Brico io, nuovo impulso ai “piccoli” formati

Brico io inaugura la stagione autunnale con un’agenda fitta di appuntamenti fieristici e il nuovo piano di sviluppo racchiuso nell’acronimo FARO (Franchising – Alleanze – Rete – Opportunità).

La catena italiana di bricolage di prossimità sarà infatti presente a Bricoday (24-25 settembre, Rho Fiera Milano), al Salone del Franchising (2-4 ottobre, Allianz MiCo di Milano) e a SicilFerr (25-26 ottobre, Catania), tre eventi considerati strategici per incontrare imprenditori e operatori del settore.

Brico io conta oggi 121 punti vendita: 80 diretti e 41 in affiliazione. La strategia di sviluppo illustrata da Lorenzo Bocchi, responsabile sviluppo rete, punta su modelli di affiliazione più flessibili rispetto al passato. Oltre ai formati standard da 1.000-2.000 m², la catena propone ora superfici più contenute (800-1.000 m²) e soluzioni integrate, come le collaborazioni con le “corti edili”, che consentono di inserire un punto vendita all’interno di strutture già attive.

“Il nostro obiettivo – sottolinea Bocchi – è offrire un vero e proprio menu alla carta, dal negozio in franchising allo shop in shop, fino a formule di collaborazione personalizzate in base alle esigenze dell’imprenditore e del mercato locale”.

Focus sul Centro-Sud

Se il Nord Italia rappresenta un’area ormai matura, Brico io individua nel Centro-Sud il bacino di maggiore interesse per nuove partnership, cercando imprenditori con attività già consolidate e una profonda conoscenza del territorio.

L’azienda dichiara di fornire un supporto completo ai propri partner: dalla progettazione del layout all’allestimento, fino all’assistenza tecnologica, digitale e di marketing. Un’attenzione particolare è rivolta alla gestione e all’aggiornamento degli assortimenti, con possibilità di personalizzazione per rispondere alle esigenze specifiche dei mercati locali.

Secondo Bocchi, la collaborazione con gli affiliati non si limita a un accordo commerciale, ma si sviluppa in una logica di appartenenza a un gruppo: “Testiamo le nostre strategie nei negozi diretti prima di proporle agli affiliati, così da garantire modelli già collaudati”, afferma, ricordando come alcuni imprenditori collaborino con Brico io sin dal 1993.

Prospettive future

Nei prossimi tre anni la catena intende proseguire con una crescita definita «sana, consapevole e ponderata», capace di bilanciare nuove opportunità di mercato con la sostenibilità degli investimenti.

Il progetto FARO viene presentato come strumento guida in questa fase, con l’obiettivo di coniugare franchising, alleanze, rete e opportunità in una strategia di sviluppo condivisa.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.