Prosegue l'intenso lavoro di EDRA/GHIN sulla proposta UE che prevede l'obbligo del pagamento a 30 giorni per tutte le transazioni commerciali. Molte le perplessità.
La linea a marchio Parkside non è una novità per gli operatori del settore. Del tutto nuovo, invece, è l'importante slancio - e gli investimenti - che la multinazionale tedesca sta riservando ai prodotti brico e garden.
FERCAM e Dachser rafforzano la presenza sul mercato del groupage nazionale e internazionale e della logistica. A Dachser l'80% delle azioni della nuova realtà.
La Commissione europea ha ufficialmente avviato il processo di co-creazione per il percorso di transizione dell'ecosistema del commercio al dettaglio.
I negozi di bricolage sono attivi anche nel commercio elettronico transfrontaliero. E' il risultato dell'analisi realizzata da Cross-Border Commerce Europe, giunta alla quinta edizione.
IKEA lancia un grande piano di investimenti in Spagna, a partire dall'apertura di un nuovo negozio cittadino a Madrid. In previsione altri 5 negozi cittadini.
La nuova legge garantirà che i prodotti venduti nell’UE, sia online che nei negozi, soddisfino i criteri di sicurezza più rigorosi. Il Parlamento europeo ha approvato giovedì – con 569 voti a favore e 13 contrari – il rinnovo delle norme europee sulla sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari. Il nuovo regolamento adatta la direttiva sulla sicurezza […]
Action ha chiuso il 2022 con risultati estremamente positivi. L'azienda è cresciuta in tutti i paesi in cui opera con un numero record di 280 nuove aperture.
L'obiettivo della partnership è quello di rafforzare i legami con i fornitori comuni nazionali e internazionali, offrire loro nuove opportunità commerciali.
ManoMano riparte con una nuova campagna di comunicazione sia in Italia sia negli altri Paesi dove è presente. E sceglie la radio, con una nuova identità sonora.
L’anniversario è l’occasione per confermare l’interesse per l'Italia, con un piano di espansione 2023 che prevede di raddoppiare le aperture rispetto al 2022.
L'azienda si espande in Europa, in particolare nell’area mediterranea con la filiale Italiana e la recente nascita della filiale Spagnola aperta a Madrid.
Tra i molti temi affrontati anche una riflessione sull'ecommerce e un certo assetto che inizia a dare qualche segnale di cambiamento (ogni riferimento agli algoritmi è puramente casuale).
Le performance del gruppo hanno registrato una flessione delle vendite del 2,8% che diventa 4,1% LFL ma rispetto ai valori pre pandemia il risultato è in crescita del 16,6% LFL.
"La nuova normalità: adattarsi a un mondo in rapida evoluzione", questo il tema portante del prossimo Global Diy Summit che si terrà dall'8 al 10 giugno a Copenaghen. Finalmente in presenza.
Intervista a Reinhard Wolf, presidente di HIMA, l’Associazione delle aziende produttrici nel mercato DIY, Giardinaggio, Edilizia e Mobili. Il punto sul 2021.
La nuova etichettatura ambientale imballaggi, stabilita già da una direttiva europea e pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel 2020, dal 1° gennaio 2022 dovrebbe finalmente entrare in vigore. L’opinione di Conai.
Sul totale mercato mondiale del DIY, Stati Uniti ed Europa rappresentano l'87,4% del mercato del DIY nel mondo (era l'86,6% nel 2019). Home Depot, regina delle insegne.
Si chiama Fastener Fair CONNECTed è il nuovo evento digitale che riunisce gli eventi Fastener Fair di tutto il mondo e riconnette la comunità internazionale di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio.
In due articoli precedenti abbiamo parlato degli aumenti delle materie prime e della scarsità di questi sui mercati internazionali. Ora un aggiornamento della situazione su prezzi, relativi aumenti e disponibilità.
Una ricerca condotta a livello europeo da USP Marketing Consultancy, ha indagato sul comportamento dei consumatori nel mercato DIY in tempi di pandemia, con interessanti confronti tra l’anno appena trascorso e le prospettive per l'immediato futuro.
John Deere ha deciso di prolungare la sospensione della partecipazione ad eventi fieristici in presenza. E dona 250 mila euro alla Medical University di Hannover per la ricerca sul Covid-19.
Il pure player ha annunciato durante una videoconferenza i risultati raggiunti nel 2020, anno che ha registrato un volume d’affari globale di 1,2 miliardi di euro raddoppiando il fatturato.
Se ancora qualcuno nutrisse dei dubbi sul fatto che il futuro della distribuzione del bricolage si giocherà sui servizi, forse questa notizia contribuirà a convincerlo. Qualcosa su cui riflettere.
Indubbiamente un anno da dimenticare, ma non si può negare che mentre per alcuni settori la situazione è drammatica, per brico e garden le vendite rimangono molto positive. Con buone prospettive.
Il progressivo crollo dell'accessibilità economica alle abitazioni in Europa Occidentale è stato un fenomeno costante tra il 2013 e il 2018. E ora? Con il Covid-19, cosa succederà?
