Germania, acquisti on line di nuovo in aumento
Pubblicato il

I dati del Corona Consumer Check di IFH Köln mostrano che nonostante sia “Light” il lockdown tedesco ha importanti implicazioni per il commercio , mentre il canale online continua a trarne vantaggio. Black Friday e Cyber Monday compresi.
Circa un mese dopo l’introduzione del cosiddetto Lockdown Light, il rapporto Corona Consumer Check di IFH COLOGNE mette in evidenza gli effetti sul commercio online e offline.
Il quadro legato al sentiment mostra che i consumatori sono sempre più infastiditi dalla situazione attuale, ma hanno cambiato il loro comportamento durante la crisi. I negozi fissi sono meno frequentati e la durata del soggiorno nei centri città è in calo. Al contrario, il canale online continua a crescere, il che si riflette anche nell’utilizzo giornate promozionali del Black Friday e del Cyber Monday e, semre secondo le previsioni di IFH Koln, probabilmente continuerà durante il business natalizio 2020.
Durata del soggiorno nei negozi e nei centri città in diminuzione
Anche se il commercio al dettaglio tedesco è ancora aperto – nel rispetto delle misure igieniche – il comportamento di acquisto nei negozi fisici è cambiato notevolmente-. I consumatori di solito visitano i punti vendita con un’intenzione di acquisto mirata, il passeggio e gli acquisti d’impulso sono meno comuni. Infatti, una persona su due dichiara di passare meno tempo nei negozi e solo un terzo degli intervistati afferma di trascorrere tanto tempo in centro, quanto prima della crisi.
Il canale online continua a guadagnare terreno
Lo spostamento degli acquisti, che normalmente vengono effettuati in una postazione fissa, verso il canale online è di nuovo in costante aumento. Dopo che l’aumento della quota relativa al canale online è stato più alto nella prima metà di maggio (35%), questo è sceso nuovamente in modo significativo al 22% nei mesi estivi. Con l’aumento del numero di infezioni, com’era prevedibile, i consumatori hanno deciso ancora una volta di spostare gli acquisti sul canale online (26).
I picchi degli acquisto on line di questo periodo dono naturalmente rappresentati dal Black Friday (67%) e dal Cyber Monday (69%), anche se il commercio fisico è sempre più attivo con attività promozionali durante la cosiddetta Cyberweek. Attualmente, circa un terzo degli intervistati dichiara fare acquisti, durante il Black Friday, anche nei negozi fisici.



Facci sapere cosa ne pensi