icona categoria

4BILD riceve la certificazione per la Parità di Genere

4BILD riceve la certificazione per la Parità di Genere

L’azienda è la prima realtà italiana del settore delle rivendite multispecializzate di materiali da costruzione a ottenere la prestigiosa Certificazione per la Parità di Genere UNI PDR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas.

“Questo traguardo è il risultato di un percorso iniziato nel 2022 con la chiara volontà di rendere visibile l’invisibile: la ricchezza delle persone, delle loro unicità e delle loro esperienze – spiega Chiara Freri, Partner, Direttrice Marketing e Presidente del Comitato Guida D&I e Parità di Genere-. Il nostro impegno è quello di costruire un ambiente di lavoro in cui ciascuno possa sentirsi parte di un progetto comune, in cui la diversità non sia solo accettata, ma considerata una risorsa strategica per la crescita.”

Con un organico di 200 dipendenti, di cui 56 donne, la certificazione non è un mero riconoscimento formale, ma il risultato di un processo rigoroso che valuta sei aree chiave: governance, equità retributiva, opportunità di crescita, inclusione femminile, conciliazione vita-lavoro e cultura aziendale.

Inoltre, un dato su tutti, 4BILD garantisce una parità retributiva al 100% per ruoli e inquadramenti analoghi, un risultato che sottolinea il valore dell’azienda nel promuovere l’uguaglianza in modo concreto e misurabile.

Da traguardo aziendale a messaggio di cambiamento culturale

L’azienda ha avviato un vero e proprio percorso di cambiamento culturale, incentrato sulla crescita delle persone e sulla creazione di una leadership inclusiva. Questo modello di leadership riconosce il valore delle diversità e le trasforma in un vantaggio competitivo, stimolando una pluralità di visioni, idee e competenze.

“Abbiamo la responsabilità di favorire un cambiamento culturale, diventando un modello virtuoso in un settore per troppo tempo considerato ad esclusivo appannaggio degli uomini”, sottolinea Annalisa Dozzi, Partner e membro del Comitato Guida.

Un impegno che si traduce anche in un forte investimento nell’empowerment femminile, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale delle donne in azienda, potenziandone la presenza in ruoli chiave e contribuendo a creare un ambiente di lavoro realmente equo e inclusivo.

Il meeting di fine anno

Durante il meeting di fine anno, il Comitato Guida ha celebrato questo traguardo con tutta l’azienda, ribadendo l’impegno per il 2025: “Ricominciare a sfidare la vita con l’animo dei pionieri e delle pioniere, perché la pluralità di pensieri è ricchezza, e la conoscenza che ne deriva porta innovazione”.

Un momento significativo dell’evento è stato l’intervento di Gabriella Crafa, Vicepresidente della Fondazione Diversity, invitata per presentare “Equity Drives Innovation”, un’analisi sull’importanza della parità di genere nel mondo del lavoro.

Il suo contributo ha evidenziato come la diversità e l’inclusione non siano soltanto valori etici, ma anche economici: fattori essenziali per la crescita e la competitività delle imprese. Investire in ambienti di lavoro equi e inclusivi non solo favorisce l’innovazione, ma contribuisce anche a risultati aziendali più solidi e sostenibili.

“4BILD riconosce le proprie persone come la base da cui nascono innovazione e crescita – ha affermato Francesco Freri, Amministratore Delegato -. Per questo ci impegniamo a promuovere un ambiente di lavoro in cui ognuno possa esprimere pienamente il proprio talento e sentirsi parte attiva del cambiamento”.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.