icona categoria

#Stessomercatostesseregole, contro i giganti dell’e-commerce

E’ stato pubblicato il 10 gennaio sulla pagina facebook dell’associazione, la Confcommercio di Reggio Emilia, ed ha subito suscitato curiosità e adesione.

Si tratta del video denominato #Stessomercatostesseregole che invita ad una mobilitazione che possa arginare l’attacco senza regole dei grandi marketplace del commercio on line.

In quattro giorni – e senza alcuna sponsorizzazione, ci tengono a precisare da Confcommercio – ha raggiunto 12 mila persone e ottenuto quasi 700 like, oltre ai commenti, per lo di più di sostegno, per che condividono l’appello di Confcommercio a contarsi per lanciare, da Reggio Emilia, una mobilitazione

“L’obiettivo, ora, è cercare di raggiungere tutti i reggiani presenti sulla piattaforma –dice il Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia Reggio Emilia, Davide Massarini– e per questo abbiamo iniziato a mettere in evidenza il video su Facebook. Dopo di che, dai like e dalle condivisioni che riceveremo, capiremo se e come procedere”.

E aggiunge: “Siamo rimasti molto piacevolmente sorpresi dal fatto che questa iniziativa, partita in modo molto semplice in un giorno nel quale i social sono meno utilizzati, abbia già avuto numeri importanti e dimostrazioni di interesse, non solo a livello locale e non solo da persone che sono direttamente coinvolte, cioè i commercianti, ma anche da tanti concittadini come pure dal mondo della politica di qualsiasi colore”.

Un appello, ovviamente rivolto soprattutto alla politica, affinchè si decida a far fronte alla situazione di privilegio fiscale di cui godono le multinazionali dell’e-commerce. “Invitiamo tutti, a Reggio Emilia in primis ma non solo, compreso il mondo della politica, a continuare a sostenerci con like e condivisioni in questa iniziativa per poter arrivare a numeri che ci consentano di scendere in piazza“.

Una risposta a “#Stessomercatostesseregole, contro i giganti dell’e-commerce”

  1. Paolo ha detto:

    Buongiorno, mi chiamo Paolo Pagin ,e condivido il pensiero che questi grandi delle vendite on line, non rispettino la legge e non paghino le tasse, come le paghiamo noi. La politica deve intervenire e difendere il cittadino italiano che paga le tasse regolarmente, e far rispettare le leggi di mercato, e non essere schiacciato da i grandi del web.
    Saluti
    Paolo Pagin

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy