Speciale Edilizia. Sostenibilità, innovazione e nuove strategie distributive
Dopo anni di forte volatilità, l’edilizia italiana sembra avviarsi verso una nuova normalità. Nello Speciale Edilizia 2025, dati, numeri, studi, interviste, la rubrica Tra i reparti ed approfondimenti dall’estero.
Il mercato si sta ridefinendo attorno a parametri di sostenibilità, efficienza energetica e specializzazione dei canali, come emerge dall’approfondimento “Edilizia. Verso una nuova normalità”, che analizza i principali indicatori e le prospettive per il comparto.
Nel mondo della distribuzione, il reparto edilizia assume un ruolo sempre più strategico anche all’interno di ferramenta e punti vendita DIY, dove si combinano assortimenti tecnici e soluzioni decorative, come raccontato in “Il reparto edilizia in ferramenta e DIY”. Le grandi catene, dal canto loro, stanno ridefinendo strategie e investimenti, puntando su competenze, servizi e digitalizzazione, come si legge in “GDS e edilizia: strategie e investimenti”.
Il tema dell’evoluzione dei modelli distributivi è al centro anche dell’articolo “Multipoint sempre più multi”, che esplora la trasformazione di talune aggregazioni di rivendite edili in piattaforme integrate di servizi. Tra gli esempi più rappresentativi, il Gruppo Made, di cui parla Simone Daneo nell’intervista “Crescita e identità locale fanno la forza”, sottolineando il valore della prossimità e della collaborazione con i produttori.
Sul fronte industriale, la sostenibilità è il filo conduttore dell’articolo “Dalla colla al green building”, che racconta come l’innovazione nei materiali e nei processi produttivi di Kerakoll, stia guidando la transizione ecologica del settore. Un percorso condiviso anche da realtà come Gruppo Rea, che punta su efficienza energetica e sostenibilità nelle costruzioni.
Completano lo speciale due focus dedicati al contesto internazionale: in “Logistica e materiali da costruzione. Il caso Germania” si analizzano le soluzioni adottate per ottimizzare la filiera, mentre “Edilizia USA, il problema dei costi e della manodopera” approfondisce le criticità del mercato nordamericano.
Infine, lo sguardo ai reparti con “Tra i Reparti. Utensili elettrici” conferma il ruolo crescente dell’attrezzatura professionale nel supportare la qualità e la sicurezza dei lavori.
Un percorso tra analisi, testimonianze e trend che restituisce il quadro di un comparto in evoluzione, dove innovazione tecnologica, sostenibilità e nuove forme di distribuzione delineano il futuro dell’edilizia.











Facci sapere cosa ne pensi