Lo stabilimento Henkel di Zingonia festeggia 60 anni di attività

stabilimento Henkel a Zingonia

Henkel Italia festeggia i primi 60 anni dello stabilimento di Zingonia (Bergamo), punto di riferimento nel settore degli adesivi industriali per la qualità, le competenze e la capacità innovativa delle sue persone.

Inaugurato nel 1965 da SEPA (Società Europea Produzione Adesivi) e acquisito da Henkel nel 1987, il sito si estende su un’area di 19.000 mq e conta attualmente 87 addetti, distribuiti tra linee produttive, laboratori e uffici.

“Siamo particolarmente orgogliosi di celebrare i tanti traguardi che abbiamo raggiunto a Zingonia in 60 anni di attività – ha commentato Luca Facheris, Presidente di Henkel Italia Operations -. L’anniversario è l’occasione per festeggiare soprattutto le persone che hanno contribuito al suo sviluppo e continuano a essere il vero motore dell’innovazione, costruendo giorno dopo giorno un ambiente di lavoro dove ciascuno può esprimere il meglio di sé.”

In questi sei decenni, lo stabilimento è cresciuto tenendo il passo dell’evoluzione del mercato, in una logica di innovazione continua.

Produttività, efficienza e sicurezza

La produzione è stata ampliata e diversificata integrando le tecnologie acquisite nel tempo da Henkel, tra cui ad esempio Loctite nel 1996 e National Starch nel 2008.

Oggi lo stabilimento di Zingonia è uno dei principali centri di competenza Henkel per gli adesivi a base acqua; la produzione comprende inoltre gli adesivi termofusibili (hot melt).

I mercati di destinazione sono soprattutto il comparto alimentare per la realizzazione di imballaggi in cartone o flessibili, la legatoria e cartotecnica, il settore tissue (carta igienica, rotoli da cucina, tovaglioli e fazzoletti) e non woven (pannolini, assorbenti igienici e affini).

Gli investimenti fatti negli ultimi anni nei reparti produttivi hanno contribuito a migliorare in misura significativa la produttività e l’efficienza degli impianti, ma anche la sicurezza e la qualità.

Tra i progetti più recenti ci sono alcuni interventi per aumentare l’inertizzazione dei mixer in cui vengono prodotti gli adesivi hotmelt, rendendoli ancora più sicuri, e migliorare ulteriormente la pulizia delle attrezzature usate per gli adesivi a base acqua, in conformità alle linee guida della normativa GMP (Good Manufacturing Practices).

Attenzione all’ambiente

Come in tutti i siti produttivi Henkel, a Zingonia c’è una forte sensibilità all’impatto ambientale dei prodotti e dei processi, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e l’utilizzo di risorse in linea con gli obiettivi globali definiti dall’azienda.

Particolare impegno è stato dedicato all’ottimizzazione del consumo di acqua, che a Zingonia rappresenta una materia prima essenziale, oltre a essere usata per la pulizia degli impianti e degli ambienti, nonché per il raffreddamento di macchinari.

Negli ultimi tre anni, l’impiego di acqua è stato ridotto del 30% grazie alla standardizzazione di alcuni processi, l’ottimizzazione dei cicli produttivi e l’installazione di un nuovo scambiatore di calore.

Sul fronte dei rifiuti e dell’economia circolare, nel 2024 è stato introdotto un sistema di recupero dei pallet, grazie al quale sono state già riutilizzate 140 tonnellate di bancali in legno e 30 tonnellate in plastica.

È inoltre in via di completamento un sistema per riciclare parte dei fanghi di depurazione generati dal trattamento delle acque reflue, che eviteranno di essere inviati a smaltimento.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.