Il sistema a secco? Un obiettivo da raggiungere”
Lascia un commento