Tracciabilità digitale dei rifiuti speciali per le PMI

Aruba ha presentato RENTI Smart, un nuovo software gestionale pensato per la tracciabilità digitale dei rifiuti speciali, in linea con gli obblighi previsti dal Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Il servizio nasce con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti normativi a carico delle imprese produttrici di rifiuti, offrendo una soluzione intuitiva e conforme alla normativa vigente. Secondo i dati EcoCerved, ogni anno sono circa 400.000 tra imprese ed enti a dover comunicare le proprie attività legate alla gestione dei rifiuti, una platea che sarà progressivamente coinvolta anche nel sistema RENTRI.

Per micro e piccole imprese – dalle officine meccaniche agli studi medici, dalle imprese edili alle lavanderie – si tratta spesso di procedure complesse che, in caso di errori, comportano sanzioni e responsabilità.

In questo contesto, Aruba RENTRI Smart si propone come strumento di supporto concreto per ridurre la complessità operativa e ottimizzare i tempi di gestione. La soluzione offre:

  • un’interfaccia guidata per la compilazione del registro;
  • integrazione con la conservazione digitale a norma;
  • una struttura predisposta ad evolvere, includendo in futuro funzionalità come il supporto multiutenza.

A chi si rivolge?

Il software è destinato a una vasta gamma di professionisti e piccole imprese che producono rifiuti speciali nello svolgimento della propria attività: carrozzerie, idraulici, falegnami, imbianchini, estetisti, hotel con spa o piscine, centri sportivi, farmacie e case di cura, solo per citarne alcuni.

RENTI Smart si inserisce inoltre in una strategia più ampia di Aruba orientata alla creazione di un ecosistema digitale integrato per le PMI italiane, in continuità con altri strumenti già attivi come la Fatturazione Elettronica e Scontrina.

“Con Aruba RENTRI Smart non offriamo solo un software, ma un supporto concreto per accompagnare le imprese nella comprensione degli obblighi, delle scadenze e delle modalità operative previste dalla normativa”, ha commentato Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba, sottolineando come la mission sia quella di aiutare le imprese a ridurre il peso burocratico e concentrarsi sul proprio lavoro.

Gli obblighi RENTRI per le PMI

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato introdotto dal Ministero dell’Ambiente per digitalizzare e rendere più trasparente la gestione dei rifiuti.

Per le micro, piccole e medie imprese gli adempimenti principali riguardano:

  • Iscrizione al RENTRI: obbligatoria per le imprese che producono, trasportano o gestiscono rifiuti speciali.
  • Tenuta del registro di carico e scarico: compilato in modalità digitale e conservato a norma.
  • Compilazione dei formulari digitali: per documentare i movimenti dei rifiuti dal produttore all’impianto di destinazione.
  • Comunicazioni periodiche: invio telematico dei dati relativi alla produzione e gestione dei rifiuti.
  • Sanzioni: previste in caso di mancata iscrizione, errori o inadempimenti, con importi variabili a seconda della gravità delle violazioni.

Il calendario di attuazione prevede un coinvolgimento progressivo delle categorie di imprese, con scadenze differenziate in base a tipologia e dimensioni aziendali.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.