Il garden in Europa e in Italia nel 2022
Pubblicato il

Le evoluzioni del settore Giardinaggio è il titolo dell’intervento illustrato da Ivano Garavaglia, Head of Retail di GFK. Una panoramica di respiro europeo e poi più nel dettaglio in Italia, sull’andamento del settore nell’anno appena concluso.
L’intervento è stato organizzato all’interno della tre giorni di convegni realizzati da AICG, l’associazione nazionale dei Garden center, durante la manifestazione Myplant&Garden 2023.
Il panel europeo, dedicato al giardinaggio, comprende 12 Paesi in Europa e 6 categorie merceologiche, indagate in diversi canali: la rete della distribuzione brico/garden, i negozi di ferramenta e i garden center. Ad eccezione dell’Italia dove il canale garden center non è testato.


I risultati del 2022 rispetto la 2021, evidenziano una flessione generalizzata dell’1,2%. Solo la categoria irrigazione e pulizia del giardino risulta in positivo.
Rispetto anni precedenti dal 2019 al 2022, pre pandemia a giorni nostri, gli andamenti sono sempre stati positivi ad accezione del 2022. Come si può vedere dal grafico, la linea nera (2022) arriva ad avere un grandissimo picco in primavera e poi ritorna, verso la fine dell’anno agli stessi livelli del 2019.
Il fatturato tiene nel 2021 pur registrando un calo del 2% nei volumi, mentre nel 2022 il calo è negativo sia per il fatturato sia per i volumi di vendita.


L’Indicatore della Comunità Europa riflette una propensione ai consumi dove l’Italia è simile a Spagna e Francia, meglio di UK ma la tendenza evidenzia un -13%, una calo magggiore rispetto rispetto ad altri Paesi.

Che cosa pensa il consumatore quando fa acquisti e come è mutato nell’ultimo anno e mezzo? Date le circostanze (Covid, guerra, inflazione, ecc) in Italia abbiamo perso circa 3 milioni di italiani che prima effettuavano acquisti d’impulso.


Ma nonostante le preoccupazioni il “Barometro della Fiducia” fa segnare un buon recupero.


Un’altro segnale arriva dall’analisi di Google Search, dove le richieste di informazioni riguardanti il giardinaggio sono letteralmente eplose nel 2020, hanno tenuto nel 2021 e si sono riassestate sui risultati ottenuti nel 2019, nel 2022.

Il Garden in Italia. Le rilevazioni di GFK comprendono DIY Superstore e i grandi negozi di ferramenta. Nel 2022 i due canali insieme hanno registrato una crescita del 6% sul 2021.


In una sorta di “spartizione” del mercato, laddove i centri brico hanno una forte quota di mercato nella categoria “Accessori Giardino (che raggruppa anche l’arredo), nelle grandi ferramenta le macchine e gli utensili elettrici da giardino fanno quasi il 50% del fatturato.
Confrontando le unità vendute e prezzo medio nel 2022, si nota un’impennata nella unità vendute con conseguente forte attività promozionale (diy e ferramenta insieme) nei mesi di maggio e giugno, mentre a fine anno il gap delle linee vede un rialzo dei prezzi medi e un calo importante delle unità l’inflaizone è all’11.6%


Secondo i risultati del Panel Famiglie GFK (10 mila) emerge che 1 italiano ogni due ha un’attenzione importante per l’argomento giardinaggio in generale così come coloro che dedicano tempo alla cura di piante e fiori.


Tutti gli articoli dello Speciale Garden
Quanto vale il settore garden in Italia?
Vivai Frigo, il punto fermo è il prodotto. Anche via social
AICG, servono incentivi per le rinnovabili
Assofloro, le esigenze particolari del florovivaismo
Il contract? Un’opportunità per i garden center
Orlandelli, seguire i trends per orientare le vendite
Piante e Pet, si cercano contenuti e prezzo
Facci sapere cosa ne pensi