icona categoria

Euroflora 2025 torna a Genova nel Waterfront di Levante

Euroflora-2025-presentazione

Euroflora, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers, dal 24 aprile al 4 maggio prossimi torna nell’ex quartiere fieristico di Genova.

Una scelta che, dopo le ultime due edizioni ai Parchi di nervi, consente alla manifestazione di triplicare gli spazi a disposizione, in un contesto di grande prestigio. Ricordiamo che l’ex quartiere fieristico genovese è stato trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano.

Euroflora 2025 quindi si svilupperà in un percorso nuovo e altamente spettacolare, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel.

Euroflora triplica gli spazi

“Cresce la superficie netta espositiva, quasi triplicata, da 35mila e 85mila metri quadrati – sottolinea Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico SpA, società organizzatrice di Euroflora -, cresce il numero dei giardini, a oggi 144 contro i 90 del 2022, con superfici che vanno dai 18 mq dello spazio più piccolo, ma sicuramente elegantissimo di Orticolario, ai quasi 1300 mq del giardino all’aperto della Regione Liguria. Il numero dei progetti di architettura del paesaggio, selezionati nell’ambito del Concorso Ars Urbana, passa da 10 a 14. In aumento anche le partecipazioni al Mercato Verde, l’area nel Padiglione Jean Nouvel dedicata alla vendita di piante fiori, arredi, attrezzature, accessori, e prodotti naturali”.

Alla fine di gennaio gli spazi occupati erano oltre il 98%con importanti conferme e interessanti novità anche sul piano internazionale. Un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con presenze individuali di alcuni tra i migliori florovivaisti italiani, università e collettive coordinate da Associazioni di produttori e Regioni.

Tra le novità di quest’anno, il Museo Egizio di Torino, con la ricostruzione di un giardino di piacere dell’antico Egitto risalente al cosiddetto Nuovo Regno (1539-1076 a.C.) e frutto di un progetto di archeobotanica, riguardante il paesaggio, i giardini e gli orti nell’antico avviato nel 2022 e curato da un team di illustri egittologi.

Sul piano internazionale, accanto alle partecipazioni francesi, le gemellate Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico, e della Cinacon il distretto di Guangzhou.

Importante la presenza istituzionale

Molto importante sarà anche la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Euroflora – ha dichiarato il senatore Patrizio Giacomo La Pietra sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – è un evento riconosciuto a livello internazionale che ritorna in città per una edizione importante, che alla grande presenza di pubblico associa una significativa presenza di operatori del florovivaismo. Per questo motivo come MASAF abbiamo deciso di partecipare sia con la nostra presenza istituzionale, la mia personale e quella del ministro Lollobrigida, sia con la presenza di un nostro spazio che sarà al centro della manifestazione”.

La tanto attesa legge

“Crediamo moltissimo nel florovivaismo – ha aggiunto il senatore La Pietra -, un’eccellenza che deve continuare ad essere valorizzata. Per la prima volta abbiamo approvato un disegno di legge delega al Governo, che nelle prossime settimane ci permetterà di fare i decreti attuativi per dare finalmente un riconoscimento legislativo al florovivaismo. Un provvedimento atteso da decenni, un punto di partenza per dare al comparto tutti quegli strumenti per essere sempre più competitivi, negli scenari della concorrenza internazionale”.

Quest’ultima è una notizia davvero importante perché sono passati davvero molti anni da quando il settore del florovivaismo italiano chiese un momento di chiarezza legislativa. Una normativa che ha dovuto attraversare tante traversie e altrettanti cambi di governo, mantenendo come unico punto fermo proprio il senatore La Pietra, al quale è corretto riconoscere il giusto merito.

Si tratta di una normativa molto importante anche per tutto il settore del retail, dei garden center e dei centri per il giardinaggio che, da sempre, attendono una norma che definisca in maniera precisa il ruolo, le caratteristiche e le possibilità di sviluppo di questo importante canale distributivo.

In questo senso decisamente importante sarà anche la presenza a Euroflora degli Assessori regionali all’Agricoltura che riuniranno, per l’occasione, il loro Consiglio. Gli assessori regionali avranno un ruolo fondamentale nell’applicazione della nuova normativa.

Ricordiamo che, a seguito della riforma del tiolo V della Costituzione, l’agricoltura è un comparto soggetto alle competenze legislative delle regioni. La speranza è che l’importante presenza del Ministero nell’ambito di Euroflora possa fare da stimolo affinché, anche gli assessori regionali, durante il Consiglio che terranno nel corso della manifestazione, affrontino le tematiche posta dalla nuova legge e dai successivi decreti attuativi.

Orari di apertura e biglietti

Euroflora sarà aperta tutti i giorni da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio dalle 9 alle 19.

I prezzi dei biglietti, a data fissa, sono:

  • Biglietto Intero: 25,00 euro + 1,50 prevendita
  • Biglietto Ridotto: 18,00 euro + 1,50 prevendita (tariffa valida per i nati tra il 23/04/2009 e il 23/04/2019 e per disabili con disabilità compresa tra il 67% e il 99%)
  • Gruppi: 22,00 euro + 1,50 di prevendita – si accede alla tariffa “gruppi” per acquisti cumulativi per almeno 25 persone (ogni 25 paganti si acquisisce un titolo gratuito).

Opzionando la soluzione “Re-booking” al momento dell’acquisto è possibile cambiare la data della visita in qualsiasi momento.

Ingresso gratuito per:

  • disabili con accertata disabilità pari al 100% + accompagnatore (se diritto all’accompagnatore previsto formalmente);
  • bambini nati dal 23/04/2019 in avanti;
  • accompagnatori di gruppi

    Facci sapere cosa ne pensi

    © SAGA s.r.l.
    Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.