“Il progetto i-commerce – spiega Mattia Gualco – marketing e communication manager di Kimono – ha l’obbiettivo di veicolare il traffico di utenti che abbiamo sul sito Kimono verso i punti vendita che trattano i nostri prodotti".
Le questioni sociali come la tutela dell’ambiente, i diritti dei lavoratori, ecc, sono sempre di più determinanti nelle scelte legate al processo d’acquisto. Da uno studio di TrustPilot.
Il Salone 2022 ha coinvolto Mario Cucinella per ragionare sulla trasformazione dei modi di abitare la terra e sul ruolo dell’architetto e del designer.
Sono state circa 600 le giovani promesse del design che hanno animato la 23° edizione del Salone Satellite. Tre i vincitori scelti dalla giuria.
La volontà di proporsi direttamente al pubblico dei consumatori, con la progettazione di macchine con pesi, ergonomie e caratteristiche pensate per il privato.
In qualsiasi catena produttiva la fase di assemblaggio è estremamente importante, delicata e, quando si usano ancoranti tradizionali (viti, bulloni, ecc.), piuttosto dispendiosa in termini di tempo.
A tanto ammonta l'investimento dell'azienda veneta per la realizzazione dell'Innovation Center. Ben 750 mq. completamente dedicati alla ricerca e allo sviluppo. L'incontro, a Milano, per presentare gli sviluppi aziendali.
Reco è la gamma G.F., rigorosamente Made in Italy, composta da prodotti ottenuti per oltre il 70% da plastica riciclata.
Una sesta edizione importantissima quella di Myplant & Garden che si è tenuta nel quartiere fieristico milanese dal 23 al 25 febbraio scorsi.
Dalla prima edizione del 2007 l’Osservatorio sulla multicanalità della School of Management del Politecnico di Milano e NielsenIQ, è ormai un appuntamento fisso.
Tutto diventa smart, intelligente, anche la casa. Nascono sempre più sistemi e prodotti che consentono il totale controllo della propria abitazione. E dato che l'argomento è di tendenza, torniamo a parlarne con Federico Marelli di BTicino.
Un mercato con oltre 600 produttori e una flessione di mercato che, in 10 anni, ha perso il 10%. Poi è arrivato il Covid. L'intervista a Massimiliano Bianchi, CEO di Cromology e presidente Assovernici.
Terminata l’estate più drammaticamente particolare degli ultimi cinquant’anni, ci apprestiamo ora ad affrontare un autunno e un inverno che, nei fatti, nessuno sa realmente come andrà.
Il famoso decreto Rilancio è legge. Dal Superbonus al 110% al credito d'imposta per la mancata partecipazione a fiere. Quello che interessa al settore.
Dal primo giorno di luglio 2020, fino al 31 dicembre 2021 è possibile accedere al Superbonus del 110% per gli interventi di miglioramento energetico degli edifici. Peccato manchino la conversione in legge e i decreti attuativi.
Euroflora ritorna nel 2021, nuovamente nei Parchi di Nervi dal 24 aprile al 9 maggio. Spazi gratuiti per gli espositori, buyer dall'estero e collaborazione con AICG.
La carta stampata, già ampiamente in crisi di lettori e di pubblicità, subisce un altro duro colpo dalla chiusura, dal 12 marzo, del servizio Posta Target, causa coronavirus.
Quello che impressiona è lo straordinario cambiamento, negli ultimi 10 anni, di orientamento nella veicolazione degli investimenti pubblicitari.
Il titolo del convegno portante della due giorni era“I Centri di giardinaggio fanno squadra per diventare protagonisti dell’economia che cambia” e il concetto e la volontà di fare squadra è stato presente nelle relazioni di tuti i relatori.
On line, "Gli Immobili in Italia", la pubblicazione biennale che fotografa il patrimonio immobiliare italiano realizzata dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia.
“Siamo consapevoli – diceva Oliviano Spadotto – di contribuire alla conoscenza del valore insostituibile della sempre più rara acqua e creare una cultura nell’impiego e nel risparmio di questo elemento vitale”. Una mission fondamentale per Claber, che troviamo nei prodotti e...
In 10 anni, secondo l’Osservatorio, i consumatori multicanale sono passati da fossero 20,4 milioni (40% della popolazione) agli attuali 43.9 milioni di consumatori, pari all’83% della popolazione italiana sopra i 14 anni.
Pur considerando le oggettive difficoltà che l’organizzazione ha avuto per aprire questo nuovo Homi Outdoor, non possiamo esimerci dal rilevare che di outdoor, in questo esperimento settembrino, c’era davvero molto poco.
Si torna a parlare della regolamentazione dei garden center. Nella sua formulazione sarebbe bene tenere in considerazione tutti gli attori coinvolti nella distribuzione e distinguere tra florovivaismo e giardinaggio.
HOMI, il Salone degli stili di vita di Fiera Milano, ha annunciato che in questo 2019 a questa edizione di gennaio non seguirà quella di settembre. Al suo posto due nuovi format: HOMI Fashion & Jewels e HOMI Outdoor.
Non possiamo decidere di fare da noi un lavoro, più o meno importante che sia, nella nostra casa o nel nostro giardino, se vogliamo accedere a qualche agevolazione. Eppure, sono molte le persone che si impegnano anche in lavori di bricolage e fai da da te in casa e in giardino.
Il 2 maggio di quest’anno le aziende dovranno interrompere la produzione di fitofarmaci destinati al mercato hobbistico. Le preoccupazioni della filiera nel convegno “2/5/2020: come cambia il mercato con il dm 33/2018”.
Il 12 febbraio scorso, nei locali della Fondazione Riccardo Catella di Milano, Valeria Randazzo, Gianpietro D'Adda e Paolo Borgio, hanno parlato della la V edizione di Myplant & Garden - International Green Expo.
Che cosa scegliere tra ferramenta e colori? Secondo quello che abbiamo capito seguendo il ColorDay 2018, organizzato da Radio Colore e la rivista Colore & Hobby, è una scelta che non si pone.
Dopo tanti anni di frequentazione del Bricoday, quest’anno ho voluto dedicarmi con particolare attenzione alla visita di Hardware Forum, il salone della ferramenta organizzato da KõlnMesse Italia.
Nintendo Labo, una nuova linea di esperienze interattive basate sulla connessione creativa tra il videogioco e la manualità necessaria per costruirlo in una logica di fai da te. Una bella idea per riprendere a diffondere l'idea della manualità nelle giovani generazioni.
Grazie ad una sentenza del Consiglio di Stato depositata l’1 giugno scorso, non accettare pagamenti con carta di credito o bancomat non comporta per negozianti e professionisti nessuna sanzione.
Le regole previste rendono molto difficile, o addirittura impossibile, per la distribuzione brico di poter soddisfare la lecita voglia di risparmio dei propri clienti, nonostante, come sappiamo, il reparto giardino sia molto importante per tutte le insegne della GDS del settore e molte ferramenta.
Nell’appuntamento più atteso, la presidente di Assofloro Lombardia, Nada Forbici e un qualificato tavolo di esperti hanno affrontato due temi di grande attualità: il bonus verde e la legge che prevede la qualificazione professionale del manutentore del verde.
E' stato abolito, in questi giorni, dalla UE il Geoblocking, una normativa che, di fatto, impediva ai cittadini europei di comprare prodotti o servizi da piattaforme fuori dai loro confini. Prossima tappa, abbattere i prezzi della consegna pacchi transfrontaliera.
In Val d’Ossola, a Masera, abbiamo trovato una ferramenta che nel tempo è riuscita a rinnovarsi. Stiamo parlando della ferramenta Janni & Ceschi, meglio conosciuta al mondo del web come Fershop.it.
Il mercato pubblicitario complessivo italiano (Ossia la raccolta pubblicitaria tramite Tv, Stampa, Radio, Internet Media e Sms (adv e contenuti pay di infotainment e voting) nel 2015 vale 7,4 miliardi di euro, in leggera crescita (+3%) rispetto al 2014.
Da quando Ernesto Astori aprì, nel 1907 a Carpenedolo, in provincia di Brescia, un piccolo negozio di ferramenta, sono passate quattro generazioni: un’intera famiglia dedita alla crescita e allo sviluppo di un’attività commerciale che oggi ha assunto dimensioni davvero importanti. Nel 2005...
