4BILD, il primo Bilancio di Sostenibilità
4BILD introduce un elemento di discontinuità nel panorama nazionale della distribuzione edile diventando la prima realtà multispecializzata del settore a presentare un Bilancio di Sostenibilità.
Un passaggio che assume particolare rilievo in un comparto che in Italia conta oltre 9.000 rivendite e che per la prima volta vede un operatore scegliere una rendicontazione strutturata e misurabile del proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Il Bilancio 2024, redatto su base volontaria secondo gli standard internazionali GRI e con riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, propone una fotografia completa dell’azienda e delle sue performance.
Per il Presidente Giuseppe Freri, “Il valore di un’impresa non si misura solo nei risultati economici, ma nella capacità di generare fiducia e costruire cultura. Con questo bilancio vogliamo dare evidenza alle scelte che stiamo compiendo per costruire un futuro sostenibile, insieme alle persone e alla filiera che ci accompagna ogni giorno.”
Il Bilancio
L’impostazione del Bilancio segue cinque direttrici fondamentali che guidano oggi lo sviluppo del gruppo: l’integrazione dei principi ESG in tutte le decisioni aziendali, la promozione dell’innovazione e dell’economia circolare, il riconoscimento della diversità come valore strategico, il rafforzamento dei rapporti con la filiera e con le comunità territoriali e la volontà di mantenere una governance solida, responsabile e trasparente.
All’interno di questo quadro, i 25 punti vendita e i 200 collaboratori dell’azienda vengono interpretati come una rete capace di generare valore diffuso e di contribuire alla trasformazione del settore.
Uno degli aspetti più rilevanti messi in evidenza dal Bilancio riguarda la capacità dei punti vendita di trasformarsi in nodi operativi dell’economia circolare grazie all’adesione al Consorzio REC – Recupero Edilizia Circolare. La possibilità offerta ai clienti professionali di conferire i rifiuti da costruzione e demolizione e ritirare nuovi materiali nello stesso viaggio permette infatti di ridurre in modo concreto tempi, spostamenti ed emissioni.
L’Amministratore Delegato Francesco Freri sottolinea come questo processo non rappresenti un traguardo, ma piuttosto una base di partenza per consolidare un modello di impresa orientato alla creazione di valore condiviso e alla diminuzione dell’impatto ambientale.
Il Bilancio evidenzia inoltre alcuni risultati raggiunti nel corso del 2024. Tra questi, l’ottenimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, il rafforzamento delle politiche di welfare interno e delle attività formative attraverso 4BILD Accademia, e l’adozione del Modello 231 e del Rating di Legalità AGCM.
Particolarmente significativa è anche l’evoluzione dei punti vendita nel loro ruolo di centri preliminari di raccolta dei rifiuti del settore C&D, iniziativa che si integra con il progetto “Fai la differenza, un sacco dopo l’altro”, finalizzato alla trasformazione dei sacchi vuoti dei materiali in nuova carta riciclata con un approccio di economia circolare applicata.
Con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità, 4BILD propone quindi una visione di impresa che coniuga performance economiche, responsabilità sociale e radicamento territoriale, trasformando la sostenibilità in un metodo di lavoro quotidiano.
“Costruire sostenibilità significa costruire fiducia – conclude Chiara Freri, Partner e Direttrice Marketing e Comunicazione -. Questo documento racconta la visione di un’impresa che cresce con le persone, dentro la comunità e insieme alla filiera, perché solo così il cambiamento può diventare reale e condiviso.”

Facci sapere cosa ne pensi