Distribuzione

IKEA dedica il 2026 alla cucina e alla tavola

IKEA inaugura un nuovo capitolo del proprio racconto sulla vita in casa, mettendo al centro la cucina e la tavola, luoghi simbolo della quotidianità e della socialità domestica.

L’iniziativa, presentata con una conferenza stampa lo scorso 10 settembre, prende forma con una serie di attività, installazioni ed eventi a livello nazionale e internazionale, accompagnata da una ricerca condotta con Doxa che fotografa il rapporto degli italiani con questi spazi.

Secondo la ricerca, l’84% degli italiani considera la casa il luogo privilegiato per la socialità e oltre la metà vive la cucina come momento di relax e condivisione. Tuttavia, non mancano criticità: gli spazi ridotti, la difficoltà di organizzazione e la pulizia restano tra le principali fonti di frustrazione, insieme al divario tra desiderio e possibilità economiche legate alla sostenibilità.

Il legame con il cibo si conferma particolarmente forte: il 66% degli italiani dichiara un rapporto più stretto con l’alimentazione rispetto ad altri Paesi, l’82% associa la convivialità al tempo condiviso con familiari e amici e il 40% al cucinare insieme. Le percezioni cambiano a livello territoriale: a Napoli il 62% lo considera un atto creativo, mentre a Milano una persona su dieci lo vive come un impegno.

Oltre alla cucina come luogo specifico, la tavola riveste un ruolo centrale nella vita domestica degli italiani. La cura dei dettagli di questo spazio è centrale: il 70% sceglie accessori e illuminazione per creare atmosfera, il 61% la valorizza con elementi tessili e oltre tre quarti degli intervistati ci tiene ad avere sempre piatti e bicchieri coordinati.

Un anno dedicato a sette momenti in cucina

Dopo un 2025 focalizzato sul benessere notturno, il nuovo anno IKEA si concentra sui sette momenti che scandiscono la vita in cucina: personalizzazione dello spazio, preparazione, cottura, servizio, pasto condiviso, riordino e organizzazione. L’obiettivo è trasformare la funzionalità in esperienza e rafforzare i legami che nascono attorno alla tavola.

L’assortimento si arricchisce di oltre 200 novità per la cucina e il momento del pasto, tra cui soluzioni di design circolare per prolungare la vita degli arredi, contenitori per ridurre lo spreco alimentare, rubinetti efficienti per limitare i consumi d’acqua e un’offerta ampliata di alimenti vegetali nei ristoranti e bistrot IKEA.

Le attivazioni sul territorio e la comunicazione

Il progetto prende avvio con “Un giro di tavolo”, installazione interattiva ospitata a Milano e Roma, che invita a riservare simbolicamente un posto a chi non dovrebbe mai mancare alle nostre tavole. A seguire, dal 10 settembre, l’attività “Le tavole in giro” porterà in otto città italiane – Milano, Roma, Napoli, Pisa, Parma, Pescara, Bari e Catania – allestimenti che raccontano storie di comunità e creatività.

Alcune tavole sono firmate dalla designer Elena Salmistraro, altre co-create con content creator e associazioni locali, nell’ambito del progetto “Un posto da chiamare casa”, con cui IKEA Italia ha realizzato oltre 800 iniziative sociali in dieci anni.

L’iniziativa prende il via con “Un giro di tavolo”, un’installazione interattiva presente a Milano (Largo Treves, dall’8 al 12 settembre) e a Roma (Piazza della Repubblica, dall’8 all’11 settembre). Un grande ledwall mostra un momento di convivialità che prende forma attorno al cibo.

La tavola si estende fino all’esterno, dove una sedia vuota aspetta solo di essere dedicata: scansionando il QR code, i visitatori possono inviare una dedica personalizzata e farla apparire sul ledwall. È un invito a riservare simbolicamente un posto a chi non dovrebbe mai mancare alle nostre tavole.

