GDS, equilibrio tra aperture e chiusure e superfici ridimensionate

Secondo l’ultima ricerca di TradeLab la crescita della rete entra in una fase di stabilità, con aperture e chiusure che si compensano. Privilegiate le metrature medio piccole.
Cosa è successo e come si è sviluppata la rete distributiva del canale brico in quest’ultimo anno? Secondo quanto emerso dall’ultima ricerca TradeLab condotta sull’analisi dei bilanci di un panel di imprese del settore (82% del totale GSS DIY), il 2024 si è chiuso sotto l’inflazione: poche imprese in positivo, in negativo i cluster regionali.
Le vendite hanno registrato una crescita dello 0,8% a totale rete, con una differenza sostanzialmente speculare tra i retailer nazionali: chi opera con una copertura nazionale ha fatto segnare un + 1,1% e i retailer regionali, che operano in una o più regioni, hanno registrato una performance leggermente al di sotto a valore rispetto all’anno precedente. In realtà le differenze tra le singole aziende sono state molto importanti: in pratica, 8 imprese su 10 hanno fatto segnare una performance tra il + 5% e il – 10%, poche, soltanto l’11% oltre il 5%, e altre meno.
Il costo del lavoro, dopo anni di riduzione progressiva, soprattutto per i retailer nazionali, è tornato a crescere, mentre rimane un gap di minor costo del lavoro nei retailer regionali, un divario comunque rilevante di oltre 3 punti, perché rappresenta un vantaggio competitivo importante. Ben diversa, invece, è la dinamica di tutti gli altri costi operativi, che dopo un anno in controtendenza, tornano a salire per i retailer nazionali, mentre decrescono per i retailer regionali.
Marginalità e reddito operativo
Se si considera, invece, la marginalità, il 2024 è stato un anno decisamente stabile. Il dato del Retail Do It Yourself è passato dal 41% al 42%; anche per i retailer nazionali e regionali, le variazioni sono state minime, il dato è sempre intorno al 40%.
Dal margine al reddito operativo. Dopo 3 anni di crescita, il 2024 è caratterizzato da una riduzione del reddito operativo, in particolare per tutti gli operatori regionali che dal 5,6% di due anni fa sono passati a un 4,4%, una riduzione dell’1,2% significativa. Più stabili, ma sempre in leggera riduzione invece i retailer nazionali. Se questo era l’utile, come è andato il risultato netto? Una sostanziale stabilità complessiva, una sostanziale stabilità degli operatori nazionali del Do It Yourself e una riduzione importante per i retailer regionali che passano dal 3,6% del 2022 al 2,1% del 2024.
Per quanto riguarda lo sviluppo della rete, la fase di sviluppo in numerica iniziata nel 2014 sembra ormai finita da quattro anni: lo dimostrano i dati del primo semestre 2025 con 754 punti vendita DIY contro i 766 dello stesso periodo del 2023 (-1,6%). Continua, poi, la riduzione dei mq totali (dai 2.289 del 2023 ai 2.241 del 2025) e resta invariata la metratura media dei punti vendita (2.985 del 2023 ai 2.973 del 2025).
Analizzando il mercato degli ultimi 7 anni, il 34% della rete è stato interessato da 176 aperture e 143 chiusure, più 5 cambi insegna. In particolare, le chiusure si sono concentrate soprattutto al Nord, nelle metrature dagli 800 ai 2500 mq e in comuni medi e medio piccoli, così come le aperture nel formato 800-1500 mq nei comuni medio piccoli e piccoli.
Infine, gli spazi di sviluppo nelle reti rimangono significativi, con opportunità in quasi tutte le aree (Nord Ovest, Umbria, Marche e Sardegna), ma in maniera più marcata nel Sud Italia.
Lo sviluppo della rete di franchising dal 2005 al 2025
Dal 2009 al 2025 la rete di punti vendita in franchising decresce passando da 246 a 150 negozi, mentre il canale dei diretti passa da 158 a 596 punti vendita. C’è da dire che dopo la grande riduzione del decennio 2005-2015, in realtà la numerica e l’incidenza percentuale sono rimaste sostanzialmente stabili.
In questi ultimi 10 anni, seppure con alti e bassi, i numeri delle reti in franchising sono gli stessi, pertanto si può parlare di una fase di consolidamento. A dimostrazione di questa tendenza sono i dati della dimensione media dei mq che, si sono cresciuti da 1.594 del 2024 ai 1.545 del 2025. Le catene brico operative nel franchising passano da 9 nel 2020 alle attuali 6 nel 2025.

Dov'è questa notizia?
E altri articoli geolocalizzati dalla sezione Tendenze
Facci sapere cosa ne pensi