Doveva tenersi dal 9 al 13 novembre, ma il Cersaie di Bologna salta l’edizione 2020 e prepara il 2021, con un fitto calendario di incontri già nel prossimo autunno.
Come conseguenza della pandemia da COVID-19 gli organizzatori di Interzoo, WZF (Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH), e BolognaFiere S.p.A., organizzatori di Zoomarrk International, posticiperanno i rispettivi eventi di un anno.
Cersaie da quest’anno accoglie presso i padiglioni fieristici di Bologna, con na superficie espositiva lorda di 161.000 metri quadrati, 869 aziende provenienti da 40 differenti Paesi. Le imprese straniere presenti sono 338.
Cersaie cambia volto perché tanto si sono trasformati sia il mondo che ruota attorno all'architettura e al design, sia il Salone della ceramica, delle superfici e dell'arredobagno. E così Cersaie diventa OPEN CERSAIE.
Dopo la presentazione del XV Rapporto Marca sull’evoluzione dei prodotti a Marca del Distributore in Italia, una tavola rotonda con i rappresentati della Gda. E la MDD diventa spunto per parlare del rapporto con i fornitori.
Numeri straordinari. Questo il commento dell'organizzazione rispetto alla 43ma edizione dell'Eima che, oltre ad aver superato la soglia dei 300 mila visitatori ha visto la presenza anche di tante personalità della politica nazionale ed europea.
Le voci diffuse in questi giorni in merito al possibile spostamento a Milano dell’Esposizione mondiale delle macchine agricole, non hanno l'avvallo della Federazione dei costruttori.
L’accordo tra BolognaFiere e FederUnacoma per la rassegna internazionale dell’EIMA è stato ufficialmente firmato. L’accordo impegna le parti sino al 2030, per la realizzazione di otto edizioni biennali (a partire dal 2018).
Si chiude con risultati al di là di ogni previsione l’edizione 2016 di EIMA International che, nella cinque giornate, ha accolto ben 285 mila visitatori, con un incremento del 21% rispetto alla precedente edizione (2014). Di questi oltre 44 mila provenienti da 140 Paesi (+18%).
Il consiglio d'amministrazione di FederUnacoma conferma l’interesse a siglare l'accordo con Bolognafiere per la permanenza di Eima a Bologna, e la trattativa si avvia, in questo mese di settembre, alla sua conclusione. Ma ad una condizione.