Edilizia USA, il problema dei costi e della manodopera
Pubblicato nella sezione Estero il
Oltre che sul mercato internazionale, i dazi del presidente Trump hanno avuto effetti anche sull’economia interna. E l’edilizia è uno dei settori più esposti.
Pubblicato nella sezione Estero il
Oltre che sul mercato internazionale, i dazi del presidente Trump hanno avuto effetti anche sull’economia interna. E l’edilizia è uno dei settori più esposti.
Pubblicato nella sezione Consumatori il
Gli italiani credono nella transizione energetica, ma i costi ancora troppo alti e l’assenza di informazione ne rallentano la diffusione. Questo è ciò che è emerso dall’indagine BVA Doxa per Ariston.
Pubblicato nella sezione Produzione il
Nell’ultima assemblea di Assoclima (Associazione dei Costruttori Sistemi di Climatizzazione), è stato confermato alla presidenza Maurizio Marchesini, per il biennio 2025-2027. L’intervista.
Pubblicato nella sezione Produzione il
Pur rimanendo un comparto competitivo. Mercato europeo delle vernici, il settore chiede di alleggerire gli attuali vincoli europei.
Pubblicato nella sezione Produzione il
Il settore ceramico italiano mantiene la leadership ma rallenta: calano produzione e investimenti, mentre preoccupano norme UE e importazioni dall’India.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
Secondo l’ultimo rapporto di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti), il 2024 si è concluso con un leggero calo della domanda nel settore dei serramenti e delle facciate continue.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
Dalla scelta dei prodotti alla fiducia verso un marchio, i consumatori premiano chi rispetta l’ambiente. Ciò vale anche per la cura della casa e il fai-da-te.
Pubblicato nella sezione Estero il
Nonostante la sospensione per 90 giorni dei dazi firmata da Donald Trump e la ripresa di dialogo con la Cina, l’home improvement guarda al futuro con incertezza.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
Secondo l’ultimo studio dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato della smarthome è cresciuto dell’11% rispetto al 2023, con una quota complessiva pari a 900 milioni di euro.
Pubblicato nella sezione Estero il
Secondo gli ultimi dati di Bhb, nel 2024 le vendite del bricolage sono calate dell’1,5%. Nonostante ciò il comparto diy se la cava meglio rispetto a altri settori.
Pubblicato nella sezione Produzione il
Il settore dell’illuminotecnica che in questi ultimi tempi si trova a fare i conti con la concorrenza sleale e la cattiva burocrazia. Ne avevamo già parlato in questo precedente articolo ma riteniamo l’argomento di grande importanza, quindi meritevole di aggiornamenti e approfondimenti.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
“Si parla solo di fughe di gas ma quasi mai degli interventi di ammodernamento di cui avrebbero bisogno i componenti, a cominciare dai salvavita”. L’intervista a Galli, presidente di Fme. Dopo la vittoria della Cdu, la Germania si avvia a formare un nuovo governo, che avrà come obiettivo quello di sollevare il paese dalla crisi. […]
Pubblicato nella sezione Produzione il
Se è vero che il legno-arredo rappresenta un’alta espressione del Made in Italy nel mondo, il 2024 per le imprese del settore è stato un anno di evidenti difficoltà.
Pubblicato nella sezione Produzione il
La Commissione europea ha posto dazi sul biossido di titanio (TiO₂), un composto chimico usato per la fabbricazione delle vernici che viene importato dalla Cina.
Pubblicato nella sezione Estero il
Seppur con delle contrazioni rispetto agli anni precedenti, il fai-da-te- in Gran Bretagna continua a essere un settore considerevole nelle vendite al dettaglio e, con l’arrivo e delle vacanze natalizie, gli inglesi non rinunciano alla cura della propria casa.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
Nonostante le incertezze riguardo la proroga del Superbonus e l’aumento delle materie prime, l’edilizia rappresenta un settore che continua a crescere.
Pubblicato nella sezione Estero il
Secondo l’ultimo studio di Bhb (Associazione dei commercianti di bricolage, edilizia e giardinaggio in Austria, Germania e Svizzera), nell’ultimo anno il mercato tedesco ha registrato un calo delle vendite.
Pubblicato nella sezione Estero il
Secondo uno studio di Edge by Essential, le vendite al dettaglio dei prodotti per la cura della casa sono cresciute del 2,6% rispetto allo scorso anno.
Pubblicato nella sezione Consumatori il
Lusso, sostenibilità, autosufficienza. Con lo scoppio della pandemia e l’aumento di lavoratori in smart-working, sempre più persone hanno deciso di prendersi cura della casa in prima persona. Le tendenze nel rapporto Global Trend Report di Task Rabbit.
Pubblicato nella sezione Distribuzione il
Con la fine dell’estate si riaprono le selezioni per nuovi posti nei punti vendita a marchio Obi e Bricocenter. Le posizioni riguardano diverse zone della Toscana: Navacchio (PI), Viareggio, Massa e Firenze.
Pubblicato nella sezione Tendenze il
Luci e ombre per il settore delle costruzioni in Italia. Secondo una ricerca di Confartigianato, cala il volume della produzione così come gli investimenti pubblici, ma l’artigianato tiene ancora le redini dell’edilizia con un aumento di nuove imprese.
Pubblicato nella sezione Distribuzione il
Con l’arrivo dell’estate si riaprono le assunzioni nel fai-da-te e in ordine di tempo l’ultima offerta in Toscana riguarda il punto vendita Bricoman a Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze.
Pubblicato nella sezione Distribuzione il
Ripartono le selezioni di nuove figure professionali delle note catene di bricolage e giardinaggio in Toscana, sia per ruoli manageriali che nei punti vendita. Qui l’elenco delle nuove posizioni aperte in Bricocenter e Obi Italia.
Resta aggiornato sulle novità della GDS DIY and Garden