icona categoria

Retail home improvement, tra nuovi formati, servizi e analisi del dato

Retail home improvement, tra nuovi formati, servizi e analisi del dato

Giovedì 8 maggio, all’International Hardware Fair Italy, andrà in scena un confronto tra i protagonisti del settore sulla trasformazione dei canali distributivi. Tra nuovi format, servizio al cliente e analisi dei dati. Anche quello del clima.

Il mondo dell’home improvement e della ferramenta si prepara a un cambiamento profondo, fatto di format ibridi, consumatori più consapevoli e variabili esterne sempre più determinanti, come il clima. Saranno questi i temi al centro del convegno “Home Improvement, l’era dell’ibridazione. Canali distributivi a confronto”, che si terrà giovedì 8 maggio dalle ore 10.00 in occasione della seconda edizione dell’International Hardware Fair Italy, presso la fiera di Bergamo.

I numeri del settore apriranno il confronto

Il dibattito si aprirà con la presentazione di una ricerca condotta da Format Research, che offrirà una fotografia aggiornata del comparto ferramenta. A seguire un confronto tra gli operatori del settore: Oscar Fusini, direttore Ascom Confcommercio Bergamo, Sabrina Canese, presidente Assofermet e Antonella Bellini, Ferramenta Bellini commenteranno i risultati e offriranno spunti dal punto di vista dei punti vendita, delle associazioni e delle dinamiche locali.

Format ibridi, la nuova chiave del successo

A testimonianza del cambiamento del retail di settore e. soprattutto, delle abitudini dei consumatori, il convegno approfondirà con l’intervento di Matteo Camillini, Managing Director di BigMat Italy and International, che porterà l’esempio di un’insegna che ha saputo evolversi con proposte di format sempre più trasversali, capaci di coniugare servizio professionale e vendita al dettaglio, certamente rivolto ad artigiani e imprese, com’è nella sua natura, ma sempre più vicino anche ai clienti privati.

La mattinata offrirà punti di vista differenti, grazie alla presenza diversificata di realtà distributive. Un esempio è la partecipazione di Marco Mozzon Leader Ecosistema e Sviluppo del Business Bricocenter, che approndirà il format dell’insegna la sua evoluzione e gli ultimi progetti riguardanti l’affiliazione, ma anche Francesca Ferrari, CMO Giovanni Ferrari Srl, con un focus su come la consulenza e l’ecosistema dei servizi forniti da un grossista, possano diventare un vantaggio competitivo per i punti vendita.

Quando il meteo cambia l’assortimento

La mattinata si concluderà con una tavola rotonda dedicata a uno dei fattori più sorprendenti e strategici degli ultimi anni: il cambiamento climatico. Come influenza le scelte assortimentali? Come impatta sulla stagionalità e sulla logistica? A discuterne saranno Ivano Garavaglia (NielsenIQ e GfK), Sergio Lancini e Francesco Steca (OBI) e Michele Raselli (Machieraldo Gustavo Spa). Dall’analisi dei dati meteo alle esperienze sul campo, il confronto offrirà una nuova chiave di lettura sulle strategie distributive. Particoarmente mirato sarà l’intervento di Ciro Borrelli, responsabile Italia e Spagna per Weathernews Inc. che presenterà i risultati di un interessante progetto realizzato con Kingfisher, per le insegne Castorama e Brico Dépôt, relativamente al rapporto vendite/condizioni climatiche.

Il convegno si preannuncia, quindi, come un momento di formazione confronto concreto, per capire come evolveranno i modelli distributivi dell’home improvement nei prossimi anni. Ibridazione, consulenza e intelligenza dei dati sembrano essere le parole chiave per affrontare con successo le sfide del mercato.

Quando: 8 maggio 2025 – h. 10.00

Dove: International Hardware Fair Italy – Fiera di Bergamo

Il Programma

HOME IMPROVEMENT, L’ERA DELL’IBRIDAZIONE. CANALI DISTRIBUTIVI A CONFRONTO

10.00 Presentazione Indagine settore ferramenta Format – Research

10.20 Riflessioni e commenti sui risultati della ricerca: Antonella Bellini, Titolare Ferramenta Bellini, Sabrina Canese, presidente Assofermet, Oscar Fusini, Direttore Ascom Confcommercio Bergamo –-,  

10.50 Assortimenti e format (sempre più ibridi) alla conquista del mercato. L’esempio BigMat: Matteo Camillini, Managing Director BigMat Italy and International

11.20 L’era del servizio e della consulenza: Francesca Ferrari, Chief Marketing Officer Giovanni Ferrari Srl; Marco Mozzon, Leader Ecosistema e Sviluppo del Business Bricocenter

11.45 Come il clima sta cambiando gli assortimenti, la stagionalità e le strategie nella distribuzione: Ciro Borrelli, Head of Business Development Weathernews Inc., Ivano Garavaglia, CS Retail Lead & RV Sales Deputy NielsenIQ and GfK Italy, Sergio Lancini, Responsabile Acquisti Garden, Francesco Steca, Product Manager di piante, vasi e concimi OBI; Michele Raselli, Amministratore delegato Machieraldo Gustavo Spa.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy