Guerra all’eCommerce! Un convegno provocatorio

Ovvero, istruzioni per sopravvivere all’avanzata dell’e.Commerce. Suggerimenti e consigli (anche digitali) per far fronte alla concorrenza del commercio elettronico. Questo il titolo, ovviamente provocatorio, del convegno presentato a IHF Italy 2025.

Nell’ambito della sessione formativo-convegnistica della seconda edizione dell’International Hardware Fair Italy, si è voluto fare il punto sulla digitalizzazione commerciale nel segmento ferramenta.

Perchè è facile dire eCommerce ma poi è necessario disporre di risorse economiche, di personale e di organizzazione per implementare un canale di vendita aggiuntivo.

E, infatti, secondo i risultati della ricerca realizzata da l’indagine realizzata da Format Research per conto di Koelnmesse Italia, ad oggi solo il 31,7% dei dettaglianti effettua vendite tramite commercio elettrico e preferibilmente lo fa attraverso il proprio sito web (il 100%) e poco meno del 35% attraverso marketplace e poco più del 38% mediante social. Il tutto per un valore che, nell’ultimo biennio, ha rappresentato mediamente il 7,0% del fatturato dell’impresa. Un dato che si ritrova anche parlando la la Gds.

Detto questo, pensare attentamente alle strategie commerciali su web non significa rinunciare alla digitalizzazione e/o all’implementazione di servizi che possono differenziare il punto vendita e renderlo attraente, nonostante la mancanza di un eCommerce vero e proprio.

Di seguito i video degli interventi della sessione pomeridiano del 9 maggio.

Il negozio fisico è ancora attrattivo? Strumenti e modelli per il canale fisico

Rosita Benente, Bricocenter; Fausto Pomello Chinaglia; presidente Ferca, Andrea Gualini; Titolare Ferramenta Gualini

    La figura del grossista come veicolo di servizio e supporto al canale off line:

    Sergio Capaldo, Direttore Generale Antonio Capaldo Spa; Susanna Cagnoni, CEO Cagnoni Spa.

    Negozio e servizi offerti: l’opportunità del noleggio

    Federico Della Puppa, Responsabile area Analisi & Strategie presso Smart Land; Marco Prosperi, Direttore Assodimi/Assonolo.

    Quando l’on line va al servizio del negozio. Il caso AgriEuro Point

    Filippo Settimi, CEO Agrieuro Srl

    Cosa succede nel mondo? Esempi distributivi dall’estero, da scoprire e cui ispirarsi

    Rainer Strnad, Managing Editor DIY International, Dahne Verlag GmbH

    La sessione convegnistico/formativa si è inserita all’interno della seconda edizione dell’IHF Italy; seconda edizione che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.

    La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.

    Vedi anche gli altri convegni dell’International hardware Fair Italy 2025:

    Home Improvement, l’era dell’ibridazione. Canali distributivi a confronto

    ColorDay 2025: il colore protagonista della multispecializzazione

    Focus merceologie: utensileria manuale ed elettrica

    Facci sapere cosa ne pensi

    © SAGA s.r.l.
    Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.