Lavori di novembre in giardino e nell’orto: come prepararsi all’inverno

Novembre segna l’arrivo delle prime gelate e l’inizio della stagione fredda. La natura rallenta, molte piante entrano in riposo vegetativo e il tuo compito diventa quello di proteggere terreno e colture in vista dell’inverno, rispettandone i tempi e le esigenze.

Hai già pensato a coprire le piante più delicate? Controlla anche la presenza di parassiti: se noti vasi o arbusti infestati, spostali e curali in isolamento per evitare la diffusione ad altre piante.

Ecco, nel dettaglio, quali lavori eseguire in prato, aiuole, orto e frutteto.

Cura del prato: gli ultimi interventi prima del gelo

Il prato ha bisogno di qualche intervento mirato per affrontare l’inverno e presentarsi rigoglioso alla ripresa primaverile.

Innanzitutto rimuovi foglie secche, rametti e pietre, che possono soffocare il manto erboso e favorire muffe o parassiti. Estirpa le infestanti per l’ultima volta e, se il clima resta mite, potresti dover effettuare un’ulteriore leggera rasatura. Prima di tagliare, elimina manualmente le erbacce più resistenti.

In caso di siccità prolungata, innaffia abbondantemente: aiuterà le radici a consolidarsi. Poi arieggia il terreno con una forca o un attrezzo apposito per favorire la penetrazione dell’acqua e dell’ossigeno.

A questo punto, distribuisci un fertilizzante organico naturale, come stallatico maturo, cornunghia o guano. È meglio procedere con piccole quantità e più applicazioni, per nutrire il prato senza stressarlo.

Aiuole, cespugli e piante ornamentali: pulizia e protezione

A novembre le aiuole vanno ripulite con cura, eliminando i fiori estivi ormai sfioriti. È anche il momento adatto per piantare nuovi arbusti a foglia caduca, come carpini, viburni e ligustri.

Le rose non devono essere potate drasticamente: limita l’intervento a rincalzare la base con terra mista a foglie secche o torba, per proteggere le radici dal freddo.

I tuberi di dalie e gladioli vanno dissotterrati, fatti asciugare bene e conservati in cassette riempite di sabbia leggermente umida, da tenere al riparo dal gelo. Per le piante perenni da bordura è consigliato coprire la base con uno strato di pacciamatura a base di compost e torba, che isola le radici durante i mesi più freddi.

L’orto: ultime raccolte e semine invernali

L’orto non si ferma a novembre, ma rallenta. È il momento di lavorare il terreno e portare a casa le ultime raccolte della stagione.

Nei terreni argillosi e pesanti, effettua una lavorazione più profonda, rivoltando bene le zolle. In quelli sabbiosi, invece, basta un dissodamento leggero con la forca.

In questo mese puoi raccogliere cavoli di ogni tipo (rosso, bianco, verza, cavolo cinese) e indivia.

Per cavolo nero, cavoletti di Bruxelles, prugnole, sorbe e cotogne ornamentali, invece, aspetta la prima gelata: il freddo ne migliora la dolcezza.

Non dimenticare di raccogliere il prezzemolo ancora disponibile e di mettere a dimora le cipolle da semina invernale, che daranno il meglio nella prossima stagione.

Il frutteto: protezione e raccolta

Le piante da frutto stanno entrando in riposo vegetativo. È il momento giusto per alcune operazioni fondamentali.

Proteggi i tronchi più esposti con una mano di calce per evitare fessurazioni causate dal gelo. Non potare ancora: aspetta che le piante abbiano perso completamente le foglie prima di effettuare la potatura di ringiovanimento.

Se desideri trapiantare nuovi alberi, sceglili a radice nuda e attendi che siano completamente spogli prima di metterli a dimora. Scegli esemplari giovani, di uno o due anni, e controlla che l’apparato radicale sia sano, con radici sottili e ramificate.

Novembre è anche il mese giusto per raccogliere kiwi e cachi, mentre inizia la stagione degli agrumi, come limoni, arance, mandarini e clementine.

Un mese per preparare il futuro

Novembre è il mese della pazienza e della preparazione. Anche se la natura rallenta, tu puoi fare molto per garantire la salute del tuo giardino e dell’orto. Prenditi il tempo per proteggere, nutrire e pianificare.

Il lavoro svolto adesso darà i suoi frutti alla fine dell’inverno, quando tutto tornerà a germogliare. Approfitta di questo momento per osservare il tuo giardino e pensare già a come migliorarlo nella prossima stagione.

E ricordati: ogni piccolo intervento che fai oggi è un investimento per la bellezza e la vitalità del tuo verde domani.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.