L’Italia torna al centro del mercato europeo della ferramenta
Pubblicato il video

Oltre 5.600 visitatori da 53 Paesi, 320 espositori da 22 nazioni, 300 buyer internazionali e più di 350 incontri B2B. Sono i numeri della seconda edizione di International Hardware Fair Italy, svoltasi presso la Fiera di Bergamo.
La seconda edizione dell’IHF Italy è stata una conferma; una conferma che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.
Un evento che, dati alla mano, si consolida come unica fiera italiana del settore capace di attrarre in modo strutturato l’attenzione del mercato internazionale. A sottolinearlo è Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH: “Il successo dell’evento rafforza la portata globale di Koelnmesse e il valore strategico di IHF Italy all’interno del network fieristico internazionale”.
La fotografia del mercato italiano della ferramenta
Durante la manifestazione, sono stati presentati anche i risultati di un’indagine realizzata in collaborazione con ASCOM Bergamo, che ha analizzato la distribuzione ferramenta in Italia, con un focus sul territorio bergamasco. Il comparto conta circa 49.926 addetti, suddivisi tra commercio all’ingrosso (24%) e dettaglio (76%), con trend in crescita sul fronte dei servizi offerti, sull’aumento della clientela finale per i rivenditori e su un miglioramento dei ricavi provenienti dall’edilizia.
Ferramenta ITALIA 2025| Evoluzioni congiunturali recenti e nuovi scenari
Approfondimento sul territorio di BergamoDownload
La presentazione della ricerca non è stata che l’inizio dell’interessante e diversificato programma convegnistico che, nella due giorni fieristica, ha visto alternarsi sul palco: produttori, rappresentanti della Gds brico, rivenditori di ferramenta, attori dell’eCommerce, grossisti, portavoce delle istituzioni come Confcommercio e Assofermet Ferramenta, Associazioni e Istituti di ricerca che hanno dato un forte contributo alla realizzazione di un flusso di contenuti particolarmente apprezzato.
A breve saranno disponibili on line i convegni delle due giornate.
Premio “Prodotto dell’Anno”: spazio a innovazione, design e sostenibilità
La serata pre fiera è stata dedicata al Premio Prodotto dell’Anno, promosso con Assofermet Ferramenta e assegnato a tre vincitori:
- Innovazione: Stanley Black & Decker Italia
- Design: UNIQUE SOLUTIONS USA
- Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP
Tra le menzioni speciali, nomi di rilievo come Homberger, wolfcraft, Keter, Fumasi, fischer Italia e Bossong.
Matchmaking e store tour: il valore delle connessioni
Cuore pulsante della fiera sono stati anche i momenti di incontro tra espositori e buyer, favoriti da un programma di incoming che ha moltiplicato le opportunità di business. A supporto del networking, anche lo Store Tour organizzato con EDRA/GHIN, che ha condotto operatori esteri alla scoperta dei principali punti vendita italiani del canale tradizionale e della GDS.
Il successo di IHF Italy si inserisce nella strategia globale di Koelnmesse, che nel comparto ferramenta è già protagonista con EISENWARENMESSE a Colonia, Asia Pacific Sourcing, China International Hardware Show, e con le nuove tappe in India, Indonesia, Arabia Saudita e Colombia.
La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.
Nella foto di apertura: da sx Sergio Gandi Vicesindaco e Assessore alla Cultura, al Bilancio, all’Università e al Commercio del comune di Bergamo, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Gerald BÖse, Chief Executive Officer of Koelnmesse GmbH, Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia, John Herbert, segretario EDRA/GHIN, Luciano Patelli, Presidente Promoberg.
Lascia un commento