Black Friday: Aicel richiama alla trasparenza e a strategie di valore
Trasparenza sui prezzi, rispetto della direttiva Omnibus e competitività oltre gli sconti. Sono questi i punti centrali del messaggio che Aicel, l’Associazione italiana commercio elettronico, lancia in vista del Black Friday 2025.
Secondo i dati Codacons relativi al 2024, l’evento ha generato oltre 4 miliardi di euro di acquisti in Italia, con l’86% dei consumatori coinvolti nella ricerca di offerte online. Un successo commerciale che però si accompagna alla necessità di garantire correttezza e chiarezza nelle promozioni.
La direttiva Omnibus e il ruolo della trasparenza
Aicel richiama i merchant all’applicazione corretta della direttiva Omnibus (UE 2019/2161), entrata in vigore in Italia dal luglio 2023. La norma impone di indicare il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti la riduzione, con l’obiettivo di eliminare pratiche scorrette come gli “sconti fittizi”.
“La trasparenza sui prezzi non è solo un obbligo di legge, ma un imperativo etico”, sottolinea Andrea Spedale, presidente di Aicel. “È un impegno che abbiamo fatto nostro nel Codice di condotta del commercio elettronico, depositato al Mimit, per favorire una crescita solida ed equa del settore.”
Non a caso, il 28 ottobre rappresenta una data chiave: i prezzi applicati in questa giornata costituiranno il riferimento per la verifica della liceità degli sconti del prossimo 28 novembre.
Oltre lo sconto: il valore competitivo per le PMI
Ma per Aicel il Black Friday non deve ridursi a una corsa al ribasso. “Non si compete solo sul prezzo — prosegue Spedale — ma sulla qualità del servizio, l’efficienza logistica e la relazione con il cliente. In un calendario promozionale sempre più affollato da Prime Day, saldi e festività, è necessario valorizzare ciò che rende ogni impresa unica e sostenibile.”
Un messaggio che si rivolge in particolare alle PMI italiane, spesso sotto pressione per la concorrenza dei grandi marketplace e alla ricerca di strumenti per difendere marginalità e reputazione senza rinunciare alla trasparenza.
Per Aicel, il Black Friday 2025 rappresenta quindi un banco di prova non solo commerciale, ma anche culturale: un’occasione per costruire un e-commerce fondato sulla fiducia, sulla correttezza e sul valore reale.
Fondata nel 2005 e formalizzata nel 2007, l’associazione oggi conta oltre 1.400 aziende, più di 1.050 negozi online, un valore della produzione di 7 miliardi di euro e circa 17 mila addetti, includendo grandi player internazionali e piccole realtà di eccellenza.












Facci sapere cosa ne pensi