Un inviato a pranzo

La celebrazione culminerà il 13 settembre con la LÅNGBORD, una lunga tavolata svedese ospitata in tutti i negozi IKEA del mondo. In Italia, i consumatori saranno accolti con un pranzo gratuito, dalle 11:30 alle 13:30, aperto a chi parteciperà indossando un grembiule.

Il claim che scandisce la comunicazione è “L’ingrediente segreto siamo noi”, un invito a riconoscere il valore delle emozioni, dei gesti quotidiani e di ciò che rende ogni pasto un momento speciale. Queste attivazioni rappresentano il primo passo di una più ampia strategia di comunicazione che vedrà IKEA protagonista con nuovi contenuti, eventi e collaborazioni sul tema della cucina e della tavola. Con questa iniziativa – che ha visto la collaborazione delle agenzie creative Ogilvy, DUDE, MSL, Think Cattleya, T3kne per la realizzazione dei ledwall e la pianificazione media di Wavemaker – IKEA ribadisce il proprio impegno nel mettere al centro le persone e i loro bisogni.

  • Ikea, “Le tavole in giro”: Catania
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Parma
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Parma
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Milano
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Milano
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Napoli
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Napoli
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Napoli
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Napoli
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Pescara
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Pescara
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Pisa
  • Ikea, “Le tavole in giro”: Pisa

Il valore della convivialità

“In pochi Paesi al mondo il cibo e la cucina sono parte integrante dell’identità collettiva quanto lo sono in Italia – ha dichiarato Alpaslan Deliloglu, CEO & CSO Manager di IKEA Italia -. Un patrimonio fatto di ricette, gesti e tradizioni che ogni giorno trovano nuova vita nelle case grazie a un ingrediente segreto unico: le persone”.

Anche per Edoardo Posani, Country Commercial Manager di IKEA Italia, “il cibo è molto più che nutrimento: è un linguaggio universale fatto di emozioni, relazioni e storie condivise. Con questo movimento vogliamo celebrare la dimensione umana che rende unico e speciale ogni momento attorno alla tavola”.

Infine, l’anno tematico si arricchisce con una collaborazione rivolta ai design lovers: una collezione speciale realizzata con il designer svedese Gustaf Westman, che reinterpreta la tavola delle feste con forme curvilinee e colori audaci, pensata in particolare per la GenZ.

IKEA 2026: cucina e tavola al centro

Dati dalla ricerca IKEA Italia – Doxa

  • 84% degli italiani considera la casa il luogo privilegiato per la socialità.
  • Oltre 50% vede cucinare come momento di relax e condivisione.
  • 66% degli italiani ha un legame con il cibo più forte rispetto ad altri Paesi.
  • 82% associa la convivialità al tempo con familiari e amici.
  • 40% associa la convivialità al cucinare insieme.
  • Differenze territoriali:
    • Napoli: 62% vede la cucina come atto creativo.
    • Milano: 1 su 10 la percepisce come un impegno.

Attività sul territorio

  • Installazione “Un giro di tavolo”: Milano (8–12 settembre), Roma (8–11 settembre).
  • Ambient media “Le tavole in giro”: 8 città coinvolte (Milano, Roma, Napoli, Pisa, Parma, Pescara, Bari, Catania).
  • Progetto sociale “Un posto da chiamare casa”: oltre 800 iniziative in 10 anni.
  • Evento globale LÅNGBORD: 13 settembre, pranzo gratuito in tutti i negozi IKEA del mondo.

Novità di prodotto 2025

  • Oltre 200 nuovi articoli per cucina e tavola.
  • Soluzioni di design circolare per prolungare la vita degli arredi.
  • Contenitori e pattumiere per ridurre lo spreco alimentare.
  • Rubinetti a basso consumo idrico.
  • Ampliamento dell’offerta di alimenti vegetali nei ristoranti e bistrot IKEA.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy