Idee, trend e moda nel DIY e giardinaggio. Ricerche, studi, orientamenti, tendenze
Conclusa con il favore dei partecipanti la prima edizione di “Briconight” il nuovo evento del mondo brico, garden e home improvement, organizzata da MADE4DIY. 120 partecipanti, tra produttori e distributori, con importanti player del mondo della casa e del giardino.
di Redazione
L'annosa questione si ripropone da tempo, anzi da sempre, quantomeno nel nostro Paese dove il cosiddetto tradizionale è difficilissimo da quantificare. E se fino a qualche anno fa i centri brico avevano un target definito sostanzialmente dal cliente privato, oggi non è più così.
di Carlo Botta
Prosegue il trend di crescita del mercato del giardinaggio in Italia: + 100 milioni di euro in due anni (2017-2019). Il dato è diffuso da Myplant, il salone internazionale del verde in programma a FieraMilano-Rho dal 26 al 28 febbraio 2020.
Con oltre 350 produttori e oltre 9.000 acquirenti Creativeworld mostra ciò che sta guidando e facendo avanzare il mercato: tendenze orientate al futuro, i materiali più recenti e tanta esperienza. Dal 25 al 28 gennaio 2020, a Francoforte.
L’introduzione del nuovo parametro €STR avverrà in modo progressivo e convivrà con Eonia; inoltre dal 2022 sostituirà anche l’attuale Euribor. Al momento, chi intende sottoscrivere un mutuo a tasso variabile, o chi ne possiede già uno, non avrà ripercussioni.
di Giulia Arrigoni
La ricerca mostra che l’80% dei consumatori è disposto a prendere in considerazione un nuovo brand in tutte le categorie dello shopping. Più che in Paesi come Stati Uniti (73%), Spagna (76%) e Regno Unito (64%).
di Barbara Tomasi
Al Parco Nord, si è tenuta la posa della prima pianta forestale di Myplant&Garden: un passo simbolico per la nascita di un nuovo bosco in città, ma anche l'occasione per incontrare la stampa e raccontare di altre iniziative.
Una scommessa vinta quella della prima edizione di SicilFerr, che vede gli organizzatori entusiasti per quello che hanno definito "un successo unico, vero, incontestabile, che siamo certi avrà un futuro". Oltre 3.100 le presenze, con il 40% di punti vendita.
Saranno oltre 300 gli Speaker che si alterneranno sul palco per due giorni di interventi, discussioni e approfondimenti. Disruption, omnicanalità e consumatore consapevole saranno i tre temi cardine.
Nuova edizione per il consueto Global Home Improvement Report, realizzato dalle associazioni fedyma, EDRA e GHIN . Nel 2018, il fatturato del mercato mondiale del bricolage/casa ha raggiunto 594 miliardi di €, con un incremento dell'1,1%.
Con l’apertura a Villafranca di Verona, negli spazi dell’associazione Famiglie in Rete, in corso Vittorio Emanuele II 60, l’“Emporio fai da noi” si amplia e arriva in una realtà diversa dal solito, in provincia. A breve l'apertura del trentesimo a Udine.
Fase finale per l'Innova Retail Award 2019, il premio Kiki Lab per i progetti retail di innovazione a 360°: digital, phygital e non digital. Nella mattinata il convegno organizzato da Business International. Al Mi.Co di Milano.
di Comunicazione Pubblicitaria
Una ricerca, realizzata in collaborazione con Nielsen da ShopFully, Drive-to-Store company attiva anche con il brand DoveConviene, rivela che appena il 17,6% dei volantini stampati viene letto.
In 10 anni, secondo l’Osservatorio, i consumatori multicanale sono passati da fossero 20,4 milioni (40% della popolazione) agli attuali 43.9 milioni di consumatori, pari all’83% della popolazione italiana sopra i 14 anni.
di Mauro Milani
A Francoforte sul Meno torna una nuova edizione di Creativeworld, il più grande laboratorio creativo a livello internazionale dedicato al bricolage, all’hobbistica e al mondo del fai-da-te. Dal 25 al 28 gennaio 2020.