Il Covid-19 ha spinto i consumatori a intraprendere un maggior numero di migliorie domestiche. E' il risultato della rilevazione dell'European Home Improvement Monitor nel primo trimestre 2020.
Com'era prevedibile i consumatori hanno scoperto un rinnovato interesse per progetti di fai da te e miglioramento domestico durante il lockdown. I dati di Comscore.
Amazon Web Services (AWS), società di Amazon.com, specializzata in servizi di cloud computing, ha annunciato l'apertura della Regione AWS Europe (Milano).
Com'era prevedibile, si registra una flessione nella attività legate al do it for me (DIFM), al contrario del diy Il dato è stato registrato dall'European Home Improvement Monitor.
La comunicazione odierna, 24 marzo, sulla prossima chiusura della multinazionale tedesca dell’utensileria.
La situazione del commercio al dettaglio nei paesi europei. Le ultime informazioni ad oggi, 18 marzo 2020.
Kingfisher plc fornisce un aggiornamento sull'impatto della pandemia COVID-19 sulla sua attività, insieme alle misure che sta adottando per gestire attivamente i rischi. Negozi chiusi in Spagna e Francia.
Il 2019 è stato sicuramente un anno molto importante per Leroy Merlin Spagna. 8 nuovi negozi, 17 conversioni, l'on line. Investimenti per 166 milioni. E ora il marketplace Hogami.
L'interesse dell'insegna anglosassone per il lavoro dei commercianti e il loro rapporto con gli apprendisti non è nuovo, tanto che il retailer ha pubblicato persino una guida. Ora ritorna con un concorso.
A partire dallo scorso 27 gennaio 2020, il Gruppo Maxeda DIY è entrato a far parte di A.R.E.N.A. Alliance. Ricordiamo che l'alleanza internazionale, di cui fa parte anche Bricofer, è focalizzata sull'approvvigionamento, la negoziazione e il controllo qualità.
Il nuovo round di finanziamento da 125 mio di euro interesserà anche il mercato italiano, secondo per importanza. In particolare l'azienda prospetta l'implementazione del servizio logistico Mano Fullfillmen.
I lavori sono iniziati il 7 gennaio 2020 e l'apertura è prevista per il 2021. Si tratta del nuovo negozio Ikea che aprirà, a Vienna, nella zona di Westbahnhof. Privo di parcheggio, le consegne, entro 24 ore, partiranno dal nuovo centro logistico di Strebersdorf.
L'annosa questione si ripropone da tempo, anzi da sempre, quantomeno nel nostro Paese dove il cosiddetto tradizionale è difficilissimo da quantificare. E se fino a qualche anno fa i centri brico avevano un target definito sostanzialmente dal cliente privato, oggi non è più così.
L’European Ecommerce Report 2019 rivela la costante crescita del tasso di penetrazione di internet in Europa. Lo studio stima che nel 2019, l'eCommerce b2c possa chiudere con un giro d'affari di 621 miliardi di euro, pari a +14% rispetto al 2018.
Continua il processo di trasformazione del colosso svedese che, contestualmente, ai soliti formati, ha avviato una strategia di sviluppo in linea con l'evoluzione del commercio moderno: spazi più piccoli e e-commerce.
I canali tradizionali (negozi specializzati, ferramenta, garden center) coprono l’80% del mercato, mentre la grande distribuzione detiene una quota di circa il 17%. L'e-commerce pesa per il 3% circa.
Aperto in Brienner Strasse 49, all'incrocio con Augusten Strasse, nel pieno centro di Monaco di Baviera il nuovo flagship store Unopiù, il 4° in Germania e 26esimo in Europa. Si tratta di uno spazio di quasi 1.000 mq, suddiviso in 3 piani con moltissime vetrine.
Direttore di www.porcellanato.com, canale pure player argentino, specializzato nella distribuzione di piastrelle, Julio Sol ha realizzato una panoramica sull'attuale situazione della distribuzione di piastrelle in ceramica in Europa.
Dal recente studio l’indice di fiducia dei consumatori per l’area EU28, ha subito una contrazione da 13,1 a 12,3 punti nel periodo compreso tra giugno e settembre 2016.
Con una crescita delle vendite davvero contenuta allo 0,1%,nei primi sei mesi del 2016, il mercato giardino in Gran Bretagna, Germania, Olanda, Francia e Belgio si attesta intorno ai valori dell'anno precedente. Il volume complessivo delle vendite del mercato, monitorato da GfK, è pari a € 4 miliardi.
Dallo scorso 26 novembre 2015 è entrato definitivamente in vigore il PAN, Piano di Azione Nazionale, per la regolamentazione della vendita e dell’uso dei prodotti fitosanitari.
La ferramenta Bauer fa della vendita della minuteria metallica sfusa uno dei propri punti di forza: “se ti serve una sola vite perché acquistare un blister che ne contiene venti?”.
Negli altri Paesi europei quali sono le insegne che dominano la scena? Lo abbiamo chiesto a Retail of the Year. Ecco le classifiche.