icona categoria

D’Adamo, Leroy Merlin: “Un nuovo negozio, pensando ai bisogni dei clienti”

Siamo andati a visitare il nuovo Leroy Merlin di Salerno. Ad accoglierci la direttrice, Luisa D’Adamo, che ci ha accompagnati alla scoperta delle novità del punto vendita.

Leroy Merlin ha inaugurato a Salerno un nuovo punto vendita all’insegna dell’ottimizzazione, della concretezza e soprattutto dell’ascolto del cliente, sia privato che professionale. Nonostante le dimensioni più contenute, rispetto ad altri store dell’insegna, il negozio è progettato per offrire un’esperienza d’acquisto completa e, va detto, sembra decisamente più grande di quello che è in realtà.

Come è stato rimarcato si è data molta importanza alle esigenze territoriali che, da una parte tengono conto di un patrimonio immobiliare prevalentemente anni Ottanta e, dall’altra della forte propensione turistica – la Costiera Amalfitana è a un passo – che fa sì che siano molti gli immobili messi a reddito, con una particolare presenza di B&B sul territorio cilentano.

A questo si aggiunge un bacino di utenza piuttosto ampio che comprende, oltre all’area salernitana, quella avellinese, quella beneventana e finanche il potentino.

L’esterno richiama senz’altro Catania, con l’ingresso principale e le vetrine dell’area showroom dedicata all’arredo esterno, posizionate sulla destra rispetto all’ingresso. Dall’altro lato si trova l’area di ritiro ordini.

Un punto vendita compatto ma ricco

Con 6.500 mq. di superficie interna, 1.300 mq. di esterni e 410 mq. dedicati allo showroom dei mobili da giardino, il nuovo negozio è un concentrato di funzionalità e ispirazione.

Ogni metro quadro è stato sfruttato al massimo per creare un’esposizione chiara, ordinata, con una forte impronta decorativa e progettuale, com’è la tendenza dell’insegna ma, al contempo accentuandone l’anima distributiva con una maggior ripresa della massificazione di prodotto, rispetto solo al precedente negozio catanese.

“Ci siamo dati l’obiettivo di lavorare con 30 mila referenze sul punto vendita, cui si affianca, naturalmente, l’omnichannel che amplia l’assortimento, di conseguenza”, spiega la direttrice.

Appena prima di entrare in esposizione, sulla sinistra si trova il banco assistenza, il servizio noleggio e le due novità rappresentate dallo spazio Leroy Merlin Business – arredato come un piccolo monolocale – e quello dedicato alla Casa della Circolarità.

Un layout ragionato con angoli tematici

“Il negozio è strutturato secondo logiche funzionali che seguono l’uso reale degli oggetti: la ferramenta è vicina al legno, la sistemazione decorativa è accanto alla cucina, mentre quella utilitaristica è spostata verso il giardinaggio. Ogni scelta è guidata da logiche pratiche, non da convenzioni espositive”, racconta Luisa D’Adamo.

Il negozio si apre subito con il decorativo, dando spazio al reparto Illuminazione dove: ”Abbiamo elevato l’altezza e la profondità dei banchi per aumentare la capienza e, quindi al disponibilità di prodotto. Una condizione necessaria, anche considerando l’ampia area del bacino d’utenza e la tipologia di clienti business (Horeca, ricettività turistica. ndr) presenti sul territorio”, puntualizza la direttrice.

Un approccio, quello dei coordinabili che è un comun denominatore di tutti i reparti decorativi e che ritroviamo nel reparto bagno, dove i complementi vengono presentati in set armonici, pensati per aiutare il cliente a costruire uno stile coerente in tutta la casa.

Un’altra novità è l’accentuazione dello spazio dedicato al tessile. Una vera e propria “boutique dei tessuti”, affiancata da carte da parati in TNT, tende e accessori, tutti coordinabili per stile e colore.

Da segnalare, in particolare per le installazioni del reparto Bagno, il largo uso di pannelli modulari, che permettono di aggiornare le esposizioni, in modo semplice e sostenibile, e una scelta illuminotecnica più forte per il reparto dedicato alle cabine doccia.

Tra le innovazioni spicca il reparto Lavanderia un’area che unisce mobili (anche molto belli), accessori e stendibiancheria in un’unica proposta coordinata, eliminando la dispersione tra reparti diversi.

“Una scelta dettata dal “bisogno cliente”, piega Luisa D’Adamo, che qui è stata espressa in maniera coerente, articolata e che fa da apripista per gli altri negozi futuri”.

Porte, Finestre e Rivestimenti: massificazione e progettualità

Tra l’ampissima area bagno e quella decisamente più ridotta della cucina, quest’ultima pensata per lo più per un mercato di sostituzione e di utilità, si apre lo spazio progettazione Arky che, in questo negozio, diventa anche un momento espositivo con l’inserimento di pochissimi prodotti ma particolari e il rimando ai nuovi brand inseriti.

Successivamente, con i reparti dedicati a Porte, Finestre e Rivestimenti, si comprende appieno il mix tra progettualità e densità di prodotto che qui troviamo espressa in maniera molto importante.

Con l’area Comfort – dalla stufetta al pannello fotovoltaico – si entra nel successivo mondo tecnico dove l’offerta business e pro è decisamente marcata. Qui la proposta che non segue la stagionalità tradizionale, ma si propone come continuativo, per rispondere alle esigenze di chi ristruttura o arreda in qualsiasi momento dell’anno.

Da segnalare, altra novità, l’esposizione dei prodotti domotici, con piccoli banchi che ricordano gli espositori usati dall’elettronica di consumo.

Le aree esterne

Il reparto Legno, che presenta anche l’area servizi con il taglio e la duplicazione delle chiavi, introduce all’ampio reparto garden – con due podium dedicati alle zanzariere e alle piscine, una bella zona per i Barbecue e un’altra dedicata alla progettazione di pergole, cancelli, ecc -, all’area esterna e all’area showroom.

E’ nell’area esterna che troviamo l’esposizione dei prodotti della Casa della Circolarità. Prodotti con piccoli difetti o confezioni danneggiate che vengono messi in vendita con una scontistica del 20%. Un modo per sensibilizzare i clienti al riuso e al rispetto per l’ambiente, oltre che per proporre soluzioni economicamente convenienti.

Dall’area esterna si passa direttamente allo showroom dedicato all’arredo esterno, dove Naterial, il brand di Leroy Merlin, spicca con un ‘offerta di prodotti bilanciata ed esteticamente molto attraente.

Un percorso circolare

A conclusione del percorso “circolare” del punto vendita e proprio davanti l’area casse, troviamo il reparto colori e vernici che ha subito, anch’esso un’evoluzione. Semi nascosti i tintometri ( ma, ovviamente, ci sono), l’area del Centro Colore è stata rivisitata con un’ampiezza differente, molto elegante e una grande palette di colori ispirazionale che accoglie il cliente.

Infine, da segnalare la fila unica che prelude alla zona casse, tutte in modalità self service ma con personale presente e pronto all’assistenza, secondo i desideri del cliente.

Un’apertura in tempi record

Ricordiamo, infine, che il punto vendita di Salerno è stato realizzato in tempi record: “solo 8 settimane per la parte interna e addirittura 6 settimane per i reparti decorazione, sanitari, falegnameria e giardino – conclude Luisa D’Adamo -. Grazie a una squadra ben organizzata e a una formazione intensiva dei collaboratori, che hanno potuto approcciare anche i nuovi sistemi informatici appena implementati.

  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno
  • Leroy Merlin a Salerno

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy