I clienti non fanno più distinzione tra online e offline, ma sono più esigenti e chiedono un’offerta sempre più personalizzata, indipendentemente dallo store.
Un’indagine che disegna un'Italia in difficoltà ma comunque resistente e incredibilmente ottimista. Con l’inflazione che erode il potere di acquisto le diseguaglianze si accentuano.
Una filiera frammentata, con livelli di digitalizzazione e gestione dei processi eterogenei. Un settore che fatica a trasferire le informazioni sia orizzontalmente, tra una fase produttiva e l’altra, sia verticalmente, tra imprese, professionisti e addetti.
Un anno particolare, secondo Davide Casaleggio dove, per la prima volta, “Abbiamo iniziato a vedere delle flessioni, nonostante il trend di crescita a doppia cifra.
Quanto e come usano le aziende la più diffusa applicazione di chat tra gli italiani? Pochissimo e non propriamente sfruttandone le potenzialità, secondo l'incontro organizzato da LifeData. L'esperienza di Brico io.
Un nuovo approccio di Leroy Merlin in tema di esperienza cliente è stato al centro di un incontro con il customer experience leader Matteo Valero. Il 2022 è stato un anno di grandi cambiamenti, che proseguono anche nel 2023. A cominciare dalla divisa.
È un quadro a tinte piuttosto fosche quello tratteggiato dal Censis nel suo 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato dal direttore generale Massimiliano Valerii e dal segretario generale Giorgio De Rita.
Il 35% vive “anche” di esperienze online con piattaforma proprietaria o in un marketplace. Il 90% è entrato nel mondo dell’eCommerce da almeno due anni.
Moderna versione del modello cartaceo, il volantino digitale è protagonista di diverse sperimentazioni da parte delle insegne della distribuzione. Tra questa segnaliamo Brico io, che ha scelto di collaborare con ShopFully.
“Il Mercato Do It Yourself e i suoi consumatori” è la ricerca che GfK che ha evidenziato le caratteristiche del consumatore, i prodotti acquistati e le insegne più conosciute.
Il termine phigital per Capaldo rappresenta la ricerca di un collegamento fra la realtà digitale e quella fisica, un tentativo di modernizzare anche il negozio di prossimità facendolo immergere nel mondo digitale integrandolo nella sua fisicità.
"Il mio sogno consiste in soluzioni integrate ispirate al machine learning per individuare referenze ad alto rischio", sostiene Rosita Bolzoni di Leroy Merlin.
Crime&tech ha analizzato i dati di oltre 100.000 transazioni effettuate nelle casse di self-checkout nel giugno 2022. Quello che è stato rilevato è la percentuale piuttosto alta (4,1%) di scontrini anomali.
Conferenza stampa internazionale di presentazione per Christmasworld, Creativeworld, Paperworld e Ambiente, in programma il prossimo 2023.
Realizzata nella terza settimana di agosto, la ricerca vuole cogliere lo stato d’animo immediato, “grezzo nella sua contemporaneità”. La gdo sta vivendo una tempesta perfetta.
Si tratta soprattutto di un acquisto funzionale che viene effettuato tra un’attività e l’altra, in orario diurno e nei giorni feriali. Si tende ad acquistare sugli stessi siti.
Secondo Pugliese, di GS1 e Conad, le sfide da affrontare sono molte, come "la creazione di un rapporto diverso tra Industria e Distribuzione o la capacità di innovare formati e prodotti".
Durante all’incontro di presentazione del report annuale “Ecommerce in Italia 2022”, Davide Casaleggio ha approfondito sul tema della sostenibilità.
È iniziato dai numeri l'incontro annuale dedicato allo stato dell’arte del settore del commercio digitale e alla presentazione della ricerca dedicata. Focus 2022 su “Cambio di passo dopo il Covid boom”.
Netcomm Forum 2022: in Italia l’eCommerce a +14% e supererà i 45 miliardi di euro. Tornano a crescere i servizi e il Metaverso accelera.
Come ricordato da Roberto Liscia, presidente di Netcomm, durante l’anticipazione “c’è un’accelerazione importante delle trasformazioni digitali nel retail. E il Forum 2022 sarà un portafoglio di contenuti mai visto.
Tra Pnrr, Superbonus 110% e gli altri incentivi, tutta la filiera dell’edilizia è ritornata protagonista della scena economica del Paese. E la Gds del brico?
NielsenIQ ha condotto lo studio a livello mondiale “The New Economic Divide” focalizzato sul nuovo divario economico che si sta delineando nella post pandemia.
Racconta Claudia Sanson che "nel post Covid sono tanti i clienti affezionati al “fisico” che hanno continuato con gli acquisti online, valorizzando in particolare il click&collect".
La nuova etichettatura ambientale imballaggi, stabilita già da una direttiva europea e pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel 2020, dal 1° gennaio 2022 dovrebbe finalmente entrare in vigore. L’opinione di Conai.
Nell’ambito dell’incontro dedicato al “Retail 5.0: i nuovi luoghi del commercio, tra fisico e virtuale”, l'intervento di Mauro Carchidio, direttore Sviluppo di Leroy Merlin Italia, oltre che vice presidente di Federdistribuzione.
Cos’è oggi il retail? è uno spazio di interazione che si declina in prossimità fisica e digitale, in grado di sviluppare una relazione forte con il territorio. Le nuove tendenze.
Secondo il Cerved sono gli 46.700 intermediari commerciali che operano nel mondo della distribuzione edile. Un mondo non facile e poco studiato, con 29 miliardi di fatturato.
I marketplace, in Italia, hanno raggiunto oltre 8 miliardi di euro di fatturato e oltre 16mila occupati. In forte crescita con un aumento di fatturato, nel 2020, dell’81%.
Il costo economico causato dalle differenze inventariali in Italia nel 2020 è stato pari a 4,97 miliardi di euro, in aumento rispetto al valore stimato per il 2017 che si attestava sui 4,8 miliardi di euro.
E' il punto di vista di Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano. Una visione che vede nel fattore umano la vera sfida del futuro della distribuzione (non solo edile).
In generale gli italiani appaiono soddisfatti delle proprie dotazioni tecnologiche con nove utenti su dieci (il 90,3%) che dichiarano di possedere device in linea con le proprie esigenze.
Dopo l'epoca del just in time, ora è necessario guardare al passato e tornare a dinamiche di acquisti che pensavamo superate e ricominciare a fare magazzino.
Secondo il presidente di Edra a breve non assisteremo a grandi rivoluzioni, ma ci sarà il consolidamento di alcuni cambiamenti ai quali abbiamo assistito in questi ultimi mesi.
Roberto Fogliata, Sales lead GfK, tratteggia uno scenario con luci e ombre. Dopo 30 anni il 2020 è stato il primo a registrare una contrazione economica.
Secondo Andrea Boi di TradeLab, nell’area settentrionale una potenziale crescita si evidenzia nel Nord Est, anche se è nelle regioni meridionali che è più facile sviluppare punti vendita.
Prezzi impazziti e domanda forte. La necessità di riflettere sulle scelte strategiche che riguardano l’assetto futuro delle rivendite di materiali edili.
Al centro delle strategie future per il 45% è necessario riprogettare i punti vendita, puntando anche su una integrazione della rete fisica con i canali virtuali (39%) e lavorando per una riqualificazione del personale (34%).
Tra i dati positivi del periodo pandemico, per ciò che riguarda il mercato del Pet, è la crescita degli animali da compagnia nelle famiglie. Fenomeno visto anche nei principali Paesi occidentali. In Italia si parla di un 4%-8%.
Tra i tanti settori sui quali ha impattato, l’emergenza sanitaria in modo particolare ha avuto un effetto dirompente su quello della pulizia casa. In un webinar Leifheit e Spontex presentano, insieme. il nuovo progetto di category, post Covid.
CasaDoxa nell’edizione 2021 rivela come gli italiani, dopo i periodi di lockdown, siano pronti a cambiare la propria casa e, in alcuni casi, a traslocare.
I risultati 2020, la pandemia e le aspettative per il 2021. Nell'intervista a Vincenzo Zanutta, ad dell'omonima azienda, non mancano le riflessioni sul rincaro delle materie prime. Una "bolla che rischia di provocare un forte rincaro dei prezzi delle abitazioni".
Il 6 luglio si è svolto in streaming il media day di Bosch con la partecipazione del board manageriale. A presentare l’andamento del gruppo nel 2020, le previsioni per l’anno in corso e le tante novità il presidente di Bosch Power Tools, Henk Becker.
Cresce l’interesse delle aziende per la sostenibilità ambientale. Come comporre una proposta sostenibile non è mai facile. Raccontiamo l'esperienza di Bricoio.
In Italia il retail non è considerato un elemento chiave quando si pianifica una campagna di comunicazione, al contrario dei mercati stranieri dove invece l’attenzione è molto più alta.
Il 7 maggio in diretta streaming è stata presentata la ricerca che Casaleggio Associati dedica annualmente allo stato dell’arte dell’e-commerce e che nel 2021 studia il consolidamento nel nostro Paese del commercio digitale.
Con l’arrivo della primavera ritorna la passione per il giardinaggio e il fai da te. Una passione che per molti è “sbocciata” lo scorso anno, con il primo isolamento duro. Dana Frigerio e Giorgia Paoletti di ManoMano,sulle tendenze e le richieste dei consumatori italiani.
Il Secondo Osservatorio Imprese e Covid, realizzato da Ipsos, evidenzia una maggior ottimismo delle imprese anche se il ritorno alla normalità non sarà a breve.
La settima edizione dell’Osservatorio, che ha condotto un’analisi sui primi 300 retailer per fatturato presenti in Italia con negozi fisici e 312 Pmi del commercio, ha evidenziato che il digitale è diventato strumento essenziale per la sopravvivenza del commercio.
Un comparto che guarda al futuro con nuovi modelli di business nei quali la componente di servizio potrebbe giocare un ruolo nuovo e importante.
Si è svolto il webinar dedicato al “Natale 5.0. Istruzioni d’uso per la famiglia contemporanea”, organizzato da Homi il Salone degli Stili di Vita. Le testimonianze dei garden center Flora e Viridea.
Lo scorso 4 febbraio ManoMano ha illustrato i risultati raggiunti nel 2020. Ora, con Andrea Degl’Innocenti, Country Manager ManoMano Italia, diyandgarden fa il punto sul mercato Italia.
Il pure player ha annunciato durante una videoconferenza i risultati raggiunti nel 2020, anno che ha registrato un volume d’affari globale di 1,2 miliardi di euro raddoppiando il fatturato.
Considerando le incertezze di queste ultime settimane, dopo gli approfondimenti su Black Friday & Cyber Monday e Natale, la Unit Research & Insight di GroupM si focalizza sui consumi 2021.
Conad, catena di supermercati guidata dall’a.d. Francesco Pugliese, chiude il difficile 2020 con alcuni importanti risultati. Tra questi il format Petstore che conta 68 negozi.
In attesa dell’ultimo approfondimento 2020 dedicato ai consumi 2021, questa volta il “The great shift” in Italia si concentra sul Natale. Il 51,0% si muove con 2-3 settimane di anticipo.
Si è svolto l’evento organizzato da Retail Institute Italy e dedicato all’innovazione nel settore retail. Il futuro? molte chiusure, la dimensione phigital e la sostenibilità.
Aiutare i retailer a prepararsi alle prossime festività – a partire dai prossimi Black Friday e Cyber Monday, rispettivamente, il 27 e 30 novembre - creando campagne di advertising di successo in un anno così diverso da quelli passati.
Si è svolta il 26 ottobre, per la prima volta in modalità online, la convention della distribuzione italiana di arredamento promossa da Federmobili. Con dati Doxa e Federlegno-Arredo.
L’88% degli italiani usa Internet per informarsi e acquistare e il 12% è “digital unplugged”. Come cambiano i consumatori secondo l’Osservatorio Multicanalità.
Il door to door piace a oltre la metà dei consumatori italiani. E' il risultato di un'indagine che ha coinvolto 2.000 famiglie. Vince mix degli strumenti di comunicazione e la loro complementarietà.
Si è svolto il quinto digital event “Italia 2021–Competenze per riavviare il futuro” organizzato da Pwc e dedicato al rilancio dei consumi post pandemia.
Secondo la ricerca Nielsen “E-commerce, spedizioni e logistica ai tempi del Covid-19” le norme e la crisi causata dalla pandemia, hanno innescato un cambiamento profondo.
Il contraccolpo economico “violentissimo” della pandemia ha lasciato il segno anche sugli stili di vita degli italiani. Proprio di questo parla il nuovo Rapporto Coop 2020, di cui è stata presentata l’anteprima digitale il 16 settembre.
Primo appuntamento con l'Osservatorio Non Food 2020 di GS1 Italy. Gli italiani tagliano gli acquisti non alimentari. Ma il bricolage se la cava meglio degli altri.
Havas Media: si consolidano fai da te, giardinaggio, passione per la cucina e intrattenimento. E le informazioni si cercano sempre di più sul web.
Leroy Merlin inaugura la fase 2 con una nuova joint venture con Renovars, holding alla quale fa capo il brand Facile Ristrutturare. La nuova azienda di respiro europeo che nascerà sarà di proprietà al 51% di Leroy Merlin e al 49% di Renovars.
Cosa pensano e cosa stanno facendo le aziende? Cauto ottimismo, fiducia nella ripresa ma le incognite sono ancora molte. Un primo giro d'interviste.
Come l'emergenza ha sta cambiando i comportamenti d’acquisto e la relazione tra consumatori e marca. La ricerca “Covid-19 Impact”.
Presentata con un evento in streaming e giunta alla 14a edizione, la ricerca di Casaleggio Associati "E-commerce in Italia 2020 – Vendere online ai tempi del Coronavirus".
Per reagire al disorientamento di questi mesi, GroupM ha realizzato un progetto il cui obiettivo non è solo ottenere nuove informazioni, quanto mettere in prospettiva la mole di dati che vengono prodotti ogni giorno, per disegnare uno scenario in continuo aggiornamento.
BVA Doxa ha presentato un’indagine sugli effetti della diffusione del Coronavirus e delle relative misure per contenere il contagio sul business delle aziende italiane.
Politization, food compromise, giovani vecchi, climate change e Raffaello: queste alcune parole chiave che connoteranno il nuovo anno e attorno alle quali i brand dovranno calibrare la loro comunicazione.
Google presenta il suo primo Global Retail Study, commissionato a Ipsos per analizzare l’evoluzione del percorso di acquisto tra l’online e l’offline in Italia e nel mondo.
La chiusura dei negozi non è la fine della vendita al dettaglio; è la fine della vendita al dettaglio come la conoscevamo. Oggi i retailer comprendono che i clienti e la tecnologia dirompente hanno modificato le regole del gioco, e continuano a farlo.
La ricerca mostra che l’80% dei consumatori è disposto a prendere in considerazione un nuovo brand in tutte le categorie dello shopping. Più che in Paesi come Stati Uniti (73%), Spagna (76%) e Regno Unito (64%).
Una ricerca, realizzata in collaborazione con Nielsen da ShopFully, Drive-to-Store company attiva anche con il brand DoveConviene, rivela che appena il 17,6% dei volantini stampati viene letto.
Nonostante l'ecommerce, nel settore della termoidraulica, valga ancora pochi punti percentuali, la crescita è costante e a due cifre. Lo dimostra la progressione di Desivero.com, piattaforma digitale di servizi e prodotti nell'ambito della termoidraulica e dell'arredo bagno.
Il futuro del retail è rappresentanto da uno spazio improntato a eco-compatibilità e piacevolezza, dove gli strumenti digitali soddisfano, da un lato, le esigenze di personalizzazione, mentre dall’altro aiutano a risparmiare tempo. Da una ricerca Ipsos.
il Rapporto Coop 2019 “Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi” sottolinea le priorità dei cittadini con al primo posto disoccupazione e situazione economica, seguite da immigrazione e ambiente. E La sostenibilità è una componente fondamentale della reputazione d’impresa.