In questa edizione 2016 dell’Eisenwarenmesse, la Fiera di Colonia ha proposto un progetto, il DIY Boulevard, identico nelle logiche e nella sostanza al BricoDay, anche se molto diverso nella forma.
L’appuntamento biennale con la Fiera di Colonia è nella tradizione del mercato della ferramenta mondiale da ormai una cinquantina d’anni e anche in questa edizione 2016 appena conclusa si è confermata come l’unico vero punto di riferimento fieristico internazionale per la ferramenta e...
Sono stati presentati il 10 giugno 2015 nell’ambito dell’evento “Multicanalità: qual è la novità?” i risultati dell’ottava edizione dell’Osservatorio Multicanalità 2015, con dati relativi all’anno 2014 e al primo trimestre 2015.
Per capire meglio il fenomeno del commercio elettronico abbiamo intervistato Iryna Pavlova, responsabile comunicazione di eBay Italia, riprendendo le fila di un'intervista fatta nel 2009.
La multicanalità nel processo d'acquisto è un fatto assodato. Nei dati dell'Osservatorio 2007 la sua più recente evoluzione.
Sono stati presentati i risultati dell’undicesima edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy - Indicod-EcrI. I consumi Non Alimentari sono il settore che ha risentito maggiormente dei tagli di spesa delle famiglie.
Presentato il Report Leroy Merlin sulle attività svolte nel 2012 in tema di sviluppo sostenibile.
A un solo anno dalla nascita iKEN è già una realtà importante che ha dato e sta dando il proprio determinante contributo a molte aziende.
I consumatori multicanale sono ormai il 53% della popolazione over 14. Lo spiega l'Osservatorio sulla Multicanalità del Politecnico di Milano.
Cresce il ruolo del cliente come “media”, ossia come fonte di informazioni sugli acquisti per gli altri consumatori.
Forte crescita dei consumatori multicanale, quelli che l’ Osservatorio definisce Reloaded e Open Minded, che dai 20,5 milioni di individui del 2009, sono diventati 23 milioni nel 2010.
Alla prima edizione del Ferramenta Day, organizzato dalla rivista Ferramenta 2000 insieme ad Assofermet, l’ associazione italiana dei grossisti di ferramenta e tenutosi a Padova lo scorso 18 novembre, sono intervenuti, mal contati, circa 400 operatori economici del
Bisogna mettere nelle condizioni i consumatori di fare scelte di acquisto consapevoli e orientata al miglioramento della propria qualità della vita.
Nato il tavolo di coordinamento del settore fieristico, “ patrocinato” dal viceministro allo Sviluppo Economico, Adolfo Urso.
"Il cliente deve sapere che quando si collega al nostro negozio virtuale non ha a che fare solo con un computer, deve sapere che dietro ci sono persone pronte e disponibili a risolvere qualsiasi sua esigenza".
Il claim di questa edizione 2009 dell'Osservatorio, “ Multicanalità : Orgoglio o Pregiudizio?” , racchiude in sé il doppio atteggiamento nei confronti della multicanalità che vede contrapposti il consumatore e le aziende.
E' interessante rilevare come, se nelle librerie tradizionali i primi 100 titoli sviluppano l’ 80% del giro d’ affari, in Amazon, noto portale di e-commerce librario, i primi 100 titolo raggiungono a mala pena il 40% del fatturato totale.
Ecco una rapida sintesi dei contenuti numerici e statistici più significativi emersi duranteil BricoDay 2009. Protagonisti i due interventi di Gfk e di Indicod ECR.
Sia per l’ industria che per la distribuzione quello che è emerso con grande chiarezza è il ruolo centrale del consumatore e la necessità di lavorare per raggiungere la sua soddisfazione.
Sfiorate le 500 presenze al BricoDay 2009. Una giornata di lavoro intensa e ricca di spunti che vi riportiamo in rapida sintesi.
Un ruolo sempre più importante nell’ approccio multicanale del consumatore italiano lo riveste internet. Nel mese di dicembre 2008 i navigatori della rete in Italia sono stati 22 milioni, con un tempo di connessione mensile procapite di 26 ore e 11 minuti (+32% rispetto al dicembre...