icona categoria

Germania, cala il mercato 2024 del fai-da-te ma i produttori e i rivenditori non mollano

cacciaviti in evidenza

Nonostante le rassicurazioni del neocancelliere Friedrich Merz per la riduzione della pressione fiscale e per l’avvio di nuovi investimenti, l’economia della Germania continua a essere in recessione e ciò vale anche per il settore del fai-da-te.

Secondo gli ultimi dati di Bhb, nel 2024 le vendite del bricolage sono calate dell’1,5%. Nonostante il dato evidenzi delle perdite, l’intero comparto se la cava meglio rispetto a altri settori, proprio perché i grandi punti vendita sono ancora aperti e su tutto il territorio tedesco si possono trovare piccoli negozi di materiale edile e di attrezzi per il giardinaggio.

L’abbassamento delle vendite rappresenta una conseguenza della crisi della manifattura (con meno imprese che lavorano) e del mercato immobiliare (con meno persone interessate a comprare nuovi fabbricati).

Infatti, i prezzi delle abitazioni sono aumentati in quasi tutte le grandi città. Ad esempio nella capitale Berlino, ad Amburgo e a Monaco gli appartamenti costano l’11,6% in più rispetto al quarto trimestre del 2023 e le case dell’1,1% (quelle mono e bifamiliare del 3,9% rispetto allo scorso trimestre). Le zone rurali rappresentano delle eccezioni, proprio perché lì gli appartamenti costano circa l’1,2% in meno e le case mono e bifamiliari dello 0,9% in meno.

Meglio il comparto del giardinaggio, anche se il clima non è stato un alleato dato che il maltempo è arrivato nei momenti in cui si iniziano le nuove coltivazioni (primavera e autunno).

Prospettive per il 2025

Ma con quale stato d’animo i rivenditori affrontano il 2025? Come ha detto Peter Wüst, direttore generale di Bhb, i risultati sono stati sotto le aspettative ma il fai-da-te resta un settore ancora stabile in Germania e quindi il 2025 sarà un anno in cui si dovrà tenere duro e sfruttare le occasioni che il mercato offre.

Se è evidente che ad oggi le condizioni non giocano a favore, è altrettanto vero che sia sul fronte della clientela che dei prodotti esistono segmenti che si possono ancora aggredire.

A cominciare dai proprietari di spazi abitativi e di fondi commerciali che rappresentano lo zoccolo duro nel target del fai-da-te perché hanno un patrimonio di risparmio più ricco rispetto a chi abita in locazione e quindi hanno tutto l’interesse a curare il proprio immobile, qualora volessero affittarlo o lasciarlo ai propri eredi.

Evoluzione delle strategie

Anche le strategie di marketing restano decisive per conquistare le preferenze dei tedeschi, sia per quanto riguarda i negozi che l’e-commerce.

Per i punti fisici risultano utili le tecniche di glocal-marketing, cioè di adattare il proprio brand al luogo di vendita per potenziare il rapporto con la comunità locale. Un esempio è l’iniziativa della Settimana senza torba, un progetto messo in campo unitariamente da Obi, Agravis e Bauhaus dal 27 febbraio al 9 marzo scorso in 600 città tedesche, per promuovere tecniche di coltura senza la torba, che rappresenta un agente che alimenta la diffusione di anidride carbonica.

L’iniziativa ha riguardato workshop e conferenze in cui i clienti hanno potuto prendere nuovi spunti per la coltivazione del proprio orto e del proprio giardino.

Sul fronte dell’online, i contenuti video possono essere utili per raccontare al meglio sia i prodotti che il marchio. Sul canale Youtube di Obi il video sulla costruzione di una serra idroponica ha registrato diverse visualizzazioni.

La sostenibilità, infatti, rappresenta una leva per conquistare nuovi clienti, non solo sotto l’aspetto delle strategie promozionali (per il 75% dei clienti di ferramenta rappresenta una priorità nella scelta di un marchio sia tra i produttori che fra i rivenditori) ma anche nelle vendite dei prodotti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy