Distribuzione

LPM, Montello e Sistema: un’alleanza per la sostenibilità circolare

LPM, Montello e Sistema: un’alleanza per la sostenibilità circolare

Il consorzio Sistema (Brico io e Bricolife) con LPM Packaging SpA e Montello SpA hanno presentato, all’evento Made4Green, un progetto per trasformare i rifiuti LDPE in nuovi sacchetti riciclati, tracciabili e reimmessi sugli scaffali.

La presentazione è avvenuta nell’ambito della seconda edizione di Made4Green, organizzato al consorzio Made4DIY e tenutosi lo scorso 10 luglio presso Campus Vannucci Piante a Pistoia.

Dalla teoria alla pratica, con un sacchetto come simbolo di una grande sfida ambientale. È da qui che parte l’iniziativa presentata da Alessandro Aquilini, Direttore Commerciale di LPM Packaging SpA, insieme a Francesca Sancinelli – Presidente Breplast SpA e Consigliere Delegato Montello SpA, alla presenza del presidente di Sistema, Roberto Fadda e l’AD di Brico io, Paolo Micolucci.

Il progetto ha un obiettivo chiaro: dare vita a una filiera chiusa e tracciabile che recuperi i rifiuti in polietilene a bassa densità (LDPE) generati nei punti vendita, per trasformarli in nuovi sacchetti destinati a tornare sugli stessi scaffali da cui sono stati originati.

Un ciclo virtuoso, dal punto vendita al punto vendita

Il progetto si fonda su una logica di economia circolare integrata già sperimentata nei negozi Coop Reno – ad Altedo, Minerbio e San Giorgio di Piano –. Qui, gli scarti in LDPE vengono raccolti e consegnati a Montello, azienda bergamasca specializzata nel riciclo di rifiuti plastici e organici, che si occupa di selezionare il materiale e successivamente di trasformarlo in granuli rigenerati.

A questo punto entra in gioco LPM Packaging, storica realtà attiva da oltre 50 anni nella produzione di imballaggi in polietilene, con siti produttivi in Piemonte, Lazio e Marche. Dalla materia rigenerata vengono realizzati nuovi sacchi per la raccolta differenziata o buste in plastica riciclata, pronti a essere riutilizzati proprio negli stessi punti vendita della GDO.

“Parliamo di risorsa, non di rifiuto – ha sottolineato Aquilini –. Solo insieme possiamo costruire percorsi concreti. Da soli non ce la possiamo fare, ma insieme ai nostri partner possiamo dimostrare che è possibile passare dalle parole ai fatti.”

Una nuova fase per il bricolage

Il progetto, dopo il successo con Coop, viene ora esteso anche al settore del bricolage. Grazie alla collaborazione con il consorzio Sistema, che riunisce Brico io e Bricolife, l’obiettivo è applicare lo stesso modello alla rete delle insegne aderenti. Si parte da un piccolo gesto: la produzione di un sacchetto realizzato in plastica riciclata, tracciabile e riutilizzabile.

A far da “collante” il Consorzio Made4DIY, con il quale Sistema ha recentemente siglato una lettera d’intenti.

“È un primo step – ha spiegato Aquilini – ma siamo convinti che da qui possano partire iniziative più strutturate. Il materiale riciclato non sarà sufficiente per tutti, ed è fondamentale cominciare ora.”

E, ancora: “E’ l’inizio di un percorso complesso ma indispensabile che parte da un sacchetto ma che potrà estendersi ad altre forme, anche con il coinvolgimento del cliente finale” ha aggiunto Roberto Fadda per Sistema.

Il valore aggiunto dell’iniziativa sta nella tracciabilità. Ogni fase, dalla raccolta al prodotto finito, è documentata e trasparente. L’intero processo è visitabile anche da parte dei retailer interessati, come segnale di totale apertura e serietà.

Una risposta concreta a una crescente esigenza di autenticità in un mercato in cui, come ricordato durante l’evento, il greenwashing è ancora troppo diffuso.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy