Retail sostenibile: la strategia Leroy Merlin–Helexia
Pubblicato il

Investimenti mirati, fotovoltaico integrato e gestione intelligente dei consumi: così la catena francese abbraccia la transizione energetica.
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è diventata un imperativo competitivo, la partnership tra Leroy Merlin Italia e Helexia rappresenta un case study di riferimento per l’intero comparto retail. Attiva dal 2012, la collaborazione ha permesso alla catena leader nel bricolage e giardinaggio di implementare una strategia avanzata di decarbonizzazione, ottenendo risultati concreti in termini di riduzione dei consumi, produzione da fonti rinnovabili e gestione intelligente dell’energia.
Una strategia allineata agli obiettivi Net Zero
La roadmap condivisa punta alla neutralità carbonica entro il 2050, in linea con il piano “We Make it Positive” del Gruppo Adeo, casa madre di Leroy Merlin. A livello nazionale, l’obiettivo intermedio è ambizioso: ridurre del 50% le emissioni entro il 2035, tramite un mix di innovazione tecnologica, monitoraggio proattivo e investimenti in efficienza energetica.
“Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale, puntiamo a una trasformazione sistemica del nostro modello energetico, abilitata anche da partner altamente specializzati come Helexia”, ha dichiarato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia.
Soluzioni fotovoltaiche integrate e sistemi di monitoraggio EMS
Il progetto prevede la realizzazione di 26 impianti fotovoltaici, di cui 24 già operativi sui tetti dei punti vendita. L’adozione di soluzioni tailor-made, sviluppate da Helexia, ha permesso di raggiungere oggi una copertura del 77% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili, con una quota di energia elettrica green che tocca il 95%.
A fianco della generazione energetica distribuita, Helexia ha implementato un sistema completo di monitoraggio e controllo basato sulla piattaforma EMS (Energy Management System), che consente la supervisione in tempo reale dei consumi di elettricità e gas, la reportistica personalizzata e l’ottimizzazione dei KPI energetici per ogni sito.
Audit energetici e ottimizzazione degli asset esistenti
Tra il 2019 e il 2023, l’azienda ha realizzato audit energetici in 10 punti vendita Leroy Merlin in Italia, valutando le performance dei sistemi esistenti e proponendo soluzioni di efficientamento e interventi mirati di decarbonizzazione. Il lavoro ha incluso studi di fattibilità per nuovi impianti fotovoltaici, analisi dell’energia termica e proposte per la riqualificazione energetica delle strutture.
“Il nostro approccio è integrato e scalabile: accompagniamo il cliente in tutte le fasi, dalla diagnosi alla progettazione, fino al finanziamento e alla gestione in esercizio degli impianti”, spiega Giovanna Licata, Country Director di Helexia Italia.
Un modello di business sostenibile e finanziariamente efficiente
Elemento chiave del progetto è stato il modello di finanziamento adottato: Helexia ha sostenuto in prima persona gli investimenti, permettendo a Leroy Merlin di beneficiare dei risparmi energetici senza immobilizzazioni di capitale. Un approccio “as-a-service” che riduce le barriere all’ingresso per progetti complessi e ad alto contenuto tecnologico.
Le sfide: continuità operativa e adattamento infrastrutturale
Uno dei principali ostacoli è stato rappresentato dall’integrazione degli impianti fotovoltaici su strutture esistenti e operative. I lavori sono stati pianificati in modo da garantire continuità commerciale e ridurre al minimo le interferenze sull’esperienza del cliente. La fase di progettazione ha incluso valutazioni statiche, layout energetici personalizzati e programmazione delle fasi operative in orari di bassa affluenza.
Verso nuovi sviluppi
Il progetto non si ferma qui. Leroy Merlin e Helexia stanno già lavorando a nuovi interventi di efficientamento, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente l’autonomia energetica dei punti vendita e migliorare le performance ambientali del perimetro.

Lascia un commento