Prodotti dalla Cina, cosa aspettarci?

Mentre dalla Cina le fabbriche hanno ripreso gradualmente le produzioni, abbiamo fatto un giro di telefonate, per raccogliere qualche informazione sui mesi a venire.

Il tema è quello delle forniture, quindi degli effetti delle problematiche sull’interruzione della produzione e nei trasporti in Cina, nello scorso mese di Gennaio.

Aziende con unità produttive in Cina ed importatori rappresentano una quota considerevole in molti comparti, e l’elettroutensile ne è l’esempio più calzante.

Dalle telefonate fatte ad una decina delle principali aziende del settore, emerge un dato comune: nella sfortuna di quanto accaduto, c’è un elemento temporale positivo.

Il problema si è evidenziato in prossimità del Capodanno Cinese, una festività conosciuta come “Festa di Primavera”, che quest’anno è caduta il 25 Gennaio (segue un calendario lunare, come la nostra Pasqua)

La “festa” dura 7 giorni, dal 24 al 30 Gennaio. Tutte le attività produttive sono ferme in tutto il Paese, un po’ come da noi a Ferragosto.

Perché positivo? Perché produzione e distribuzione erano già bloccati. E perché le aziende tendono ad arrivare a fine Dicembre, coi magazzini ridotti, a fini di inventario e con ordini massicci per consegna nei mesi di Gennaio e Febbraio, calcolando volutamente la chiusura per il Capodanno.

Tutti questi prodotti sono stati imbarcati e spediti dalla Cina negli ultimi mesi del 2019, ben prima del sorgere del problema.

Grazie a questo, la situazione dello stock nei magazzini italiani è sicuramente buona al momento.

Anche la situazione produttiva in Cina è ora quasi normale, ma si devono calcolare gli effetti della sospensione nella produzione e nei trasporti dello scorso mese e di una ripresa che non è stata subito totale, ma graduale.

Dobbiamo considerare un periodo medio di circa 3 mesi per l’arrivo in Italia, dalla data ordine, ma possono esserci differenze in base al tipo di prodotto. Da 30 a 60 giorni per la produzione e 4 settimane per il trasporto marittimo.

Il “collo di bottiglia” è atteso ad Aprile e Maggio, con un arrivo di merce ridotto del 50%, in miglioramento al 70%, sino ad arrivare ad una situazione a regime da Giugno. 

Ci possono essere variazioni su prodotti stagionali, che non sono ancora a stock in Italia.

C’è poi la variabile “mercato”. La domanda subirà una contrazione, legata alla situazione economica italiana?

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.