Secondo l’ultimo rapporto di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti), il 2024 si è concluso con un leggero calo della domanda nel settore dei serramenti e delle facciate continue.
di Matteo Melani
Il Global DIY Summit, l’evento più importante del settore Brico, Home & Garden quest’anno è giunto alla sua undicesima edizione. A Lisbona il "nostro inviato" Luca Gaudenzi ci racconta la tre giorni dell'home improvement mondiale.
di Luca Gaudenzi - General Manager MADE4DIY
Il settore dell'illuminotecnica che in questi ultimi tempi si trova a fare i conti con la concorrenza sleale e la cattiva burocrazia. Ne avevamo già parlato in questo precedente articolo ma riteniamo l'argomento di grande importanza, quindi meritevole di aggiornamenti e approfondimenti.
Il 27° Congresso AECOC sulla ferramenta e il fai-da-te ha riunito oltre 200 professionisti del settore per discutere le sfide e le opportunità che caratterizzano il mercato. Al centro dell’evento, organizzato dall’Associazione Spagnola delle Imprese di Grande Consumo (AECOC), temi...
di Giulia Arrigoni
Il nuovo Consiglio è stato nominato in occasione del 13°Convegno Nazionale AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) che si è tenuto a Bolzano il 14, 15 e 16 gennaio, presso NOI Techpark Alto Adig, e che ha visto oltre 230 partecipanti.
di Redazione
Se è vero che il legno-arredo rappresenta un’alta espressione del Made in Italy nel mondo, il 2024 per le imprese del settore è stato un anno di evidenti difficoltà.
Appena rilasciati i dati sul mercato francese. Dopo due anni eccezionali, il mercato del bricolage è diminuito dell'1,4% in valore nel 2023, con vendite pari a 24 miliardi di euro.
Come sempre, un parterre di interventi molto interessante e come sempre puntuali le osservazioni del presidente di Fercomated Giuseppe Freri e quelle di Luca Berardo, presidente di Sercomated sullo stato dell'arte del mondo dell'edilizia e la sua necessaria evoluzione.
Il mercato Italia segna nei primi nove mesi dell’anno un calo complessivo del 12%, e in base alle elaborazioni di Comagarden si prevede una chiusura d’anno intorno a -7%.
La filiera legno-arredo nei primi tre mesi del 2023 ha esportato complessivamente per un valore di 4,98 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto ai primi tre mesi del 2022 con -0,3%.
Resta aggiornato sulle novità della GDS DIY and Garden
Linkedin
Facebook
Il Canale Youtube
Abbonati a Google News
Iscriviti al canale Whatsapp
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN