L’Osservatorio Multicanalità 2020 registra il cambiamento
L’88% degli italiani usa Internet per informarsi e acquistare e il 12% è “digital unplugged”. Come cambiano i consumatori secondo l’Osservatorio Multicanalità. (...)
L’88% degli italiani usa Internet per informarsi e acquistare e il 12% è “digital unplugged”. Come cambiano i consumatori secondo l’Osservatorio Multicanalità. (...)
Ritorna l'Osservatorio Multicanalità, edizione 2018. Sono ormai più di 35 milioni gli italiani che usano il digitale nel loro processo di acquisto. Si riduce il gap tra showrooming e infocommerce.... (...)
In una nota stampa Assofermet ritiene che, la multicanalità su cui fare focus, non sia quella di proporre momenti di incontro in cui tutti siano in vetrina, senza integrazione. In questa direzione... (...)
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2017 dell’Osservatorio Multicanalità, promossa dalla School of Management del Politecnico di Milano, Nielsen e Zenith ha rappresentato un... (...)
La multicanalità nel processo d'acquisto è un fatto assodato. Nei dati dell'Osservatorio 2007 la sua più recente evoluzione. (...)
Cresce il ruolo del cliente come “media”, ossia come fonte di informazioni sugli acquisti per gli altri consumatori. (...)
Un ruolo sempre più importante nell’ approccio multicanale del consumatore italiano lo riveste internet. Nel mese di dicembre 2008 i navigatori della rete in Italia sono stati 22... (...)