Eurogross: “Come cambia il settore e come ci si adegua”

In qualsiasi settore merceologico, la chiave del successo dipende da un’attenta analisi del mercato e dalla capacità di adattamento ai cambiamenti. Lo conferma Marcello Taormina, socio Eurogross.

Negli ultimi anni di cambiamenti ce ne sono stati tanti e hanno inevitabilmente modificato l’approccio di acquisto e vendita. La tendenza generale che si riscontra tra le aziende e i grossisti del comparto ferramenta è principalmente una: si tende a non fare più scorte, evitando magazzini troppo pieni. Questo comporta maggiore velocità nella consegna degli ordini.

Lo conferma Marcello Taormina, socio Eurogross, che abbiamo incontrato e intervistato in occasione dell’ultima edizione di Sicilferr. 

“Se un tempo si facevano meno frequentemente acquisti dal grossista ma con volumi importanti per accertarsi scorte di magazzino -spiega il manager- oggi questo non succede più. Per soddisfare questa richiesta ci siamo adeguati con consegne effettuate entro le 24 o al massimo entro le 48 ore dall’ordine, proprio con l’obiettivo di alleggerire il magazzino. Questo meccanismo facilita il cliente in primis a livello economico ma anche a livello logistico dandogli la possibilità di abbracciare anche nuovi settori.

Nuovi settori e clientela in evoluzione

Quali settori?
Faccio qualche esempio esplicativo. Il settore del mobile sta entrando sempre più spesso tra le categorie dei nostri clienti.

Cambia dunque anche l’identikit della vostra clientela?
Direi proprio di sì. I nostri interlocutori si sono evoluti: da un lato c’è stata una più profonda specializzazione. Infatti, qualcuno ha preferito indirizzare il proprio business verso settori più specifici con l’obiettivo di rendere gli store sempre più professionali in alcune categorie mirate. In altri casi, invece, abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione dei negozi già attivi verso il classico bazar con l’inserimento di prodotti più ad ampio raggio come nel caso delle piscine e dei mobili.

Come vi siete adattati ai cambiamenti?
Da un lato, come già sottolineato, abbiamo velocizzato e intensificato le consegne ai clienti. Dall’altro lato, abbiamo diversificato la nostra offerta non più da ferramenta puro ma da fornitore in grado di coprire le rinnovate esigenze di spazi come il giardino e la casa, i rivestimenti murali. Per far questo abbiamo anche stretto strategiche collaborazioni con i migliori brand del settore. 

Consegne rapide e maggiore flessibilità

Qual è la strategia alla base di questa scelta?
Per essere più specializzati, dobbiamo abbandonare il vecchio ragionamento da grossista ma ampliare la nostra politica commerciale per garantire linee più omogenee e trattare in modo completo un’azienda nostra fornitrice.

In generale, che innovazioni riscontate nel vostro ambito?
Anche in questo caso posso citare un esempio. Nel settore dell’elettroutensile c’è un passaggio sostanziale dal prodotto a filo, che non si vende quasi più, a quello a batteria che ha performance maggiori e meno limiti di utilizzo.

Quante referenze trattate?
Nel nostro assortimento abbiamo quasi 30.000 referenze nelle varie categorie.

Progetti futuri e sviluppo logistico

Quali sono, invece, i vostri programmi di sviluppo?
Vogliamo prima di tutto perfezionare il nostro catalogo e potenziare l’offerta nelle regioni in cui già operiamo ossia Sicilia, Calabria e Basilicata.  

Intendete realizzare nuovi magazzini in altre aree?
No, non è tra i nostri piani. Preferiamo restare dove già ci troviamo, ossia a San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo. Certamente avremo bisogno di altro spazio per potenziare l’offerta ma su questo siamo ancora sulla base delle ipotesi.

State lavorando su ulteriori progetti?
Vorremmo potenziare la nostra azienda di trasporti per migliorare il servizio di consegna ai clienti.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.