Non è ancora detta l'ultima parola e si dovrà aspettare l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio per scoprire quali bonus non saranno più prorogati nel 2025. Ecco quelli in lista per l'abolizione.
di Redazione
Dal 13 giugno 2022 sono applicati i requisiti previsti dall’allegato IV del D.lgs 199/2021 del D.lgs 199/2021, che introduce la richiesta dei valori COP e EER. Con qualche grattacapo.
di Giulia Arrigoni
Confermato anche per l’anno in corso il Bonus che prevede una detrazione Irpef del 36% su alcuni interventi per la manutenzione del verde. Con alcune precisazioni dall’Agenzia delle Entrate.Bonus Verde anche per il 2021 Gli interventi soggetti a Bonus sono: La detrazione va ripartita in...
Il Bonus idrico entra nella Legge di Bilancio 2021: incentivi di 1.000 euro per sostituire vasi sanitari in ceramica, rubinetti e miscelatori. Un lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, Anima Confindustria Meccanica e FederlegnoArredo.
L’appello delle associazioni a rappresentanti delle Istituzioni per un‘attenzione reale e concreta per il settore florovivaistico. Tra questi contributi e revisione del Bonus Verde.
Le novità della Manovra di Bilancio 2020 presentate da Federmobili, con particolare attenzione, ovviamente, al Bonus Mobili (ed elettrodomestici) che viene replicato fino al 31 dicembre. Ma c'è anche il Bonus "camerette".
Una misura che inoltre aiuta il florovivaismo che – sottolinea la Coldiretti – è un settore di punta del Made in Italy, con un valore della produzione attorno ai 2,5 miliardi di euro grazie a 27000 imprese con oltre 100.000 occupati.
Ultime notizie per i bonus dedicati alla casa e che verranno inseriti nella manovra finanziaria del 2020. Alcuni frutto di riconferme, altri revisionati sulla base di emendamenti presentati o ancora introdotti ex novo. Tra questi anche il bonus rubinetti.
C’è non poca preoccupazione attorno al tema della riconferma dell’incentivo fiscale nato con l’intento di valorizzare e riqualificare gli spazi verdi. Nel testo ufficiale del decreto fiscale non c'è traccia.
di Letizia Rossi
Com'è noto, i bonus fiscali per la ristrutturazione edilizia (50%) e la riqualificazione energetica 65%) sono stati prorogati anche per il 2019. Ma dalla loro introduzione sono stati realmente efficaci per il settore?
Nonostante il lavoro di Assofermet, anche per questa Finanziaria niente da fare. L'auspicato bonus dedicato alle "spese sostenute per l’acquisto di materiale, beni e prodotti finiti destinati agli Interventi di Manutenzione Ordinaria" non è passato per mancanza di coperture finanziarie.
"Feel the colours", ovvero il colore nel paesaggio. Questo il claim della tredicesima edizione di Florinsieme che si terrà a Brescia, dal 1 al 9 settembre e che, per il terzo anno tornerà ad animare Piazza della Loggia.
Per il Ministro Centinaio, il Bonus verde è "importante per l’ambiente, l’economia e la salute". Questa una delle risposte sulle linee programmatiche del suo dicastero. E Assofloro Lombardia lavora per il 2019.
Si terrà il 9 maggio prossimo a Milano, il convegno “Appalti pubblici per la realizzazione, la gestione e la cura del verde. Quadro normativo, aspetti procedurali, problemi, esperienze a confronto, linee guida e buone pratiche”.
Le regole previste rendono molto difficile, o addirittura impossibile, per la distribuzione brico di poter soddisfare la lecita voglia di risparmio dei propri clienti, nonostante, come sappiamo, il reparto giardino sia molto importante per tutte le insegne della GDS del settore e molte ferramenta.
di Mauro Milani
Nell’appuntamento più atteso, la presidente di Assofloro Lombardia, Nada Forbici e un qualificato tavolo di esperti hanno affrontato due temi di grande attualità: il bonus verde e la legge che prevede la qualificazione professionale del manutentore del verde.
Affluenza decisamente importante per la sesta edizione del convegno organizzato dalla AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio). Una due giorni dedicata, fra l'altro, alle problematiche riguardo all’allestimento e alla gestione di un centro giardinaggio.
5 mila euro, questo il limite per lo sgravio fiscale - sulla casa - previsto dal cosiddetto Bonus Verde. Il commento di Silvano Girelli, presidente A.I.C.G. (Associazione Italiana Centri Giardinaggio).
Il settore del mobile e dell'arredo in legno continua ad essere in crisi. Gli incentivi sono un'ancora di salvezza.
Confermati per il 2014 i bonus sulle ristrutturazioni e l'acquisto dei mobili. Soddisfazione da FederlegnoArredo e Federmobili.
Resta aggiornato sulle novità della GDS DIY and Garden
Linkedin
Facebook
Il Canale Youtube
Abbonati a Google News
Iscriviti al canale Whatsapp
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN