Produzione

GP Batteries: Innovazione, sostenibilità e visione paneuropea. Intervista a Lorenzo Vallarino

Lorenzo-Vallarino-GP

In un mercato apparentemente statico come quello delle batterie, GP Consumer Italia lancia la sua sfida all’inerzia e lo fa con una strategia ben chiara: sostenibilità, ampiezza di gamma e presidio dei canali chiave.

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Vallarino, Business & Sales Development Manager dell’azienda da più o meno tre mesi, che ci ha aperto le porte su visioni, sfide e prospettive future di un comparto che, a dispetto delle apparenze, è tutt’altro che spento.

Secondo le stime più recenti il valore del mercato delle batterie consumer in Italia, ovvero delle batterie monouso e ricaricabili per uso domestico, è valutato tra i 630 e i 650 milioni di euro. Le batterie AA e AAA (stilo e ministilo) la fanno da padrone con un andamento tendenzialmente stabile

L’importanza dei canali distributivi in un mercato maturo

Quando si lavora in un mercato tendenzialmente maturo la penetrazione nei canali distributivi è fondamentale per il successo di un brand. Le batterie domestiche GP dove le troviamo in Italia?

Il primo lavoro che ho fatto una volta arrivato in GP è stato quello di analizzare il mercato e suddividerlo per canali: Brico, Mass Market Food, Materiale Elettrico e Consumer Electronics. In ognuno di questi vogliamo rafforzare la nostra presenza. In generale posso dire che ad oggi il canale con maggior peso per GP è proprio quello che definiamo Brico, comprendendo sia i centri bricolage che le ferramenta, con una quota pari a circa il 60% delle vendite totali.

Quello della batteria può essere considerato un mercato di largo consumo e in Italia e particolarmente combattuto con la presenza di molti brand, alcuni dei quali hanno una penetrazione decisamente importante e sostenuta da significativi investimenti pubblicitari. Perché i rivenditori dovrebbero scegliere di proporre GP ai loro clienti?

La batteria ricaricabile è meglio

Sono due le carte vincenti su cui GP punta per differenziarsi: sostenibilità e ampiezza di gamma. Riguardo alla sostenibilità il nostro impegno è rivolto alla crescita della batteria ricaricabile. Non a caso GP è l’unica azienda che possiede internamente tutte le chimiche e le tecnologie necessarie alla produzione delle batterie ricaricabili. In questo modo abbiamo la possibilità, per tutti i nostri prodotti, di garantire che il processo sia ecosostenibile, controllato e certificato.

Il mercato ripaga questo impegno in termini di riscontri commerciali?

In Italia, come peraltro in tutto il sud Europa, il mercato delle batterie ricaricabili rappresenta ancora meno del 5%. Il problema risiede in un ritardo culturale che porta i consumatori durante l’acquisto, a considerare solo il prezzo, senza rendersi conto che una ricaricabile fa il lavoro di 300 batterie usa e getta, generando così un enorme risparmio economico. A questo si aggiunge, naturalmente, l’aspetto ecologico di tutela dell’ambiente con uno straordinario contenimento della mole di batterie esauste che oggi rappresenta un problema importante sia in termini di raccolta che di smaltimento.  Secondo il Rapporto annuale di CDCNPA (Centro di Controllo Nazionale Pile e Accumulatori), nel 2024 il tasso di raccolta delle batterie esauste è stato del 36,47% (30,66% nel 2023), molto lontano dall’obiettivo UE del 45%.

I Paesi dell’Europa del nord sono messi meglio rispetto a noi?

Un po’ meglio sicuramente anche se anche nel nord Europa la batteria ricaricabile non supera il 10% di quota di mercato.

Il valore dell’ampiezza di gamma

Veniamo ora alla seconda carta vincente di GP…

Quando accennavo alla seconda carta vincente alludevo all’ampiezza di gamma; quella di GP penso di poterla ritenere davvero unica. Oggi, oltre alle stilo e alle mini stilo che, pur senza una crescita significativa, rimangono le più vendute, esistono molti altri tipi di batterie, alcune delle quali con applicazioni ormai molto limitate, che però è indispensabile produrre e trattare se si vuole coprire tutte le esigenze dei consumatori.

Per esempio?

Noi abbiamo sia le alcaline che quelle al nickel , quelle ricaricabili, quelle al litio, le pile per gli orologi, per impieghi specialistici, le batterie a bottone e altri tipi ancora. Posso dire che noi come fornitore siamo completi di tutte le tipologie di batteria. Faccio un esempio: chi si ricorda della vecchia batteria piatta, quadrata, di grandi dimensioni e di 4,5 V che tanti anni fa veniva spesso usata per alimentare il trenino o altri giocattoli per bambini? Ebbene oggi quel tipo di batteria viene acquista sostanzialmente solo in Sardegna perché serve per alimentare il motore dello spedo con cui si cucina il porceddu. La nostra attenzione verso l’ampiezza di gamma ci consente di risolvere anche questi problemi molto particolari.

In conclusione, guardando al futuro

Sappiamo che la visione di GP Consumer Italia si sta ampliando oltre i confini nazionali. Possiamo parlarne?

GP Italia fa parte del gruppo svedese Cebon, e a breve estenderà le proprie competenze a livello paneuropeo. Siamo pronti ad affrontare il mercato con una logica continentale, e l’innovazione sarà la chiave.

Inoltre, nel futuro, esattamente come nel presente, GP sarà sempre impegnata nel sostenere la necessità di un cambiamento culturale: se il futuro delle batterie passa per il ricaricabile, occorre tenere ben presente che anche il consumatore va informato ed educato.

Infine, vorrei concludere con un auspicio. Oggi sono parecchi i prodotti che non consentono la sostituzione della batteria. Mi auguro che l’Unione Europea si convinca ad obbligare sia produttori che importatori a fornire prodotti dove la batteria è sostituibile, in modo da evitare di buttare ogni anno tonnellate di litio. Quando sarà possibile fare questo passo noi saremo pronti.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy