Leroy Merlin: il servizio noleggio cresce del 61%
Leroy Merlin Italia accelera sulla strada dei servizi e rafforza il proprio programma di noleggio attrezzature, attivo oggi in 47 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale.
E’ da qualche tempo che noi di TEN-diyandgarden prestiamo attenzione al fenomeno del noleggio con articoli e organizzando presenze ai convegni. A testimonianza , ora, il significativo sviluppo nell’insegna del gruppo ADEO che ha dichiarato l’obiettivo di raggiungere, entro la fine del 2025, tutti i 52 negozi della rete.
Lanciato nel 2014 con tre store pilota, il noleggio ha visto un progressivo ampliamento: 26 punti nel 2018, 36 nel 2020 e 47 a giugno 2025. Nel frattempo, anche i volumi hanno registrato incrementi significativi: +22% nel 2022, +18% nel 2023, fino al +61% nel 2024.
Il catalogo oggi comprende 85 attrezzature e accessori per progetti domestici e professionali, dalla casa al giardino: motozappe, martelli demolitori, idropulitrici, betoniere e molto altro.
Sostenibilità e convenienza
Il servizio non rappresenta solo un’alternativa all’acquisto, ma si inserisce nella strategia di Impatto Positivo, l’approccio Leroy Merlin dedicato alla sostenibilità. Il noleggio consente infatti un utilizzo ottimale degli strumenti, riducendo sprechi e costi ambientali, e permette al cliente di:
- risparmiare sui lavori occasionali;
- testare attrezzature professionali prima di un eventuale acquisto;
- disporre di un supporto temporaneo in caso di guasti o manutenzione dei propri utensili.
L’approccio “soluzioni”
“Il successo del nostro servizio noleggio rappresenta perfettamente l’evoluzione del nostro approccio verso i clienti. Non si tratta solo di vendere prodotti, ma di offrire soluzioni sostenibili e flessibili che rispondano alle reali esigenze dei consumatori moderni”, ha dichiarato Cristian Ruggeri, Leader Extended Services Solutions di Leroy Merlin Italia.
“La crescita del 61% registrata nel 2024 conferma che i nostri clienti apprezzano la possibilità di accedere a strumenti professionali senza vincoli di acquisto, contribuendo al contempo a un modello di consumo più responsabile. L’obiettivo per il 2025 è completare la copertura nazionale, rendendo questo servizio accessibile a tutti i nostri clienti su tutto il territorio italiano”.












Facci sapere cosa ne pensi