Il “caso” Ace Hardware: espansione e risultati solidi
Pubblicato il

Ace Hardware, la più grande cooperativa di negozi di ferramenta al mondo, ha presentato i risultati del secondo quadrimestre e il piano di sviluppo negozi. In continua crescita.
Mentre in Italia, fatte le debite proporzioni, le associazioni di categoria segnalano la progressiva “moria” (in termini di unità) dei negozi d ferramenta, lo sviluppo continuo della cooperativa statunitense conferma che l’aggregazione rimane la migliore soluzione per continuare ad operare con successo.
E’ il caso della conosciutissima Ace Hardware, realtà cooperativa che conta oltre 5.195 negozi negli Stati Uniti e più di 8.700 store a gestione locale nel mondo. L’azienda ha raggiunto il traguardo della centesima apertura nel 2025 e punta a superare le 175 nuove aperture entro la fine dell’anno, proseguendo un percorso che negli ultimi cinque anni l’ha vista aggiungere più di 930 nuovi punti vendita alla rete.
La crescita è alimentata da rivenditori esistenti che ampliano la propria presenza, da negozi concorrenti che si convertono al marchio e da nuovi imprenditori che scelgono di entrare nella cooperativa. “Questo traguardo riflette la forza del nostro modello di proprietà locale, il nostro impegno nel servizio e la fiducia che i clienti ripongono in Ace”, ha dichiarato Andy Enright, Senior Vice President Retail Strategy and Operations.
Ace è inoltre riconosciuta come una delle migliori opportunità di proprietà indipendente, classificandosi per quattro anni consecutivi al quinto posto nella Franchise 500 di Entrepreneur e figurando tra i vincitori del riconoscimento Best of the Best del 2025.
Performance finanziaria Q2 2025
Nel secondo trimestre 2025, Ace Hardware ha registrato un fatturato record di 2,82 miliardi di dollari, in aumento del 3,9 % rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile netto è salito a 119,1 milioni di dollari (+4,1 %), mentre il business digitale ha messo a segno una crescita del 18,1 %.
- Vendite wholesale: 2,545 miliardi di dollari (+3,7 %), spinte da giardinaggio, barbecue e attrezzature outdoor.
- Vendite retail (Ace Retail Holdings): 274,8 milioni di dollari (+6,2 %), con un contributo di 21,4 milioni dalle nuove aperture.
- Margine lordo wholesale: 362,6 milioni di dollari (dal 13,7 % al 14,2 %).
- Margine lordo retail: 119,1 milioni di dollari (dal 43,2 % al 43,3 %).
Nel trimestre sono stati aperti 38 nuovi negozi domestici e chiusi 20, con un saldo positivo di 18 unità. Complessivamente, Ace ha registrato un incremento netto di 111 store rispetto al Q2 2024.
L’azienda ha messo in campo una forte crescita digitale (18,1 %), consolidata la redditività e rafforzato il margine operativo, nonostante le pressioni macroeconomiche e l’impatto dei dazi
Sfide e prospettive
Il CEO John Venhuizen ha sottolineato come la crescita sia stata ottenuta nonostante le sfide macroeconomiche e i dazi statunitensi, che potrebbero incidere sui costi di approvvigionamento. L’azienda intende monitorare l’impatto e valutare eventuali passaggi di costo al cliente finale.
Parallelamente, Ace ha lanciato RedVest Media, il suo primo retail media network, che integra soluzioni digitali e in-store per i brand partner, confermando l’impegno a rafforzare la propria strategia omnicanale.
Formati dei negozi: tipologie e dimensioni standard
Ricordiamo che Ace Hardware opera tramite diversi formati di negozio, calibrati su esigenze di mercato, location e formato urbano:
- I formati Convenience Hardware raggiungono fino a 6 000 ft² (circa 557 m²).
- I formati più ampi includono strutture di circa 6 000 ft², 9 500 ft² (~883 m²) e 13 000 ft² (~1 208 m²). Con il compromesso ideale nei 10 000 ft² (~929 m²).
- Formati “Express”, pensati per spazi ridotti, sono di circa 5 000 ft² o meno, ma con assortimenti efficaci (oltre 11 000 articoli) e merchandising ottimizzato.
Questi formati flessibili permettono ad Ace di adattarsi sia alle aree urbane compatte sia ai mercati periferici in via di sviluppo.
Innovazione nel retail: il formato “ELEVATE³ Ace”
Inoltre, è di un anno fa il debutto del format di negozio esperienziale “ELEVATE3 Ace”, presentato alla Ace Hardware Fall Convention dello scorso anno. Il progetto ELEVATE3 Ace ha l’obiettivo di reinventare il tradizionale negozio di ferramenta creando esperienze di marca coinvolgenti in quattro aree chiave: vernici, elettroutensili, giardinaggio e barbecue e manutenzione della casa, trasformando queste sezioni in destinazioni invitanti che rendono lo shopping più facile e stimolante.
Da allora, il concetto è passato dalla fase pilota alla piena implementazione, con oltre 130 negozi ELEVATE3 Ace completati finora. I risultati parlano da soli: questi negozi stanno registrando una crescita del +12% nelle vendite e del +10% nell’utile lordo rispetto ai negozi che non hanno implementato il formato.
“ELEVATE³ Ace è un’esperienza di vendita al dettaglio avvolta nell’umanità servizievole che ha reso famosa Ace”, ha affermato John Venhuizen, Presidente e CEO di Ace Hardware. “Questi negozi consentono ai clienti di vedere, toccare e provare il meglio di Ace, rimanendo fedeli alla nostra missione di servire i vicini. A un anno dall’introduzione, stanno guidando una forte crescita per i nostri rivenditori e rendendo Ace una parte ancora più preziosa delle comunità che serviamo”.
Gli incrementi registrati nei nuovi negozi, per area sono, rispettivamente: Elettrountensili +25% di vendite, Barbecue +22% di vendite, Giardino +6% di vendite, Vernici +6% di vendite, Manutenzione della casa, +8% di vendite.
Il format ELEVATE3Ace “Store-on-the-Floor” presenta mediamente una superficie di 930 metri quadrati e, recetemente ha introdotto un reparto pilota “Sun & Shade” che offre occhiali da sole di alta qualità insieme a abbigliamento lifestyle, prodotti per l’idratazione e apparecchiature audio per esterni.
ELEVATE3 Ace continuerà a trasformare i negozi Ace Hardware nuovi ed esistenti nei prossimi anni, con un investimento di 1 miliardo di dollari.
Nella foto di apertura un punto vendita ELEVATE3 Ace.

Facci sapere cosa ne pensi