Annovi Reverberi al fianco del Modena FC: una sponsorship che unisce industria e territorio
Pubblicato il

Annovi Reverberi ha annunciato la sponsorship ufficiale del Modena Football Club per la stagione 2025/26 del campionato di Serie B.
L’accordo, che prevede la presenza del logo aziendale sulla parte frontale della maglia gialloblu, rappresenta una scelta strategica per consolidare ulteriormente il legame con il territorio modenese e con una comunità che ha visto nascere e crescere entrambe le realtà.
“Sostenere la squadra della città significa sostenere la comunità e sentirsi parte di qualcosa di più grande”, si legge nella dichiarazione ufficiale diffusa dall’azienda.
Sponsorship come leva di brand identity
Per Annovi Reverberi, realtà con oltre 65 anni di storia e una forte presenza sia nel settore industriale sia nel consumer, la partnership con il Modena FC non si limita a un’operazione di visibilità, ma si inserisce in una più ampia strategia di brand positioning.
Il calcio, sport popolare per eccellenza, diventa infatti veicolo per raccontare valori condivisi come innovazione, impegno e solidità, trasferendo al pubblico sportivo gli stessi principi che guidano l’azienda nel mercato globale.
Sinergia tra sport e industria
In un contesto competitivo come quello della Serie B, la scelta di Annovi Reverberi conferma come lo sport professionistico possa diventare terreno fertile di collaborazione per le aziende che vogliono radicarsi nel tessuto sociale, ma anche rafforzare la propria immagine a livello nazionale e internazionale.
Valorizzazione del territorio
Con questa operazione, Annovi Reverberi conferma il proprio impegno non solo nello sviluppo tecnologico e industriale, ma anche nella valorizzazione delle eccellenze locali.
La sponsorship si inserisce infatti in una logica di responsabilità sociale d’impresa, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra azienda, sport e comunità.
La stagione 2025/26 del Modena FC si apre dunque con un nuovo partner che porta con sé esperienza industriale, radici solide e uno sguardo internazionale: un connubio che rende ancora più stretto il rapporto tra impresa e territorio.
Facci sapere cosa ne pensi