Dopo le dure reazioni di Assofloro e Regione Lombardia, le associazioni di operatori del settore florovivaistico, dei garden center, di professionisti del comparto del giardinaggio, e ambientaliste hanno preso la parola.
di Letizia Rossi
C’è non poca preoccupazione attorno al tema della riconferma dell’incentivo fiscale nato con l’intento di valorizzare e riqualificare gli spazi verdi. Nel testo ufficiale del decreto fiscale non c'è traccia.
Sesta edizione per l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin. L’indagine annuale, realizzata da Habitante, ha l'obiettivo di monitorare gli stili abitativi degli italiani e cogliere tendenze e caratteristiche della casa del futuro.
378 gruppi iscritti, 1890 progetti per un totale di 1570 progettisti. Questi i numeri del Concorso “La Casa di domani”, edizione 2019. Il premio di idee di Leroy Merlin, rivolto ai giovani progettisti ed architetti.
La notte del bricolage e del giardinaggio nasce il prossimo 20 novembre, data in cui si svolgerà il primo Briconight. La serata sarà organizzata da MADE4DIY (Consorzio Italiano dei Produttori per il Fai Da Te e Giardinaggio) e si terrà a Milano.
di Luca Gaudenzi - General Manager MADE4DIY
Creativeworld è la principale fiera internazionale per hobby, arte e cultura e si terrà dal 25 al 28 febbraio 2020, nei padiglioni espositivi di Messe Frankfurt. Interessanti le novità 2020 con un'area di internazionalizzazione per i giovani e stand "chiavi in mano" per nuovi espositori.
Il futuro del retail è rappresentanto da uno spazio improntato a eco-compatibilità e piacevolezza, dove gli strumenti digitali soddisfano, da un lato, le esigenze di personalizzazione, mentre dall’altro aiutano a risparmiare tempo. Da una ricerca Ipsos.
Il Pil italiano salvato dalla crescita record dell’edilizia che segna un +3,2% nel secondo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018. Lo sostiene Uecoop in relazione ai nuovi dati Istat.
il Rapporto Coop 2019 “Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi” sottolinea le priorità dei cittadini con al primo posto disoccupazione e situazione economica, seguite da immigrazione e ambiente. E La sostenibilità è una componente fondamentale della reputazione d’impresa.
Dopo la presa di posizione di alcune aziende estere, ANFIT ribadisce il proprio no all’articolo 10 della Legge 58/2019 e la possibilità dello sconto in fattura del 50% al cliente finale. Nel frattempo, dopo Enel X, anche Leroy Merlin ci prova a Corsico e Lissone, per 3 settimane.
Viviamo in un mondo che da una parte spinge al progresso tecnologico e alla digitalizzazione in ogni ambito e dall’altro rallenta, per cercare di fermare il cambiamento climatico in atto ed evolvere verso la sostenibilità ambientale a tutto tondo. Anche nel Diy.
Inizia con questo primo articolo la collaborazione tra TEN-DIYandgarden.com e la multinazionale della ricerca Euromonitor International. In questo primo articolo Euromonitor fa il punto sul mercato del garden in questo 2019 e le tendenza a venire.
di Stefano Botter Consultant Home & Technology, Euromonitor International
Abbiamo svolto un’indagine tra produttori e rivenditori per capire meglio l’andamento del mercato. Lo svolgimento di Bricoday e Hardware Forum è stata l'occasione per raccogliere ed elaborare i dati consolidati con settembre quasi concluso.
In Italia lo sviluppo dell’energia solare è un caposaldo della lotta all’inquinamento per la difesa dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un’analisi di Uecoop su dati GSE.
Cersaie da quest’anno accoglie presso i padiglioni fieristici di Bologna, con na superficie espositiva lorda di 161.000 metri quadrati, 869 aziende provenienti da 40 differenti Paesi. Le imprese straniere presenti sono 338.
A Milano dal 25 al 26 settembre presso FieraMilanocity, la fiera della ferramenta firmata da Koelnmesse riconferma il suo ruolo per la crescita di una fiera italiana del settore ferramenta e bricolage.
L’edizione di Orticolario 2019, dal 4 al 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), è intitolata “Fantasmagoria” ed è dedicata al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti.
Pur considerando le oggettive difficoltà che l’organizzazione ha avuto per aprire questo nuovo Homi Outdoor, non possiamo esimerci dal rilevare che di outdoor, in questo esperimento settembrino, c’era davvero molto poco.
Macchine da giardinaggio e attrezzature per la cura del verde i più ricercati Anche energia solare, arredi ecosostenibili e barbecue tra gli interessi degli italiani. New entry, il laghetto con cascata.
Tutto pronto perla prossima edizione di Hardware Forum, la fiera della ferramenta che si terrà a Milano, dal 25 al 26 settembre. Fitto il programma degli eventi.
Si è tenuto lo scorso 4 settembre, nel Bolognese, l'incontro tra associazioni e parlamentari per parlare delle problematiche innescate dall’approvazione dell’articolo 10 (Legge 58/2019 cosiddetta “Crescita”), con particolare riferimento al tema dello sconto in fattura.
Secondo dati ufficiali, spoga+gafa 2019 ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo e un incremento di visitatori nelle giornate di domenica, lunedì e martedì. Oltre 40.000 gli operatori in visita.
spoga+gafa (dall'1 al 3 settembre 2019) presso Koelnmesse quest'anno punta sull'ecostenibilità. Tema quanto mai attuale e perfettamente aderente ad una fiera dedicata al garden in tutte le sue accezioni.
Previo appuntamento concordato online, i titolari di negozi di ferramenta potranno ricevere consulenze gratuite, di diversa natura, presso uno sportello dedicato alla distribuzione indipendente. Dal 25 al 26 settembre a Milano.
L’Industry dei Poli Commerciali attiva valore lungo il sistema economico nazionale per quasi 140 miliardi di euro, con un impatto occupazionale che supera i 780.000 occupati.
BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica di cui è socio fondatore, ha reso noti i risultati del sondaggio mondiale sulle nuove tecnologie.
Il tema della measurement strategy è sempre più importante per le aziende italiane. E il contributo dell’online advertising è importante per progettare e interpretare adeguatamente le iniziative di marketing e comunicazione.
Nel 2019 l’intero comparto Internet (pubblicità e vendite contenuti Media online) supererà tutto il settore della Stampa (pubblicità e vendita copie cartacee.
GroupM Research & Insight indaga, grazie alle analisi e ai learning emersi da Live Panel eCommerce Edition, l’impatto che private label e influencer possono avere nell’ambito degli acquisti online.
Secondo l'Osservatorio Non Food edizione 2019, per il settore bricolage il 2018 si conclude con un fatturato in lieve aumento (+0,5%). Sorprende il canale tradizionale che registra un aumento, seppur molto lieve, della quota di mercato. Una nuova tendenza?
Mancano poco meno di due mesi all'Hardware Forum la manifestazione di Koelnmesse dedicata al comparto ferramenta che si terrà dal 25 al 26 settembre presso MiCo Milano.
In Italia la ripresa dei consumi non alimentari non si ferma. Com’era avvenuto nei tre anni precedenti, anche nel 2018 le famiglie italiane hanno aumentato la cifra destinata agli acquisti Non Food dello 0,9%. Per il brico però il dato è inferiore.
Tendenze e analisi del mercato per arredo esterno anche HOMI Outdoor Home&Dehors, il nuovo concept di Fiera Milano dedicato al complemento d’arredo da interno e da esterno, che si terrà a settembre dal 14 al 16.
“I primi tre mesi del 2019 confermano il buono stato di salute del mercato immobiliare con una crescita dei volumi a livello nazionale dell’8,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente". Parola di Fabiana Megliola di Tecnocasa.
Quello della sicurezza è un comparto che, complessivamente fra il 2018 e il 2019, ha generato 5 miliardi di fatturato con oltre 9.500 imprese attive e una crescita dell’8,5%.
A partire dal 1° luglio 2019 il Decreto Crescita è legge. La principale novità è la possibilità di usufruire dello sconto immediato del 50% sul prezzo di acquisto del condizionatore. Invariate le detrazioni Irpef o Ires, meglio conosciute come Ecobonus.
Si è conclusa l'opera di raccolta dei materiali per la costruzione della Scuola Padre Corrado di Kongwa in Tanzania di cui avevamo pubblicato l'annuncio qualche tempo fa. Manca solo il materiale elettrico.
Se guardiamo alla situazione italiana, il costo totale attribuibile alle perdite nel settore retail quindi può essere stimato in circa 4,8 miliardi di euro all'anno.
Il valore del mercato dell’arredo outdoor in Europa Occidentale negli ultimi anni è cresciuto, e si aggira attualmente attorno ai 5 miliardi di euro. E il centro brico svolge un ruolo di primaria importanza. Tornano le analisi di Matteo Grigolini, ricercatore di CSIL.
di Matteo Grigolini CSIL Centre for Industrial Studies
Un momento “social” da condividere con familiari, amici e conoscenti. È lo shopping a domicilio, quello in cui vincono il fattore umano e il rapporto diretto e di fiducia con il venditore e che non conosce crisi. In crescita per il nono anno consecutivo.
E' stato probabilmente lo speech più interessante del 7° Global DIY Summit e non potevano farcelo scappare. Un'altra interessante videointervista di Luca Gaudenzi, marketing manager dell'associazione Made4DIY, a Pascal Coppens, profondo conoscitore dell'evoluzione cinese.
L’European Ecommerce Report 2019 rivela la costante crescita del tasso di penetrazione di internet in Europa. Lo studio stima che nel 2019, l'eCommerce b2c possa chiudere con un giro d'affari di 621 miliardi di euro, pari a +14% rispetto al 2018.
Per i retailers la vera rivoluzione deve ancora arrivare, ma lo farà a breve, quando la Generazione Z diventerà il più grande gruppo di consumatori al mondo. Un'approfondita riflessione sul futuro nell'incontro di GS1 Italy.
eCommerce ed export sono sempre più correlate e, per l’economia italiana, questo mix si rivela particolarmente vincente. È quanto affermano i dati del barometro export di eBay.
Nell'interessante evento GFK Italia, abbiamo la conferma che tutto evolve velocemente, il tempo è una risorsa sempre più scarsa e le persone sono più informate ma più difficili da intercettare. Insomma, un bel problema per produttori e retail.
Anche quest'anno Luca Gaudenzi, Marketing Manager MADE4DIY (Consorzio Italiano Produttori Fai Da Te e Gardening) e collaboratore dello staff organizzatore del summit, ci racconta l'ultima edizione del Global DIY di Dublino.
Come per tutti gli eventi anche il Global DIY Summit annovera un certo numero di sponsor. Ma com'è organizzata e quanto costa la partecipazione? Una nostra curiosità e un'informazione di massima per coloro che fossero interessati.
Ferr Island è un progetto pensato per il mercato della ferramenta, che prevede 3 appuntamenti, uno in Sicilia, uno in Sardegna e uno a Malta, le isole del Mediterraneo, dove la rivendita tradizionale primeggia. Racconta Sebastian Galimberti.
L'’evoluzione del prodotto ceramico e dell’arredobagno, unito alla crescente importanza dell’edilizia non residenziale declinata nelle sue diverse forme, ha portato Cersaie a creare una nuova area tematica: Archincont(r)act.
Houzz Inc, la piattaforma online leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e d’esterni, presenta l’annuale studio di settore con riferimento al mercato italiano.
Il 30% di chi vuole cambiare casa abbandona la ricerca dopo i primi mesi di tentativi, per tornare sui propri passi e rimandare la realizzazione del suo desiderio di cambiamento. Preferisce adattarsi provando ad intervenire con piccole o grandi migliorie.
La novità sta proprio nel fatto che da decennale il Censimento diventa triennale, un cambiamento che consentirà di rilasciare informazioni continue e tempestive.
Nel 2019 gli acquisti online degli italiani continuano a crescere (+15% rispetto allo scorso anno) e superano i 31,5 miliardi di euro. E 4 euro su 10 saranno spesi su Smartphone. Le tendenze evidenziano intelligenza artificiale, machine learning e chatbot.
In che modo Amazon influenza le scelte e gli acquisti di prodotto degli italiani? Il noto sito di commercio elettronico è sempre più utilizzato dagli italiani, per cercare informazioni e dettagli sui prodotti.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di CIAL ha nominato Rea in qualità di presidente. Il Consorzio degli imballaggi in alluminio ha reso noto che nel 2018, con l’80% di riciclo l’Italia si conferma leader in Europa.
Appuntamento a Milano il 30 maggio con il Convegno Nazionale Sercomated per scoprire il nuovo capitolo dell’edilizia made in Italy, quali sono le esigenze della progettazione, del mercato immobiliare e quali i passi da fare subito, e in sinergia, con il comparto della distribuzione di materiali...
eBay e una delegazione di imprenditori digitali italiani, tra cui BricoBravo, hanno incontrato, lo scorso 21 maggio, alcuni dei parlamentari italiani maggiormente attivi sui temi dell’innovazione e del commercio digitale.
Nel mercato delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde il segmento dei mezzi a batteria risulta quello nettamente più vivace, con crescite che per alcune tipologie raggiungono le tre cifre.
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde registra nel primo trimestre dell’anno un vistoso incremento, pari ad una crescita complessiva del 29%.
L’Award ideato da Kiki Lab premierà progetti di innovazione a 360° (digital, non-digital e Open-Innovation) in grado di generare valore aggiunto all’experience dei clienti e alle aziende Retail.
La generazione più giovane è meno esperta e, di conseguenza, si rivolge preferibilmente al cosiddetto DIFM, ovvero Do-It-For-Me. Per contro la popolazione più anziana, anche se ha maggiore manualità, inizia ad avere qualche difficoltà.
di Dirk Hoogenboom, USP Marketing Consultancy
Due produttori e due distributori. Un giro di "tavolo" per capire opinioni e ragioni di scelte e strategie per affrontare la scalata delle vendite on line. Perchè puoi anche decidere di non esserci, ma l'e-commerce va comunque studiato e pensato.
Secondo Uecoop, la crescita del commercio elettronico, con +11,1% tendenziale, attenua la caduta delle vendite al dettaglio a marzo 2019, quando tutti i comparti fisici, all’alimentare al non alimentare, hanno registrato risultati negativi.
Per l’industria dei centri commerciali è un momento di cambiamento e profonda trasformazione, tra e-commerce e online/offline experience, che devono supportarsi a vicenda e sapersi ritagliare a misura del cliente.
di Sabrina Orrico
L’analisi delle compravendite evidenzia che, nel 2018, le transazioni nel settore commerciale sono aumentate del 4,6 % rispetto allo stesso periodo del 2017 e si sono portate a 29.463. I prezzi, invece, hanno subito un ulteriore calo compreso tra i 2,3 e il 3,8%.
Resta aggiornato sulle novità della GDS DIY and Garden
Linkedin
Facebook
Il Canale Youtube
Abbonati a Google News
Iscriviti al canale Whatsapp
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN