Kingfisher chiude il terzo trimestre con vendite in crescita

Kingfisher archivia il terzo trimestre dell’esercizio 2025/26 con un segnale di solidità operativa, nonostante uno scenario di mercato eterogeneo tra i diversi Paesi europei in cui il gruppo è presente.

Il trimestre si chiude con vendite per 3,25 miliardi di sterline, in aumento dell’1% a livello riportato e con un like-for-like in crescita dello 0,9%, mentre il cumulato dei nove mesi raggiunge quota 10,06 miliardi, con LfL a +1,2%.

La performance del trimestre è stata trainata soprattutto dal Regno Unito e Irlanda, dove B&Q e Screwfix continuano a guadagnare quote di mercato, sostenute da un incremento dei volumi e da un rafforzamento delle operazioni e-commerce e trade.

Nel solo Q3 l’area UK registra vendite pari a 1,685 miliardi di sterline, in aumento del 4% a cambi costanti, con un LfL a +3%. Al contrario, Francia e Polonia continuano a mostrare una domanda più debole, riflesso di un sentiment dei consumatori ancora prudente e di un contesto macroeconomico meno favorevole. Le vendite francesi del trimestre toccano 974 milioni di sterline, con un calo del 2,6% a cambi costanti, mentre la Polonia registra un lieve arretramento dell’1,2%.

Vendite on line in rialzo

Il Regno Unito resta quindi il motore principale del gruppo. In B&Q la crescita è sostenuta con un’evidente accelerazione dell’online: l’e-commerce sale del 19,4% e la penetrazione raggiunge il 16,5%, mentre il marketplace incrementa il proprio GMV (Gross Merchandise Value) del 43,4%. Anche TradePoint continua a rafforzare il rapporto con i professionisti, portando le vendite LfL del segmento trade a +3,7%. Screwfix, dal canto suo, cresce del 4,4% a cambi costanti e chiude un trimestre positivo grazie al nuovo programma fedeltà e a sei nuove aperture.

In Francia, Castorama e Brico Dépôt si muovono in linea con un mercato che rimane in contrazione. Castorama risente della debolezza delle categorie core, mentre Brico Dépôt mostra un andamento in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti, sostenuto dalle cucine e da una buona reazione delle iniziative promozionali stagionali. Lato trade, la penetrazione continua ad aumentare, raggiungendo rispettivamente il 4,5% e il 13,1% delle vendite del trimestre.

Sul fronte Est Europa, la Polonia non mostra ancora segnali di inversione di tendenza nel comparto home improvement, nonostante un generale miglioramento della fiducia dei consumatori e dei tassi di interesse. Le vendite online e trade nel Paese raggiungono comunque tassi di crescita a doppia cifra relativa alla penetrazione: l’e-commerce tocca il 4,5%, mentre il trade sale al 28,8%.

Il perimetro “Other International” conferma l’ottima performance della Penisola Iberica, che cresce del 9,8% a cambi costanti nel trimestre grazie a un significativo aumento delle quote di mercato in Spagna. Segnali positivi anche da Screwfix France, che vede salire le vendite dei negozi maturi del 51%.

Cosa si vende

La lettura delle vendite per categoria rivela una tenuta delle linee core — il 70% del business del gruppo — e una buona dinamica dei prodotti definiti big-ticket, soprattutto nelle cucine di B&Q e Brico Dépôt Francia. Le categorie stagionali risultano invece penalizzate dal clima più mite, che ha rallentato l’avvio della stagione del riscaldamento.

Nelle parole dell’amministratore delegato Thierry Garnier, il trimestre conferma l’efficacia delle iniziative strategiche, in particolare nell’e-commerce e nel segmento trade, e rafforza la visione positiva sulla chiusura dell’anno fiscale. Proprio questi progressi permettono al gruppo di ritoccare al rialzo la previsione sui profitti e mantenere un target di free cash flow tra 480 e 520 milioni di sterline, nonostante l’impatto dell’acquisizione di un immobile B&Q nel Regno Unito prevista per il quarto trimestre.

Guardando alla seconda parte dell’anno, Kingfisher rimane prudente sul contesto macroeconomico, soprattutto in Francia e Polonia, mentre prevede un andamento più stabile nel Regno Unito. Il focus resta sull’esecuzione delle priorità strategiche, sulla disciplina dei costi e sulla continuità degli investimenti nell’evoluzione omnicanale dei propri brand di riferimento.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.