BigMat premia l’eccellenza dell’architettura europea
Si è svolta a Varsavia, lo scorso 7 novembre, la cerimonia di consegna del BigMat International Architecture Award 2025 (BMIAA ’25), in occasione del Congresso internazionale del Gruppo BigMat.
Giunto alla settima edizione, il premio rappresenta un unicum nel panorama internazionale: è infatti l’unico riconoscimento di architettura promosso da un gruppo leader nella distribuzione di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare.
Grande novità di questa edizione è stata l’introduzione del Premio di Prossimità, pensato per valorizzare i progetti nati dalla sinergia tra architetti, imprese locali e punti vendita BigMat. “Il nuovo premio – ha spiegato Matteo Camillini, Managing Director BigMat Italia e International – valorizza la collaborazione a livello locale nei territori fra i diversi attori della filiera. L’edilizia di oggi deve creare il patrimonio immobiliare di domani, e possiamo farlo solo collaborando, collaborando, da qui l’idea di un Premio che metta in luce il valore di tutti i piccoli e grandi progetti che i punti vendita BigMat seguono e realizzano ogni giorno, in sinergia con imprese e progettisti del territorio”.
I vincitori internazionali
Il Gran Premio di Architettura è andato al Portogallo con il progetto TIC Terminal Intermodale di Campanhã, nella città di Porto, firmato da Brandão Costa arquitectos, un’opera che unisce funzionalità infrastrutturale e integrazione urbana.
Il Gran Premio di Architettura di Prossimità è stato assegnato alla Spagna per Birgit’s Home di TEd’A arquitectes, una casa arroccata sulle scogliere di Maiorca che reinterpreta la tradizione costruttiva mediterranea.
Il Premio Giovane Architetto è andato al Portogallo con il progetto Educational Pavilion and chicken coop della Serralves Foundation, firmato da depA architects.
I riconoscimenti italiani
Il Premio Nazionale di Architettura è stato attribuito al progetto Stones Venue di Associates Architecture, un rifugio pubblico nel Parco delle Cave di Brescia che celebra il patrimonio estrattivo locale attraverso l’uso di materiali di recupero. “Viviamo la sostenibilità come una responsabilità – hanno dichiarato i progettisti – legata a un sistema etico e valoriale preciso”.
Il Premio Nazionale di Prossimità è stato conferito a Infiorate di Pietra dell’architetto Massimo Berzetta, realizzato a Spello (Umbria) con la collaborazione di BigMat Edilizia Ruffinelli. L’intervento ha riqualificato oltre 25.000 m² di pavimentazioni storiche, bilanciando modernizzazione e tutela del patrimonio. “Questo premio – ha commentato Berzetta – riconosce la buona pratica del lavoro condiviso e sinergico tra tutti gli attori della filiera”.
La giuria internazionale, presieduta da Jesús Aparicio, ha selezionato oltre 600 candidature provenienti da sette Paesi. L’architetta italiana Francesca Torzo, prima donna del nostro Paese a farne parte, ha evidenziato come “i progetti italiani si distinguano per senso civico e capacità di costruire spazi di socialità e convivialità, segni di una qualità progettuale autentica”.
Il BMIAA in numeri.
Edizione: 7ª edizione biennale.
Candidati: oltre 600
Premi e dotazioni (valore complessivo € 82.500).
- Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat (30.000 €) per progetti di grande rilevanza.
- Gran Premio Internazionale di Prossimità BigMat (20.000 € all’architetto e 10.000 € in voucher per l’impresa di costruzione presso una delle nostre rivendite BigMat).
- 6 Premi Nazionali per la categoria Prossimità (1.000 € all’architetto e 1.000 € all’impresa in voucher BigMat)
- 6 Premi Nazionali per la categoria Architettura (1.500 € ciascuno)
- Premio Giovani (1.500 €), una menzione speciale dedicata agli architetti under 40.






Facci sapere cosa ne pensi