Tendenze

Artigianato italiano: arretrano i mestieri tradizionali

L’artigianato italiano cambia pelle. Secondo i dati Unioncamere-InfoCamere, elaborati dal Registro delle Imprese, il settore conta oggi 1,24 milioni di imprese (pari al 21,2% del tessuto imprenditoriale nazionale), ma con una composizione profondamente diversa rispetto al passato.

Negli ultimi due anni si è assistito a una vera trasformazione: estetisti (+10,4%), tassisti (+7,2%) e specialisti ICT (+5,4%) sono tra le figure artigiane in maggiore crescita, mentre si riducono i mestieri legati all’edilizia e al manifatturiero, come falegnami (-10,9%), trasportatori (-8,9%) e imbianchini (-8,5%).

Crisi generazionale e calo dei mestieri storici

Tra marzo 2023 e marzo 2025, le imprese artigiane legate alla cura della persona, alla mobilità urbana e alle nuove tecnologie hanno registrato incrementi significativi:

  • +4.665 nuove imprese tra estetisti e centri benessere
  • +1.050 tassisti
  • +964 serramentisti
  • +667 specialisti ICT

Un trend che riflette l’evoluzione dei consumi: la domanda di servizi personalizzati e l’accelerazione tecnologica stanno ridisegnando il volto dell’artigianato italiano, con “officine digitali” che prendono il posto delle botteghe tradizionali.

A soffrire maggiormente sono i settori legati all’edilizia e alla produzione artigianale classica. Oltre ai falegnami e agli imbianchini, in calo anche elettricisti (-2,9%), panettieri (-6,9%), idraulici (-2,4%) e meccanici (-3,6%).
La difficoltà di ricambio generazionale e la pressione competitiva delle nuove tecnologie accentuano la fragilità di mestieri che un tempo rappresentavano l’ossatura del comparto.

Giovani, donne e stranieri protagonisti della trasformazione

Tre categorie si confermano centrali nel processo di rinnovamento le Donne: in crescita tra estetisti (+11%) e tassisti (+14,8%), ma in calo in comparti tradizionali come lavanderie (-10%) e confezionisti (-8,3%); gli Under 35: trainati dagli specialisti ICT (+15,6%) e dai tassisti (+11,1%), ma in forte riduzione nei settori confezione (-31,6%) e falegnameria (-26,7%) e gli Stranieri, protagonisti nell’edilizia (85.640 muratori, +5.546 in due anni), ma soprattutto nell’innovazione con aumenti consistenti tra specialisti ICT (+29,2%) e tassisti (+28,4%).

Il quadro evidenzia un artigianato che, pur mantenendo un peso rilevante nell’economia nazionale, si sta progressivamente trasformando in chiave urbana, digitale e di servizio. La tradizione artigiana italiana non scompare, ma si riconfigura: al posto della cassetta degli attrezzi arrivano software, estetica e mobilità sostenibile.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy