Gruppo Rea, efficienza energetica e sostenibilità
Fin dalla sua costituzione nel 2015, il Gruppo Rea, con sede a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, ha compreso l’importanza di sostenibilità, formazione specializzata, edilizia circolare ed edilizia digitale.
Obiettivo primario quello di promuovere prodotti di bioedilizia, innovativi, rispettosi dell’ambiente, oltre che attenti a normative e sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro. In questo senso, oltre al “catalogo ” prodotti, il consorzio offre anche una serie di servizi. Tra questi da segnalare quello con l’Università di Roma Santa Rita. Come partner per la formazione specializzata nel settore dell’edilizia, insieme rilasciano certificazioni obbligatorie e patentini per operare in cantiere (installazione pannelli fotovoltaici, pompe di calore, posa di cappotti termici, linea vita per la sicurezza sui terrazzi, decoratori).
Un gruppo composito e con un’offerta particolarmente ampia per quello che riguarda sistemi termici e prodotti edili, come sottolineano Valentino Cotugno, presidente del Consorzio Rivendite Edili Italia Gruppo Rea Italia, e da suo figlio Stefano, general manager del gruppo.

La ripresa del mercato edile: pesa ancora il traino degli ecobonus e degli incentivi alle ristrutturazioni, probabilmente riconfermati anche nel 2026?
Gli incentivi e gli ecobonus hanno avuto – e continueranno ad avere secondo il nostro parere – un ruolo determinante nel sostenere la filiera delle costruzioni. Hanno permesso di riattivare cantieri, tutelare posti di lavoro e promuovere un’edilizia più efficiente e sostenibile. Tuttavia, la vera sfida per il futuro è quella di rendere questi strumenti stabili e programmabili, in modo che imprese e cittadini possano pianificare interventi a medio-lungo termine senza l’incertezza normativa che spesso ha frenato gli investimenti.
A vostro parere come dovrebbero strutturarsi gli incentivi per l’edilizia per avere un effetto duraturo sul settore?
Se nel 2026 verranno confermati nuovi incentivi, sarà fondamentale che siano semplici, stabili e mirati soprattutto alla qualità energetica e a quella strutturale degli edifici. Questo per garantire una crescita solida e duratura del settore, fondata su una visione industriale di lungo periodo. Soprattutto non legata solo al bonus del momento ma basata su una politica industriale di visione futura.
La salute del settore edile mentre si avvicina la fine dell’anno
Un bilancio anche sommario dell’andamento 2025 per ciò che riguarda le vendite?
Il 2025 si sta chiudendo con un bilancio complessivamente positivo per il comparto delle rivendite edili. Ormai al loro interno hanno tutti i settori merceologici, dalla ferramenta, ai casalinghi, al giardinaggio, senza dimenticare la zona dedicata ai pet. Ovviamente con una parte della metratura dedicata a termoidraulica, illuminazione, arredo esterno, interno, fai-da-te, bricolage , abbigliamento, ceramica, arredo bagno, legno, porte, automotive , elettrico, isolamento, domotica…
E la fase post Ecobonus?
Dopo la fase di rallentamento successiva al Superbonus, il mercato ha mostrato segnali di stabilizzazione, sostenuto da una domanda costante di riqualificazione e manutenzione. Le imprese più strutturate e orientate all’innovazione hanno consolidato le proprie posizioni, mentre cresce l’interesse verso soluzioni sostenibili, digitalizzazione e servizi integrati per le imprese di costruzioni.
Chi sono i vostri principali interlocutori? E per quali tipologie di lavori intervenite più frequentemente?
I nostri principali interlocutori sono imprese edili, artigiani e professionisti del settore costruzioni. Interveniamo principalmente su lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, e interventi di efficienza energetica, affiancando i nostri clienti con materiali, soluzioni tecniche e supporto specialistico per ogni fase del cantiere. Ormai è disponibile anche molto spazio dedicato a fai da te e cliente privato.
E-commerce: il suo ruolo ora e nel futuro
Le vendite online sono diventate una parte importante del fatturato aziendale anche nel vostro settore. Gestirle come gruppo che benefici porta?
Il nostro eCommerce dedicato alla rivendita sta registrando una crescita molto significativa. Infatti molti fornitori scelgono di inserire i loro cataloghi, attratti dalla grande visibilità del brand e dei prodotti e dall’immediata apertura rispetto a un catalogo in PDF, ormai andato ‘in pensione’ e dalle opportunità di business offerte dalla piattaforma.
In generale le rivendite edili stanno cambiando in termini di assortimento e gestione degli spazi. Come gestite questa fase?
La stiamo gestendo ampliando l’assortimento per coprire tutti i settori merceologici richiesti dai clienti. Ciò significa integrare materiali tradizionali specializzati per la costruzione con prodotti complementari per la casa e la manutenzione, ottimizzando gli spazi in modo funzionale con scaffali e libero servizio L’obiettivo è offrire un’esperienza completa ai clienti, mantenendo efficienza nella gestione del magazzino e garantendo rapidità e precisione nelle consegne. Aprendo anche il sabato e la domenica per un pubblico privato.
Come gestire al meglio gli spazi di vendita
Il layout del punto vendita: è sufficiente organizzare il negozio nel “modo giusto”…
Nell’ottica di rinnovare alcuni dei nostri store, stiamo proponendo come consorzio Gruppo Rea l’introduzione di tablet visori e sistemi basati sull’intelligenza artificiale per supportare la gestione e l’assistenza ai clienti. Questi strumenti ci permettono di offrire soluzioni personalizzate, consigliare prodotti in base alle esigenze specifiche e ottimizzare l’organizzazione del punto vendita, migliorando al contempo l’esperienza d’acquisto e rendendo più efficiente il lavoro del personale.
L’importanza dell’assistenza nel pdv e quanto conta la formazione degli addetti?
All’interno della nostra sede disponiamo di una sala corsi dove organizziamo periodicamente attività formative in collaborazione con fornitori, tecnici e docenti universitari. Realizziamo sia formazione finanziata con i fondi Interprofessionali sia percorsi specializzati. Crediamo che un punto vendita moderno debba offrire non solo prodotti, ma anche competenza, consulenza qualificata e aggiornamento continuo. Per questo investiamo costantemente nella formazione degli addetti delle rivendite , affinché possano assistere i clienti in modo professionale, aggiornato e orientato alla soluzione più efficace per ogni esigenza.









Facci sapere cosa ne pensi