Il noleggio come leva strategica per negozi e rivenditori
Federico Della Puppa (Smart Land) e Marco Prosperi (Assodimi/Assonolo) hanno sottolineato il potenziale del noleggio come servizio complementare alla vendita per generare valore, fidelizzare i clienti e intercettare nuove tendenze di mercato.
Un momento di riflessione nell’incontro “Negozio e servizi offerti: l’opportunità del noleggio”, all’interno del più ampio convengo “Guerra all’eCommerce!! Istruzioni per sopravvivere all’avanzata dell’eCommerce. Suggerimenti e consigli per fra fronte alla concorrenza del commercio elettronico”, svoltosi il 9 maggio all’International Hardware Fair Italy 2025 di Bergamo, sono intervenuti
Crescita costante e redditività in aumento
Della Puppa ha aperto l’incontro presentando i dati elaborati da Smart Land sul comparto del noleggio. Dal 2011 al 2024, il settore ha conosciuto una crescita significativa, sia nel numero di imprese attive sia nella dimensione media delle stesse: sempre più aziende superano i 2,5 milioni di euro di fatturato.
Nel 2023 il comparto ha registrato un incremento del +9% rispetto al 2022, con il 91% delle imprese in utile e una redditività media dell’8,8%. Ancora più rilevante il ritorno sul capitale proprio, vicino al 20%.
“Il noleggio – ha osservato Della Puppa – è un mercato giovane in Italia, con driver di sviluppo indipendenti dalle sole costruzioni. Oggi vale oltre 3 miliardi di euro e mostra prospettive di ulteriore espansione, anche grazie alla diversificazione in ambiti generalisti: dalle piccole attrezzature edili fino a funghi riscaldanti, ombrelloni e barbecue”.
Un settore in trasformazione culturale
Il direttore di Assodimi/Assonolo, Marco Prosperi, ha posto l’accento sul ruolo dell’associazione nel promuovere la cultura del noleggio e supportare le aziende, dalle startup ai player strutturati.
“In Italia – ha spiegato Prosperi – il noleggio è cresciuto molto negli ultimi vent’anni, con un’accelerazione dopo il lockdown. Le nuove generazioni non sentono la necessità di possedere tutto, ma di poter avere accesso a ciò che serve, quando serve. Per questo il noleggio sta diventando un servizio sempre più richiesto”.
Prosperi ha portato esempi concreti: dai trattorini da giardino ai barbecue professionali, dalle idropulitrici industriali alle macchine per popcorn o birra, fino all’arredo per feste. Il principio è semplice: offrire al cliente beni che non acquisterebbe per costo o utilizzo limitato, generando al contempo opportunità di cross-selling, come nel caso dei consumabili legati a macchinari professionali.
Opportunità e criticità per i rivenditori
L’integrazione del noleggio nel punto vendita non è priva di sfide. Occorrono investimenti proporzionati all’obiettivo (da semplice servizio accessorio fino a core business), procedure chiare e strumenti digitali per la gestione contrattuale e logistica.
Prosperi ha sottolineato che “vendita e noleggio non sono in concorrenza, ma si rafforzano a vicenda“. Per la ferramenta o il negozio di prossimità, l’introduzione del servizio può rappresentare un modo per rafforzare la relazione con il cliente, differenziarsi sul territorio e attrarre nuova clientela.
Economia circolare e nuove generazioni
Il noleggio non è solo un’opportunità economica, ma anche sociale e ambientale. Permette di ridurre l’impatto ambientale condividendo beni strumentali, inserendosi a pieno titolo nei principi dell’economia circolare.
“Le giovani generazioni – ha concluso Prosperi – sono già abituate a noleggiare smartphone o auto. Non stupisce che comincino a chiedere anche utensili, attrezzature o arredi temporanei. Il noleggio è un servizio innovativo, divertente e sostenibile, e per i rivenditori può diventare un’occasione di crescita e fidelizzazione”.
La fiera come veicolo di formazione
La sessione convegnistico/formativa si è inserita all’interno della seconda edizione dell’IHF Italy; seconda edizione che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.
La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.
Tutti i convegni dell’International hardware Fair Italy 2025:
Home Improvement, l’era dell’ibridazione. Canali distributivi a confronto
ColorDay 2025: il colore protagonista della multispecializzazione











Facci sapere cosa ne pensi