icona categoria

Ikea e la campagna #FateloACasaVostra

Da oggi, venerdì 17 maggio, sui canali social IKEA Italia, con un video, celebra il rispetto e la libertà di essere se stessi senza eccezioni e in tutti gli store arriva la borsa iconica vestita arcobaleno.

Riconoscere le differenze e garantire l’uguaglianza significa creare una cultura nella quale le persone possano sentirsi sé stesse ovunque, a casa, sul posto di lavoro, nella quotidianità. Ecco IKEA celebra IDAHOBIT, La Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia e l’intersessuofobia, con il progetto #FateloACasaVostra, un’espressione che troppo spesso è stata rivolta in modo dispregiativo a chi desidera essere solo se stesso, trasformandola in un inno alla libertà.

Nel video, al centro, volti e storie reali di 9 persone che hanno vissuto episodi di discriminazione e limitazione della propria libertà, che quel “fatelo a casa vostra” se lo sono sentito dire troppo spesso. Un racconto che riporta le persone nei luoghi dove si sono sentite in difetto, a disagio, in imbarazzo, perché potessero riappropriarsene alla fine di una parabola emotiva che ha a che fare con la costruzione e l’affermarsi della propria identità.

“Come IKEA crediamo che le parole siano importanti e possano aiutare a costruire un mondo migliore. Per questo vogliamo ribaltare il concetto comune dell’espressione #FateloACasaVostra riempiendolo dei valori di libertà ed inclusione che ci appartengono”. Dichiara Alessandro Aquilio Country Communication & Sustainability Manager di IKEA Italia “Siamo convinti che tutti abbiano il diritto di sentirsi a casa nella propria pelle, ovunque siano. La libertà individuale è un diritto così come l’espressione dei sentimenti umani. E con questa campagna lo abbiamo voluto ribadire con forza, facendolo raccontare dai protagonisti di storie di esclusione”.

IKEA ha dedicato alla Giornata un’edizione speciale e limitata dell’iconica borsa blu, vestendola con i colori dell’arcobaleno: indossare la borsa fuori casa diventerà un gesto simbolico di inclusione, ricordando a tutti che il mondo intero è “casa nostra”. Non solo. Con Quore, Associazione impegnata nel settore del co-housing sociale per le persone LGBT+, è stato avviato un progetto volto al sostegno di coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione dopo il coming out.

Il primo esempio italiano è stato realizzato a Torino, supportato da IKEA con una donazione e con la fornitura degli arredi. Un percorso che proseguirà con la nascita di altre realtà sul territorio nazionale: già nei prossimi mesi, infatti, IKEA sosterrà un progetto di co-housing realizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy