Arredo e omnicanalità: un binomio che funziona
Pubblicato il

La crescita dell’eCommerce e la centralità del punto vendita fisico aprono nuove prospettive per il settore dell’arredamento.
Nel 2024, l’eCommerce in Italia ha superato i 58,8 miliardi di euro, con un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. Tra i comparti più dinamici spicca l’arredamento e home living, che registra una crescita del +12% (fonte: Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano). Nonostante l’espansione del digitale, il negozio fisico resta un pilastro fondamentale, soprattutto in un settore dove emozione, estetica e funzionalità si intrecciano in ogni scelta di acquisto.
L’esperienza omnicanale nel settore arredo
Il consumatore contemporaneo è sempre più ibrido: cerca ispirazione e informazioni online, ma desidera toccare con mano i prodotti prima di concludere l’acquisto. Non è un caso che il 51,3% degli acquirenti ricerchi informazioni online prima di recarsi in negozio, il 37,3% visiti un punto vendita dopo aver scoperto un prodotto sul web e il 19,7% legga recensioni prima di decidere (fonte: Ricerca Compass).
In questo contesto, l’omnicanalità si afferma come la strategia vincente, capace di integrare tecnologia e consulenza dal vivo. Sempre più eCommerce del settore arredo, infatti, scelgono di aprire punti vendita fisici per rafforzare la relazione con i clienti e consolidare la fiducia.
Un esempio tra i diversi attori del web specializzato è MobiliDesignOccasioni, piattaforma aperta nel 2008 rappresenta una vetrina online con articoli a prezzi scontati per rinnovo esposizione, disponibili negli showroom di tutta Italia. La piattaforma consente agli utenti di scoprire modelli, caratteristiche e prezzi online, per poi completare l’esperienza d’acquisto direttamente in negozio.
“La tecnologia è una risorsa straordinaria che ci permette di raggiungere clienti ovunque, con strumenti evoluti come realtà aumentata, tour virtuali, schede tecniche dettagliate e fotografie accurate – spiega Paolo Vismara, fondatore di MobiliDesignOccasioni – ma il fattore umano resta insostituibile. Arredare una casa è un fatto emozionale e relazionale: gli showroom non sono solo spazi espositivi, ma luoghi di incontro e progettazione condivisa”.
Digitalizzazione e showroom: i dati di mercato
Le analisi interne di MobiliDesignOccasioni confermano la complementarità dei due canali. Online, le categorie più visualizzate sono cucine (28,2%), tavoli e sedie (13,4%), divani (13%) e camere da letto (12%). In showroom, i trend si riflettono con tavoli e sedie (17,3%), cucine (16,5%), divani (11,3%) e complementi d’arredo (10,3%).
Questo parallelismo dimostra come la sinergia tra web e negozio fisico non solo accompagni, ma rafforzi l’esperienza del consumatore, soprattutto quando si tratta di acquisti di alto valore.
Facci sapere cosa ne pensi