Utensileria elettrica in ripresa nel 2025
Pubblicato il video

Durante il convegno dell’8 maggio all’International Hardware Fair Italy 2025 di Bergamo, Ivano Garavaglia (GfK NielsenIQ) ha presentato i dati più aggiornati sull’andamento del mercato degli elettroutensili.
Il 2024 si è chiuso in Europa con un quadro disomogeneo: mercati come Spagna e Regno Unito hanno registrato crescite solide, mentre Italia e Francia hanno segnato forti flessioni. In particolare, l’Italia ha chiuso l’anno a -9,3%, penalizzata dal venir meno degli incentivi legati al Superbonus.
Italia: 312 milioni di euro nel 2024, ma il 2025 parte forte
Il perimetro monitorato da GfK in Italia (grande distribuzione, DIY superstore, ferramenta ed e-commerce) ha registrato nel 2024 un giro d’affari di 312 milioni di euro, in calo del 9% sul 2023.
- GDO ed eCommerce: 82 milioni di euro (-1%)
- DIY superstore: 72 milioni (-8%)
- Ferramenta: circa 158 milioni (-13%)
Il primo trimestre 2025, però, mostra segnali di inversione: circa 1 milione di pezzi venduti (+29%) e 83 milioni di euro di fatturato (+12%). A trainare la crescita trapani, smerigliatrici e avvitatori, mentre calano demolitori e levigatrici, più legati al mondo della ristrutturazione.
Prezzi e canali: dinamiche diverse
Le fasce di prezzo evidenziano strategie differenti:
- GDO/e-commerce: forte polarizzazione sulla fascia bassa (0-25 euro), ormai al 42% del totale.
- DIY superstore: quadro più bilanciato, con la fascia bassa al 14%.
- Ferramenta: predominanza dei prodotti professionali e medio-alti di gamma.
Un dato rilevante riguarda i marchi privati della distribuzione, che nel primo trimestre 2025 hanno registrato crescite anche a tre cifre (+100%). Si tratta di un trend consolidato, con nuovi player che rafforzano la pressione competitiva sulle marche industriali.
Dal 2020 al 2024 i prodotti professionali sono scesi dal 66% al 58% del mercato, con una crescita della fascia hobbistica, soprattutto in GDO e discount. Le ferramenta rimangono presidiate dal professionale (quasi 90% delle vendite).
Sul fronte tecnologico continua la progressione degli utensili a batteria, passati in cinque anni dal 48% a oltre il 60% del mercato, grazie alla diffusione delle piattaforme con batteria intercambiabile.
E-commerce: Amazon cala, avanzano i player asiatici
Garavaglia ha evidenziato che ” Grazie all’unione tra le due aziende Nielsen e Gfk, abbiamo la possibilità di andare a monitorare quelli che sono gli acquisti degli italiani che fanno appunto tramite eCommerce. Sono informazioni che derivano direttamente dagli acquisti e non dai retailer”
In relazione a questi dati emerge che:
- Amazon resta leader ma in calo, dal 70% al 56% in poco più di un anno.
- eBay cresce fino all’8%.
- Temu e AliExpress guadagnano quote rilevanti, arrivando al 24% a volume.
- Si rafforzano anche operatori specializzati come Agrieuro.
Da segnalare l’ingresso di operatori, come la cinese Shein, che possono stupire perché solitamente legati ad altre merceologie ma che iniziano, soprattutto per quanto riguarda l’accessoristica, con battuta di cassa molto basse, a farsi sentire anche nel nostro settore.
Il consumatore tipo online è uomo (81%), appartenente alla generazione Y (nati tra il 1980 e il 1994), con una spesa media di 33 euro per acquisto. La quota femminile resta stabile intorno al 19%.
Il resto di questo interessantissimo intervento lo trovate nel video.
La fiera come veicolo di formazione
La sessione convegnistico/formativa si è inserita all’interno della seconda edizione dell’IHF Italy; seconda edizione che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.
La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.
Vedi anche gli altri convegni dell’International hardware Fair Italy 2025:
Home Improvement, l’era dell’ibridazione. Canali distributivi a confronto
ColorDay 2025: il colore protagonista della multispecializzazione
Focus merceologie: utensileria manuale ed elettrica
Guerra all’eCommerce! Un convegno provocatorio

Facci sapere cosa ne pensi