Gres porcellanato effetto marmo: la guida completa per il tuo progetto
Pubblicato il

La risposta al desiderio di lusso contemporaneo e praticità irrinunciabile ha un nome ben preciso, da qualche anno a questa parte: gres porcellanato effetto marmo.
Oggi, infatti, grazie alle più avanzate tecnologie produttive, è possibile portare nelle case e negli spazi commerciali la raffinatezza della pietra naturale più glamour che ci sia, accostandola però a una resistenza e facilità di gestione impensabili prima.
Il fascino del marmo, la resistenza del gres
Il gres porcellanato nasce per offrire il meglio di due mondi: la bellezza ineguagliabile dell’effetto marmo e le prestazioni tecniche di una ceramica di ultima generazione. Grazie a questa sinergia è possibile dare nuova vita a pavimenti e pareti di ogni ambiente, compresi bagni, cucine ed esterni, con continuità stilistica e un’estetica di grande impatto.
Scegliere questo tipo di finitura significa portare in casa superfici luminose e dal gusto contemporaneo e classico allo stesso tempo. Non a caso, architetti e interior designer lo propongono sempre più spesso in progetti di ristrutturazione o nuove costruzioni
Caratteristiche tecniche d’avanguardia
A differenza della pietra naturale, il gres porcellanato effetto marmo è estremamente compatto e impermeabile. Questo significa che resiste all’usura, ai graffi, alle macchie e agli sbalzi termici, impedendo le infiltrazioni di acqua, umidità e qualsiasi altra sostanza liquida o fluida.
Come si traduce in un progetto tutto questo? Con il marmo o, meglio, il suo aspetto super chic, che approda senza stress anche in bagno e in cucina, senza più temere danni per l’acqua o piccoli incidenti.
Un’alternativa pratica e conveniente
Il marmo naturale è una pietra affascinante, ma costosa e delicata. Richiede trattamenti regolari e una manutenzione attenta per evitare macchie e graffi.
Il gres porcellanato effetto marmo, invece, riproduce fedelmente le venature, i colori e i dettagli di molte qualità di marmo naturale, ma con costi di produzione, posa e manutenzione molto inferiori.
L’impermeabilità e l’appartenenza ai prodotti ceramici, rendono il gres porcellanato molto pratico nella quotidianità, perché facile da pulire e da gestire, anche a lungo termine.
Un catalogo immenso
Un altro dei motivi per cui il gres effetto marmo piace tanto è la varietà di tonalità e formati disponibili. Si spazia dai marmi più iconici come Carrara, Calacatta e Statuario, fino alle versioni più scure e decise, come Marquina o Emperador.
Molte aziende, inoltre, affiancano alle piastrelle standard, anche lastre di grandi dimensioni, che permettono di realizzare rivestimenti di grande effetto, anche grazie alle fughe ridotte al minimo. Allo stesso tempo, i formati più tradizionali si prestano a schemi di posa creativi: a spina di pesce, a correre o a quadri. In questo modo, ogni progetto è unico.
Ambienti d’uso: dove esaltare l’effetto marmo
L’uso del gres porcellanato effetto marmo non conosce limiti. In soggiorno, esprime subito eleganza e luminosità. In cucina, trasforma il piano di lavoro o l’isola in un elemento scenografico ma altrettanto solido. Nei bagni, dona quel tocco spa che fa tanto oasi di pace e benessere, anche in casa.
Anche per hotel, showroom o negozi di lusso, questo materiale rappresenta una scelta sicura per chi desidera superfici di forte impatto estetico ma con costi di gestione contenuti.
Abbinamenti da rivista
Il bello di questo materiale è che si presta ad abbinamenti versatili. Con complementi in legno naturale si crea un contrasto caldo ed elegante. Accostato a metalli come ottone o acciaio, enfatizza uno stile sofisticato e contemporaneo, molto metropolitano. Inserito in una palette neutra, tra sabbia, beige e tortora, regala un mood rilassato e luminoso.
Meno frequente, ma molto interessante, è anche la possibilità di realizzare veri e propri arredi su misura, come cucine a tutto marmo, sedute e persino vasche da bagno.
Posa in opera e consigli di manutenzione
Per ottenere il massimo dall’effetto marmo, la posa è fondamentale. È bene assicurarsi che le venature vengano orientate con criterio per sfruttare al massimo l’effetto prospettico, simulando la naturalezza di una lastra di marmo.
Affidarsi a posatori esperti è il modo migliore per garantire un risultato di qualità.
E per le pulizie? Bastano pochi accorgimenti: detergenti neutri, panni morbidi e pulizie regolari.
Gres porcellanato effetto marmo: la scelta giusta per progetti di stile
Chi desidera ambienti luminosi, eleganti e senza tempo trova nel gres porcellanato effetto marmo un compagno di vita fedele, bellissimo da vedere, lussuoso e al contempo estremamente facile da curare, praticamente perfetto.
Carrara, Travertino o Marquina: non resta che scegliere con qualche marmo straordinario rivestire la propria casa.
Facci sapere cosa ne pensi