Distribuzione

Drugstore Retail: una nuova società per potenziare GeD Store

Rafforzare il canale drugstore ed espandersi in Sicilia con nuove aperture nelle varie province dell’Isola. Su questo obiettivo si incardina il progetto condiviso di Ergon Spa (attiva con supermercati a insegna Despar e Ard Discount) e GeD Store Srl (già operativa con oltre 33 punti di vendita GeD Store nella provincia di Palermo).

Insieme stanno rilanciando il concetto di drugstore al Sud, unendo tecnologia, assortimento e attenzione alle persone e stanno costruendo una nuova rete di negozi non alimentari, rafforzandosi nella regione con il marchio Ged Store.

Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi è nata la società Drugstore Retail Srl, joint venture con l’obiettivo di realizzare drugstore, diretti e affiliati, nelle zone in cui Ergon già opera con più di 400 punti di vendita, con particolare attenzione al territorio siciliano.

“Il filo conduttore che ci lega è l’attenzione per il territorio, la volontà di valorizzare il patrimonio umano mettendo sempre al centro il valore dei propri clienti” sottolinea Gaetano Marsala, presidente e Ad della neonata società. Il neo consiglio di amministrazione comprende i consiglieri Gaetano Alioto, Elvino Marsala, Marco Sgarioto e Antonio Cinquemani.

Quali sono i vostri obiettivi e come avete costruito questa nuova realtà aziendale?
La mission aziendale è di portare “il bello della convenienza” in ogni angolo della Sicilia. In primo luogo, vogliamo innovare questo canale per offrire il meglio per la cura della persona e della casa. E per far questo partiamo con un importante vantaggio: infatti GeD ha già un’esperienza ventennale nel settore. Nella sua fase iniziale, Drugstore Retail Srl, che ha la sua sede a Palermo, si sta appoggiando alle strutture logistico/organizzative di Ged e di Ergon che insieme supportano il lancio del progetto pur mantenendo la propria indipendenza.

Il format e l’offerta merceologica

Che tipo di offerta proponete?
In linea di massima contiamo su un assortimento di oltre 10.000 referenze studiato per soddisfare tutte le più varie esigenze dei consumatori moderni. Le categorie merceologiche sono varie e numerose: spaziano dall’igiene della casa e della persona al make-up, comprendendo anche prima infanzia, pet food, articoli per l’ambiente domestico e anche piccoli elettrodomestici. Inoltre, sono presenti corner temporanei dedicati alla stagionalità.

Qual è il format che avete sviluppato? E come si allinea a quanto già realizzato precedentemente da GeD?
Vogliamo creare una continuità con quanto già sperimentato fino ad oggi da GeD. Ma certamente vogliamo potenziare il concept store e innovarlo per allinearci alle ultime esigenze di consumo. Le caratteristiche del format sono quelle di un tipico negozio di prossimità con un focus importante sui settori della cura casa e cura della persona. Ogni categoria ha una significativa differenziazione in store grazie a una comunicazione interna mirata e a un visual di impatto che tende a valorizzare i vari reparti. Parliamo comunque di un format che spazia dai 400 agli 800 mq. A supportare l’esperienza d’acquisto, ci sono anche strumenti digitali pensati per semplificare la spesa e premiare la fidelizzazione.

Digitalizzazione e servizi alla clientela

Che tipo di strumenti?
Disponiamo dell’App GeD Store (disponibile su Android e iOS), la carta fedeltà digitale che consente di trasformare ogni spesa in un’opportunità per ottenere di più, risparmiando, grazie a iniziative che arricchiscono il carrello senza appesantire il portafoglio. Un ecosistema digitale semplice ma efficace, che unisce la comodità del negozio fisico con i vantaggi della tecnologia. Il tutto arricchito da un’esperienza d’acquisto resa unica grazie alla presenza di tecnologie d’avanguardia: dai battenti elettronici alle casse che velocizzano i pagamenti, al sistema Vusion che monitora in tempo reale lo stato degli scaffali, garantendo la disponibilità dei prodotti più richiesti. Il layout del punto di vendita unisce la fisicità degli scaffali tradizionali alla dimensione digitale: corner interattivi con touch screen informativi permettono di approfondire le caratteristiche dei prodotti. Grazie alla logistica integrata con GeD ed Ergon, inoltre, il modello di approvvigionamento punta alla sostenibilità, riducendo sprechi e trasferimenti superflui. Com’è ovvio, il nostro modello di servizi fidelity premia la fedeltà della nostra clientela”.

In che modo?
Per esempio, il cashback consente di accumulare un ritorno economico sugli acquisti effettuati. Ma, come da tradizione, si potranno ottenere premi attraverso l’accumulo di punti e disporre di promozioni dedicate e personalizzate.

Piano di sviluppo ed espansione

Che politica prezzo state adottando?
Vogliamo certamente risultare competitivi, rimanendo fedeli alla nostra mission, con un posizionamento studiato per venire incontro alle esigenze di tutti i target della clientela. Avremo attività promozionali su alcuni prodotti e specifiche offerte, in determinati periodi dell’anno. Va sottolineato che siamo in una fase di avvio quindi calibreremo le nostre scelte anche sulla base dei risultati e delle necessità che riscontreremo.

In quali aree urbane intendete espandervi?
Trattandosi di una formula di prossimità, prediligiamo le aree sia centrali che periferiche delle città ma che possano assicurare la spesa sotto casa.

Cosa prevede il vostro piano di sviluppo?
Intendiamo aprire 50 negozi nei prossimi tre anni per arrivare a un totale 100 punti di vendita entro un quinquennio.

Vi svilupperete solo in Sicilia?
No, stiamo guardando con interesse anche ad altre regioni italiane.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy