Weldom inaugura a Breuil-le-Sec il nuovo hub logistico

Già definito “il più performante d’Europa nel bricolage” il nuovo hub ha richiesto un investimento di oltre 110 milioni di euro per 140.000 mq di superficie e una capacità di preparazione moltiplicata per 2,5 volte.

L’inaugurazione del nuovo hub logistico segna la conclusione di un ampio piano di modernizzazione della supply chain di Weldom, avviato nel 2017 e sostenuto da un investimento complessivo di oltre 110 milioni di euro.

Il sito di Breuil-le-Sec, inaugurato il 15 ottobre 2025, rappresenta oggi la piattaforma più grande del Gruppo Adeo. Grazie a un’estensione di 140.000 mq e a una dotazione tecnologica d’avanguardia – tra cui shuttle di preparazione, miniloads, robot di pallettizzazione e linee di imballaggio e-commerce – il centro è in grado di trattare oltre 15 milioni di linee di ordini all’anno, gestendo più di 30.000 referenze.

Crescita della rete e del Club Partenaires

Il nuovo polo logistico è pensato per accompagnare l’espansione di Weldom, che conta oggi 335 negozi a insegna diretta e punta a superare i 400 entro il 2027, con l’obiettivo strategico di raggiungere i 1.000 punti vendita entro il 2026 tra insegne dirette e Club Partenaires.

Quest’ultimo, che riunisce i distributori di prodotti Weldom senza esposizione diretta dell’insegna, comprende già 457 negozi e dovrebbe arrivare a quota 600 entro due anni.

Innovazione logistica, centralità delle persone e sostenibilità

La capacità di preparazione del sito è stata moltiplicata per 2,5 volte rispetto al passato, con una gestione flessibile delle merci “all’unità” che costituisce la cifra distintiva della logistica Weldom. Questa modalità consente ai punti vendita di ottimizzare i propri stock e preservare la liquidità, migliorando la competitività complessiva.

Nonostante l’alto grado di automazione, l’occupazione è cresciuta: i collaboratori a Breuil-le-Sec sono oggi 350 in CDI, contro i 210 del 2017. Una scelta che dimostra come automazione e occupazione stabile possano coesistere.

Inoltre, il sito si distingue per l’attenzione a ergonomia e inclusione. Infatti, è stata eliminata ogni movimentazione manuale superiore a 2 kg; il team vanta parità manageriale e oltre il 60% di presenza femminile e sono previsti programmi di inserimento per persone con disabilità.

L’hub contribuisce anche agli obiettivi ambientali di Weldom con il -70% di emissioni di CO₂ in 3 anni, in linea con gli impegni Fret21; il 95% di rifiuti valorizzati e l’ottimizzazione dei volumi di spedizione grazie a sistemi di confezionamento adattivi.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.