JYSK Italia punta sull’inclusione: confermata la parità di genere
Pubblicato il

Nel 2025 la filiale italiana della catena danese consolida il suo impegno su Diversity, Equity e Inclusion, con il 60% della forza lavoro composta da donne.
JYSK Italia conferma anche quest’anno il proprio impegno a favore della parità di genere e dell’empowerment femminile.
Con 104 negozi e oltre 860 dipendenti sul territorio nazionale – di cui 519 donne e 344 uomini – l’azienda ha ottenuto nuovamente la certificazione UNI PdR 125:2022, rafforzando un percorso di miglioramento continuo in ambito Diversity, Equity e Inclusion (DEI).
Un risultato che si aggiunge alla recente certificazione Top Employers Italia ed Europa 2025, conquistata per le politiche HR orientate al benessere dei collaboratori e alla qualità dell’ambiente di lavoro.
Una leadership equilibrata
Attualmente, le donne rappresentano il 60% del personale e il 33% dei ruoli manageriali o di team leader, con una proporzione considerata equilibrata rispetto agli standard di settore.
“Siamo orgogliosi di aver confermato la certificazione per la parità di genere, con un miglioramento di oltre 10 punti rispetto allo scorso anno. Questo dimostra il nostro impegno concreto e continuo nel costruire un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”, ha dichiarato Giovanna Grosso, HR Manager di JYSK Italia, sottolineando i progressi ottenuti sulla parità retributiva e sulla valorizzazione della cultura della paternità.
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum, nessun Paese ha ancora raggiunto la piena parità di genere. L’Italia, pur avanzando di due posizioni rispetto al 2024, si colloca all’85° posto su 146, distante dalla media dell’Europa occidentale.
Risultati economici
Oltre ai traguardi in ambito DEI, JYSK Italia ha chiuso l’anno finanziario 2023/24 con performance in crescita:
- Fatturato: 122,4 milioni di euro
- Crescita: +17,9%
- Nuove aperture: 8 negozi
- Restyling e ampliamenti: 17 interventi sullo store concept 3.0
A livello globale, JYSK ha registrato nell’ultimo anno un fatturato di 5,6 miliardi di euro, con oltre 3.500 negozi in 50 Paesi e 31.000 collaboratori.
Nella foto di apertura, da sn: Veronica Dellantonio, Financial Manager Italy; Giovanna Grosso, Country HR Manager Italy; Cinzia Radaelli, Team Leader Salary



Facci sapere cosa ne pensi